Nell’occasione della formidabile presenza del nostro cinema al 76o Festival del Cinema di Cannes, abbiamo dedicato questo fascicolo alle coproduzioni: meccanismo rivelatosi, per il cinema e l’audiovisivo italiano, lo strumento più efficace per accedere al mercato internazionale.
Un approfondimento lo abbiamo dedicato al Fondo per le coproduzioni minoritarie. L’indagine esclusiva di Cinema & Video International ne ha verificato il successo, avendo – il Fondo – accelerato il processo di internazionalizzazione e favorito nel contempo la crescita delle giovani società di produzione indipendenti italiane. Lo abbiamo accompagnato ad altre due iniziative qualificanti: il Film Distribution Fund, contributo ai distributori locali esteri, che ha raddoppiato la dotazione economica, e Italian Screens, strumento itinerante di promozione del cinema italiano nel mondo, partito nello scorso anno con l’ambizione di
razionalizzare gli interventi e potenziarne l’effetto sull’audience internazionale e la
comunità professionale dei paesi ospiti.
Sempre al tema dell’internazionalizzazione abbiamo mirato l’intervista realizzata
con la senatrice Lucia Borgonzoni, sottosegretario al Mic con delega al cinema.
Lucia Borgonzoni è al suo terzo mandato come Sottosegretario al Ministero della
Cultura, e al suo secondo mandato con delega al cinema. Fatto, credo, unico nel
panorama politico italiano; effetto, evidentemente, di un apprezzamento trasversale
che la senatrice si è conquistata all’interno del settore, con cui ha mantenuto un
costante confronto, mostrando una inusuale capacità di ascolto; è un’ attitudine che
ha affinato nelle frequenti missioni all’estero, dove solitamente utilizza l’occasione
di eventi internazionali per incontrare gli operatori dei paesi ospiti, per capirne le
esigenze e per promuovere l’offerta italiana.
Nell’intervista il Sottosegretario affronta, chiarendole, le questioni messe sul
tappeto dal nostro ampio servizio. Buona lettura.