direttore Paolo Di Maira

INTERNAZIONALIZZAZIONE/Prove di sistema

Sostegno ai film italiani per l’uscita in sala in America Latina e Far East; road show del Made in Italy in Russia, Cina e America Latina; sostegno alla distribuzione dei film italiani negli USA; azioni a favore dell’export dei documentari; promozione sinergica di letteratura e cinema italiani negli USA.

Sono queste le azioni    annunciate lo scorso 18 luglio a Roma nel corso di una conferenza stampa all’Auditorium Via Veneto. Per la prima volta il Ministero dello Sviluppo Economico prevede una linea dedicata all’audiovisivo nel progetto speciale di promozione del Made in Italy, che sarà attuata da ICE-Agenzia, ANICA e Istituto Luce-Cinecittà, in collaborazione con Doc/it e AIE.

Le  novità sono  che il cinema viene trattato esso stesso come prodotto del Made in Italy e non come suo semplice veicolo, e che sul cinema si articola un’azione promozionale sinergica fra diverse realtà istituzionali e imprenditoriali: per due anni, fino alla fine del 2014 e con un investimento iniziale di 800 mila euro che vanno ad aggiungersi alle risorse già impiegate dall’ICE nel settore,  film e documentari d’autore, location cinematografiche e progetti di coproduzione, faranno il giro del mondo promossi – questa è la sfida annunciata –  con le medesime modalità adottate per la moda e i prodotti eno-gastronomici.

Invertire la tendenza disastrosa dell’internazionalizzazione dell’audiovisivo italiano (siamo intorno allo zero, e negli ultimi dieci anni i valori dell’export si sono dimezzati): è l’intento unanime espresso dai partecipanti al panel. Presenti Pietro Celi, Direttore Generale per l’internazionalizzazione e la promozione degli scambi del MiSE, Nicola Borrelli, Direttore Generale Cinema del MIBAC, Riccardo Monti, Presidente di ICE-Agenzia, Riccardo Tozzi, Presidente di ANICA, Roberto Cicutto, Amministratore Delegato di Istituto Luce-Cinecittà, Gerardo Panichi, Presidente di Doc/it, Marco Polillo, presidente AIE, l’Associazione Italiana Editori.

Se – in questa “operazione di sistema”- una positiva novità è la presenza dell’AIE, e se non ha stupito l’assenza dell’UNEFA, l’associazione degli esportatori di cinema italiano, ormai ridotti all’osso nell’inesistenza di adeguate politiche  di sostegno, è meno comprensibile la mancanza della sigla APE, l’associazione dei produttori esecutivi, che sono il braccio operativo delle produzioni straniere in Italia. Le immagini dell’Italia contenute nel video promozionale  presentato nell’occasione erano per la maggior parte tratte da film non italiani: una conferma, se ce ne fosse stato bisogno, del ruolo determinante che questi film –  quelli, per intendersi, con  Julia Roberts Angelina Jolie   George Clooney , Brad Pitt , Johnny Depp-  hanno nella promozione del Made in Italy nel mondo.

Di seguito i dettagli del piano promozionale esposto nel comunicato ufficiale:

1) Sostegno ai film per l’uscita in sala in America Latina e Far East. L’ANICA si occuperà di sostenere l’export dei film italiani. Lo farà erogando contributi diretti a parziale copertura dei costi di lancio e copie per l’uscita in sala dei film italiani in aree come l’America Latina e il Far East (Giappone, Corea del Sud e Taiwan). I buyers internazionali potranno accedere ai fondi partecipando a un bando che sarà pubblicato direttamente dall’ANICA nelle prossime settimane.

2) Road show del Made in Italy in Russia, Cina e America Latina. Sempre l’ANICA si occuperà di intensificare gli scambi “business to business”, tra operatori del settore in tre aree geografiche considerate ad alto interesse per lo sviluppo del cinema italiano come la Russia, la Cina e l’America Latina. Verrà favorita la presentazione di progetti di coproduzione e promossi tra gli operatori stranieri i benefici che l’Italia può offrire ai produttori internazionali in termini di Tax Credit, Fondi regionali per il cinema e location di pregio.

Le tappe previste per il road show sono: Settembre 2013, Italia, Mostra internazionale del Cinema di Venezia, delegazione governativa cinese; Brasile, per il Festival do Rio. Ottobre 2013, Russia, per il Red Square Screenings, il mercato internazionale del film di Mosca. Novembre 2013, Italia, Festival Internazionale del Film di Roma, The Business Street e New Cinema Network, incontri b2b con produttori e istituzioni cinesi. Dicembre 2013, Argentina per il Ventana Sur di Buenos Aires (3-6 dicembre). Aprile 2014, Cina per il Beijing International Film Festival (23-28 aprile).

3) Sostegno alla distribuzione dei film italiani negli USA. Istituto Luce-Cinecittà offrirà ai produttori di cinema la possibilità di avvalersi di una distribuzione nelle sale cinematografiche internazionali utilizzando nuove tecnologie digitali, abbattendo i costi. Questa forma di distribuzione sarà garantita da una società altamente specializzata, Emerging Pictures. Emerging Pictures è capace di aggregare un numero superiore a 100 sale in varie città americane. A pieno regime questa struttura potrà distribuire 18/20 film l’anno. L’impresa può essere sostenuta anche da fondi messi a disposizione da SIMEST la cui mission sta nel finanziare fino al 49% i costi di attività di società italiane che agiscono all’Estero per la produzione e diffusione di prodotti italiani.

4) Azioni a favore dell’export dei documentari. Grazie alla collaborazione tra Istituto Luce-Cinecittà e Doc/it, l’Associazione Nazionale Documentaristi Italiani, verranno svolti interventi di promozione del documentario italiano e di vendita dei documentari stessi per la distribuzione cinematografica internazionale e organizzate delegazioni italiane di opere e professionisti nei maggiori festival internazionali di settore ed azioni a supporto della produzione italiana presso i selezionatori dei maggiori festival nel mondo.

5)Words on Screen. New Italian Literature into Film. Allo scopo di promuovere la produzione cinematografica e l’editoria nazionale nell’ambito del progetto del Governo italiano “2013 Anno della Cultura Italiana negli Stati Uniti”, l’ANICA in collaborazione con l’AIE, l’Associazione Italiana Editori, e la Fondazione Cinema per Roma, attraverso New Cinema Network, e con il sostegno del Ministero per lo Sviluppo Economico, organizza incontri tra produttori, scrittori ed editori italiani e internazionali.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter