spot_img

direttore Paolo Di Maira

spot_img

INSIDE OUT 2/ Miglior debutto dell’era post-pandemica. L’effetto “Cinema Revolution”

Inside Out 2, il film distribuito dalla Walt Disney Pictures la scorsa settimana, ha segnato il miglior debutto di tutti i tempi in Italia per un film di animazione, con un totale di 12,79 milioni di euro nel weekend e, da martedì scorso, 16,77 M€ incassati. Si tratta del miglior risultato del film in tutta Europa, secondo miglior debutto nei mercati internazionali (esclusi gli Stati Uniti, dove ha totalizzato 100 milioni di dollari in 4.440 cinema ): meglio dell’Italia ha fatto soltanto il Messico.

Oltre 2,2 milioni di italiani hanno già visto il film della Pixar, che ha superato l’esordio di Shrek 3 del 91%, ed è secondo solo ad Avengers: Endgame come miglior debutto non nazionale di sempre.
I dati Cinetel riportano inoltre il miglior debutto dell’era post-pandemica (superando Spider-Man: No way home del 34%) e inoltre il miglior debutto in assoluto nel mese di giugno. Naturalmente, in Italia come negli Stati Uniti e nella gran parte dei mercati mondiali, è il film più visto del 2024.

“Un risultato straordinario, superiore alle più rosee previsioni” è il commento di Mario Lorini, Presidente dell’Associazione Nazionale Esercenti Cinema, “che dimostra quanta voglia abbia il pubblico di godersi un bel film in compagnia su grande schermo: la campagna Cinema Revolution, che il Ministero della Cultura ha confermato per l’estate 2024, sta facendo il suo effetto con passaggi radiotelevisivi importanti (anche durante le partite degli Europei di Calcio), dimostrando l’efficacia del passaparola e dell’offerta di film competitivi, di ogni genere e per ogni fascia di pubblico”. 

Esulta il Sotosegretario alla Cultura, senatrice Lucia Borgonzoni, che commenta:

“Botteghino sbancato. Nel mese di giugno registrato un incremento delle presenze di ben 14 punti percentuali rispetto all’anno scorso, mentre lato incassi segnato un +29% sul 2023. Risultati che potrebbero trasformarlo nel migliore giugno di sempre in Itali”

“La potenza di film che sanno catturare l’attenzione degli spettatori – prosegue il Sottosegretario – e l’efficacia dell’iniziativa del MiC ‘Cinema Revolution’ si dimostrano ancora una volta un connubio perfetto per la piena ripartenza delle sale. Siamo da sempre convinti sostenitori dell’opportunità di allungare la stagione con titoli forti in uscita anche in estate e dell’importanza di sostenere l’offerta delle sale con una vigorosa campagna di comunicazione. I risultati sono dalla nostra parte”.

Secondo Cinetel, dalla partenza della promozione sui titoli italiani ed europei, uno dei pilastri su cui poggia la campagna ‘Cinema Revolution’ – iniziata lo scorso 9 giugno con ‘Cinema in Festa’, appuntamento di cinque giorni a giugno e a settembre lanciato per cinque anni (2022-2026) da ANICA e ANEC, con il supporto del MiC e la collaborazione del David di Donatello-Accademia del Cinema Italiano – il cinema italiano ed europeo in termini di ingressi ha incassato un +56,7% rispetto al 2023, +130,8% sul 2022, +33,3% se confrontato con la media del triennio 2017-2019. Ben 241,6 mila gli ingressi registrati nel periodo 14-23 giugno 2024 (nel 2023 erano stati 154 mila, 181 mila nel pre-pandemia).

La promozione sul cinema italiano ed europeo prosegue fino al 14 settembre al prezzo al pubblico di € 3,50, grazie al contributo del Ministero della Cultura.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter