direttore Paolo Di Maira

IN BETWEEN / Coprodurre l’animazione fra Italia e Nord Europa

Il cortometraggio di animazione Arasciu (At Slow Pace) di Angela Colignano, co-prodotto dalla società danese Noerlum è uno dei progetti di cui si è parlato stamattina ad  In Between, il workshop svoltosi  durante la seconda giornata di Torino Film Industry, e dedicato alle opportunità di cooperazione dell’animazione italiana e nordeuropea, organizzato da Cartoon Italia e Creative Europe Desk Italy MEDIA Torino, con il supporto di Film Commission Torino Piemonte e i CED di Svezia, Norvegia, Danimarca, Finlandia.  

Hanno partecipato produttori, e broadcaster.che, nel pomeriggio hanno avuto degli incontri di matchmaking con i professionisti italiani.  Dopo gli interventi dei produttori nordici che hanno presentato i loro prodotti (oltre alla sopracitata Noerlum, sono intervenuti Rasmus A. Sivertsen – Creative Director di Qvisten Animation; Timo Suomi, della finlandese Anima; Caroline Drab della svedese BCD Film; Linni Rita Gad  della danese EyeCandyFilm e Petter Lindblad della svedese Snowcloud Films), 

Valentina Canclini, managing director di Animoka Studios e responsabile per il Piemonte di Cartoon Italia, ha illustrato il panorama dell’animazione italiana.

Brenda Maffuchi – Head of Acquisitions & Property Development di Dea Kids, ha illustrato I due canali della società, Dea Junior (a target pre-scolare con molti prodotti e talenti locali e contenuto per famiglie) e Dea Kids (target intorno ai 10 anni, ricco di live action e contenuto d’animazione, soprattutto di commedia), e ha parlato poi di Kidsme, la  una società specializzata nello sviluppo, nella produzione e nella distribuzione di contenuti italiani ed europei dedicati al target Kids e Family e indipendente dai canali

Anita Romanelli, head of animation and drama productions Rai Kids, ha presentato alcuni dei prodotti che rispondono a una linea editoriale attenta all’uguaglianza di genere, all’inclusione, alla sostenibilità e alla protezione dell’ambiente: fra questi, la serie tv live action Crush, che affronta temi caldi sull’adolescenza (Stand by Me); Dragonero, fantasy adventure basato sulla graphic novel di successo della Bonelli Editore,  Copperbeak una commedia che racconta una storia di inclusione sul superamento dei limiti e The Sound Collector, serie a target pre-scolare, co-prodotta con la società inglese Eagle Vs Bat 

“Molti dei programmi presentati nel corso della mattinata facevano parte del MIA Animation Showcase” ha sottolineato la direttrice del mercato internazionale dell’audiovisivo di Roma, Gaia Tridente, parlando della nuova divisione dedicata all’animazione, guidata da un team tutto al femminile dove è presente anche la project manager del Torino Talents&Short Film Market, Carla Vulpiani.

E proprio durante la settima edizione del mercato del cortometraggio torinese, che prenderà il via domenica 27 novembre, ci sarà la prima edizione di Animation Extended Lab, un workshop dedicato allo sviluppo di progetti d’autore di animazione che hanno l’ambizione di diventare cortometraggi, serie tv, prodotti di extended reality e giochi, realizzato in collaborazione con il CSC e NAS. Si svolgerà nella mattinata del 28 novembre, mentre il pomeriggio ci sarà il panel Animation and XR: An Incorruptible Marriage, che il TSFM organizza in collaborazione con il Creative Europe Desk Italy MEDIA Torino.

Ha concluso il workshop, Alfio Bastiancich, di ritorno da Animar, la convention sull’animazione europea di Barcellona, dove “ci siamo riuniti con tutte associazioni nazionali di Cartoon Europe con l’obiettivo di lavorare e pensare al futuro dell’animazione in Europa: abbiamo parlato dei problemi del supporto europeo ai progetti di animazione; del finanziamento privato; dei problemi delle piattaforme e della questione della ripartizione dei diritti. Resta all’ordine del giorno la questione della permanenza del Regno Unito nelle quote d’investimento europee, cosa che andrebbe aggiornata dopo la Brexit, anche se i produttori irlandesi, che co-producono principalmente con l’Inghilterra, non sono d’accordo.”

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter