spot_img

direttore Paolo Di Maira

spot_img

Il tesoro del bigatto all’Eurimages Co-production Development Award

Il tesoro del bigatto (The Trea­sure of the Wyrm) progetto di lungometraggio in animazione diretto da Francesco Vec­chi, adattamento dell’omonimo romanzo di Giuseppe Ped­e­ri­ali, pro­dotto dalla Small Boss di Parma, copro­dotto con Xbo films (Francia), Maur film (Repubb­lica Ceca) e Dorunti­na Film, pure basata a Parma, è uno dei dieci progetti selezionati per l’Eurimages Co-production Development Award. 20mila euro il valore del premio promosso dall’Eurimages Fund & Cartoon del Consiglio d’Europa per promuovere il ruolo del Fondo nell’incoraggiare la coproduzione internazionale fin dalle fasi iniziali di un progetto. Il vincitore sarà proclamato giovedì 7 marzo a Bordeaux durante il prossimo Cartoon Movie dove dal 5 al 7 marzo verrà presentata una selezione di 55 film d’animazione europei in varie fasi di lavorazione. Gli altri progetti italiani in selezione sono Dark Horses lungometraggio antologico in cinque capitoli diretto da altrettanti registi (Sal­va­tore Centoducati, Mas­si­mo Ottoni, Francesco For­ti, Lin­da Kelvink e Vic­to­ria Musci) prodotto dal torinese Ibrido Studio, Il piccolo principe di Shangri-La diAlessandro Rak prodotto da MAD Entertainment, Twisted, film in sviluppo coprodotto dall’emiliana Palomar e Dom Fradique,coproduzione con il Portogallo della torinese Graffiti Film. L’anno scorso il premio è andato a Sono ancora vivo pro­dotto da MAD Entertainment insieme a Lucky Red (Italy), Sipur (Israele) & Gapbusters (Bel­gio), il primo lungometraggio diretto dallo scrittore Roberto Saviano, tratto dalla sua omonima graphic novel.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter