“Quest’anno l’investimento della promozione del cinema italiano all’estero sarà più che raddoppiato e sarà inserito in un piano complessivo che vedrà un reale coordinamento fra Luce-Cinecittà, Anica, ICE e MIBACT”.
Questo è quanto annunciato da Roberto Cicutto in apertura dell’incontro sull’Internazionalizzazione del Cinema Italiano che si è tenuto al Festival di Cannes, all’interno dell’Italian Pavillion
Riccardo Tozzi, presidente dell’Anica individua nell’Oscar al film di Paolo Sorrentino, un “fatto emblematico, che corona un periodo di estrema vitalità del cinema italiano e indicativo della direzione più moderna e internazionale che vogliamo dare al nostro audiovisivo. E’ la prima volta, quest’anno, che riusciamo a fare una campagna promozionale (quella su “La Grande Bellezza” n.d.r.) che ha senso, sia in termini economici che di dimensioni, e questo anche grazie al fatto che per la prima volta il Ministero dello Sviluppo Economico ha investito direttamente in questa operazione.”
Fabio Corsi, dell’ICE, ha parlato della ristrutturazione dell’Istituto Italiano per il Commercio Estero, “che da un anno a questa parte ha un occhio di riguardo per il settore audiovisivo , anche attraverso un impegno finanziario molto più sostanzioso rispetto al passato: il peso di questo settore è cresciuto più di tutti gli altri, ed è centrale, sia per i prodotti audiovisivi in quanto tale, sia come strumento trasversale di promozione del Made in Italy.”
“E’ nostra intenzione, inoltre, – prosegue Corsi – allargare la collaborazione anche ad altri interlocutori, quali le Film Commission o i Documentaristi Italiani. Anche sulla base di questi nuovi stanziamenti l’Italia sarà il paese d’onore al Festival di Guadalajara, e abbiamo realizzato un’azione, in USA, a sostegno della distribuzione dei film italiani, sfruttando il momento magico dell’Oscar”.
Corsi ha infine annunciato la collaborazione con il Festival di Taormina, il cui programma è stato presentato durante l’incontro, per ‘sfruttarlo’ anche in un’ottica commerciale: interverranno infatti due delegazioni, la russa e l’argentina, due cinematografie che stanno entrambe avviando rapporti di collaborazione con l’Italia e che sono interessate anche a collaborare fra di loro: “Taormina sarà il loro punto di incontro e l’occasione di presentazione dell’Italia, attraverso una delle sue regioni più belle, delle sue locations dei professionisti e dei servizi che si possono offrire alle produzioni estere, – ha dichiarato Francesca Medolago Albani. -adesso, con l’innalzamento del tetto del tax credit per le produzioni internazionali dal 5 al 10%, è il momento di portare le produzioni straniere in Italia.”