Il cinema in sala sta per tornare: è questo il messaggio dell’annuncio dell’imminente edizione straordinaria delle Giornate Professionali di Cinema, naturalmente con modalità di svolgimento nuove: si svolgeranno martedì 4 e mercoledì 5 maggio , e saranno visibili in streaming sul portale www.giornatedicinema.it previo accredito.
Sarà un’edizione straordinaria non soltanto per le modalità di fruizione: “un segnale importante alla vigilia della ripresa delle attività che l’ANEC, in collaborazione con l’ANICA, ha fortemente voluto, richiamato anche nel nome della manifestazione, con l’inserimento di RELOAD e un visual artwork dal forte valore simbolico”, recita la nota ufficiale
L’accredito sarà possibile a partire da oggi, mercoledì 14 aprile, registrandosi sul sito www.giornatedicinema.it.
Come ogni anno, gli interessati appartenenti alle categorie “esercizio”, “distribuzione”, “industrie tecniche” e “stampa” dovranno compilare il formulario on line e attendere la conferma di avvenuta registrazione.
L’accredito sarà confermato salvo verifica dell’appartenenza ad una delle categorie. Si invita pertanto a indicare correttamente la categoria di appartenenza e la società per cui lavora il richiedente, considerando che trattandosi di edizione online è possibile consentire la partecipazione anche ai collaboratori delle sale cinematografiche. La visione dell’evento avverrà mediante inserimento di user ID e password, seguendo le istruzioni che saranno fornite in tempo utile, assieme al programma dettagliato.
Il cinema in sala sta dunque per tornare, con film pronti per la distribuzione di cui saranno mostrate ampie anticipazioni.
Inoltre, “è finalmente il momento di celebrare i campioni di incasso del mercato cinematografico, prima della tempesta che ha travolto tutti i settori, quando il cinema italiano riusciva ad occupare per intero il podio”, ribadisce il comunicato.
Oltre alle mini-convention e trailer delle Distribuzioni, alla cerimonia di consegna dei Biglietti d’Oro, gli accreditati potranno conoscere le date delle manifestazioni dell’industria, dei premi e festival di qui alla fine dell’anno, e assistere all’incontro istituzionale inter-associativo sul percorso per la ripartenza, per il quale è attesa la presenza delle Istituzioni.
L’incontro consentirà di ripercorrere il piano di interventi messo in atto dal Governo, e in particolare dal MIC per le imprese e i lavoratori del settore; di aggiornare sulla situazione generale, condividendo il percorso di ripartenza come apparirà in tale data, anche mediante una valutazione dei futuri protocolli sanitari assieme al percorso di una forte azione promozionale, alla quale la filiera contribuirà in modo concreto e convinto.