Sarà Piazza Tasso, con il Chiostro della Biblioteca Pietro Thouar, la Sala ex Leopoldine e Circolo Aurora, il cuore della 3° edizione del Sentiero Film Factory: dal 12 al 17 settembre ritorna il festival fiorentino di cortometraggi che racchiude in un unico evento incontri industry, workshop, pitch per sceneggiature e masterclass con professionisti del settore (ingresso libero).
13 i cortometraggi del concorso internazionale spalmati su 5 serate di proiezione, che saranno valutati da una giuria composta dal produttore Giorgio Scorza, il regista Niccolò Falsetti, l’attore e regista Edoardo Gabbriellini e la sceneggiatrice Isabella Aguilar.
I TITOLI IN CONCORSO
I titoli internazionali: dalla Colombia troviamo All inclusive di Duván Duque Vargas; dall’Irlanda An Irish Goodbye di Tom Berkeley e Ross White; Calcutta 8:40 di Adriano Valerio dalla Francia; Datsun di Mark Albiston dalla Nuova Zelanda; La bestia di Marlijn van Nuenen, Ram Tamez e Alfredo Gerard Kuttikatt dalla Francia; Neighbour Abdi di Douwe Dijkstra dall’Olanda; Rites di Damián Vondrášek dalla Repubblica Ceca.
Per l’Italia in concorso: Big di Daniele Pini; Camerieri di Adriano Giotti; Cani di M.G. Naar e Andrea Ban; Faccia di cuscino di Saverio Cappiello; Shero di Claudio Casale (Italia) e infine Tria di Giulia Grandinetti.


SENTIERO FILM PITCH
Obiettivo principale del festival è quello di valorizzare i giovani talenti e le produzioni indipendenti attraverso la realizzazione e promozione di cortometraggi a Firenze e in Toscana. Punta di diamante della manifestazione è Sentiero Film Pitch, il concorso per sceneggiatori, autori e registi che ogni anno presentano sceneggiature originali ancora da produrre. A valutare le 11 opere di progetti di cortometraggio inedite, sarà la giuria composta da: Alex Lo Prieno della piattaforma We Short; Damiano Monaco, della produzione e distribuzione Flash Future; Daniele Segre, produttore di AGICI Francesco Lattarulo, produttore per Mediterraneo Cinematografica, Laura Guerrieri, editor per il cinema e sceneggiatrice e Alessandro Giorgio, Dottore in Ricerca in Storia del Cinema presso l’Università di Torino.
Apertura e chiusura
Il festival si aprirà con un focus dedicato al regista Elio Petri. Si parte alle 20.30 con un panel dal titolo “La censura nel cinema e Elio Petri” in cui interverrà Federico Bacci, regista del documentario “Appunti su un autore”. A seguire, alle 21, la proiezione “La classe operaia va in paradiso” del regista Elio Petri in pellicola originale, evento in collaborazione con il curatore Alberto Vangelisti.
Si concluderà domenica 17.
Alle 10.30 è in programma la visita guidata offerta agli ospiti a cura de “Le Ragazze di San Frediano”. Alle 18 nel chiostro Thouar è in programma Sentiero remix culture con aperitivo e musica a cura di Entres Dos Mundos e alle 20.30 avverrà la proiezione e premiazione della sezione “Mexican Way: sei cortometraggi di registi e produttori messicani alla presenza del presidente di giuria “Mexican Way”, il regista messicano Jesús Garcés Lambert.

Masterclass
Tra gli eventi da segnalare per questa nuova edizione, giovedì 14 settembre è in programma la masterclass a cura della regista Maria Iovine, sul ruolo della donna nel cinema, in collaborazione con CinematograFica, associazione che promuove l’equità di genere attraverso il cinema. Il suo primo cortometraggio, In Her Shoes, viene selezionato in festival nazionali e internazionali, ricevendo numerosi premi e menzioni speciali, tra questi è vincitore del Premio Zavattini e finalista ai Nastri d’Argento. Nel 2021 il suo primo lungometraggio, Corpo a Corpo, viene presentato ad Alice nella Città ed è candidato ai Nastri D’Argento per il Premio Valentina Pedicini e al Globo D’oro come Miglior Documentario 2022. Il documentario racconta la storia di Veronica Yoko Plebani, triatleta venticinquenne, medaglia di bronzo alle Paralimpiadi di Tokyo 2020. A maggio 2022 è uscita La Città di Cap, graphic novel edita da Becco Giallo. Ispirata alla storia vera di Yvan Sagnet racconta la storia di un’eroina nera che combatte contro lo sfruttamento del lavoro. Il suo ultimo lavoro è il documentario “Franca Valeri. Indomita Ironia” è andato in onda a gennaio 2023 su Rai3 per la serie Illuminate (ore 16 presso Sala ex leopoldine, ingresso libero).
La rassegna, realizzata grazie a Materiali Sonori Cinema e l’associazione Black Oaks Pictures, è organizzata dal trio composto da Matteo Laguni, Pierfrancesco Bigazzi e Andrea Rapallini.
L’edizione 2023 è co-finanziata dall’Unione Europea – Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020 e con il contributo di Fondazione CR Firenze e UnicoopFirenze.