Si svolgerà a Roma, dal 13 al 15 ottobre, a conclusione della nona edizione del MIA (9-13 ottobre), il 3° workshop Green Film Lab, il programma nato dalla collaborazione fra TorinoFilmLab – Museo Nazionale del Cinema e di Green Film – Trentino Film Commission, volto a promuovere pratiche sostenibili nella produzione audiovisiva e guidare i professionisti nell’applicare un protocollo green, utile per ottenere una certificazione.
Dopo i primi due appuntamenti, che hanno visto protagonisti Dublino e Varsavia, si aprono ora le candidature per Roma.
L’appuntamento romano chiuderà il secondo anno del Green Film Lab: proprio durante la passate edizione del MIA erano stati presentati i risultati del primo anno (LEGGI QUI)
Professionisti dell’industria cinematografica e della serialità, delegati di fondi, film commission e istituzioni e professionisti che lavorano nel campo della sostenibilità potranno far richiesta fino a venerdì 4 settembre 2023 alle 14:00 (info www.torinofilmlab.it).
I 24 partecipanti selezionati lavoreranno su progetti reali ed impareranno a mettere in pratica, nel contesto di una produzione audiovisiva, le più recenti e migliori procedure in termini di risparmio energetico, trasporti, alloggi, catering, allestimento dei set, gestione dei rifiuti, riciclaggio e comunicazione. Inoltre, potranno relazionarsi con altri professionisti locali ed europei che condividono la loro stessa volontà di adottare e promuovere un approccio sostenibile. Le attività di formazione si baseranno sul Green Film Rating System e sulle sue due caratteristiche principali: il piano di sostenibilità e il processo di certificazione dei progetti audiovisivi.
Tra gli esperti coinvolti: l’Head of Studies Giovanni Pompili – produttore e alumnus del TFL, Louise Marie Smith – fondatrice di Neptune Environmental Solutions, Lucie Trémolières – scrittrice e regista con una competenza specifica sulle diverse risposte emotive alla crisi ambientale e Dörte Schneider Garcia – esperta assistente alla regia e consulente per la sostenibilità.
Grazie a una duratura ed efficace collaborazione con il suo partner in tema di sostenibilità, Green Film, dal 2019 il MIA Mercato Internazionale Audiovisivo è un evento certificato (ISO 20121) e ha una costante attenzione verso l’implementazione di nuovi programmi e iniziative, anno dopo anno, volte alla promozione della sostenibilità per una maggiore consapevolezza del settore rispetto alle pratiche di produzione industriale di opere audiovisive, con un particolare interesse per la riduzione dell’impatto ambientale, favorendo l’educazione del settore sul tema dell’impatto zero, in linea con i principali protocolli green adottati in Europa.