Sono 290, su 562 pervenuti, i progetti selezionati dalle Film Commission aderenti all’Italian Film Commissions per Opportunity Tour, la Rai incontra i territori. L’iniziativa, concepita dall’Associazione in accordo con Rai e lanciata con una call lo scorso giugno, è una sorta di “inventario” di storie provenienti dal territorio, tradotto in una offerta strutturata secondo le linee guida date dai settori del broadcaster pubblico coinvolti (Rai Fiction, Rai Cinema, Rai Cultura, Rai Com) e che consiste in incontri degli autori/produttori con i rappresentanti del servizio pubblico. Quattro le sessioni, due tenutesi a novembre e due che si terranno a dicembre.
Il 16 e 17 novembre a Bari l’Apulia Film Commission ha ospitato l’incontro per i progetti del Sud e Sicilia selezionati da Apulia FC, Campania FC, Lucana FC, Sicilia FC. Il 24-25 novembre l’opportunity tour si è spostato ad Ancona, dove la Film Commission marchigiana ha ospitato i progetti di Toscana FC, Marche FC, Roma Lazio FC, Sardegna FC. Il 3-4 dicembre a Trento sarà la volta del Nord Est (Vicenza FC, Friuli Venezia Giulia FC, Trentino FC, BLS FF&C). Chiuderà Torino, il 10 e l’11, per il Nord Ovest, con l’ascolto dei progetti selezionati da Piemonte FC, Liguria FC, Lombardia FC, Valle d’Aosta FC .
I progetti attraversano tutti i generi: fiction, serie web, animazione, documentari, film, entertainment (varietà, talent, factual): scorrendo la lunga lista, l’offerta appare bilanciata in tutti i territori tra i vari generi. Dominano le serie Tv seguite dai documentari e dai lungometraggi. Spuntano le web series (una trentina circa), e molto pochi sono i progetti di animazione (7, di cui 2 di Film, Commission Torino Piemonte).
Paolo Manera, direttore di Film Commission Torino Piemonte che ospita a Torino l’ultima tappa dell’iniziativa, commenta: “Opportunity Tour, che conferma l’importanza delle Film Commission nell’industria cinematografica e televisiva, rappresenta davvero “un’opportunità” che è stata colta come occasione importante di incontro con il mondo Rai per i produttori indipendenti dei nostri territori, con cui lavoriamo costantemente; ed è stato ed è un’occasione concreta per sviluppare la collaborazione tra le Film Commission italiane, in particolar modo con quelle più vicine”.
Entusiasta Laura Zumiani, responsabile, assieme a Luca Ferrario, di Trentino Film Commission, che ospiterà la tappa Nord Est di “Opportunity Tour” nella prestigiosa sede del Muse – il Museo delle Scienze di Trento: “Si tratta di un’iniziativa a cui crediamo molto e che riteniamo rappresenti un’ottima occasione per far conoscere il fermento autoriale e produttivo di territori, come il nostro, che hanno tradizione cinematografica molto recente”.
“15 ore pressoché ininterrotte di pitching continuativi con un’affluenza complessiva di quasi 200 partecipanti dal Lazio, Toscana, Sardegna, e Marche. “ E’ più che positivo il bilancio di Anna Olivucci, responsabile di Marche Film Commission, che ha ospitato la tappa di Opportunity Tour per l’Italia centrale, “Siamo orgogliose dei feedback professionali incoraggianti espressi dalla RAI, i funzionari RAI sono rimasti stupiti nello scoprire quanta vivacità coltivassero i territori.”.
Daniele Basilio, direttore di Apulia Film Commission, che ha ospitato l’iniziativa nel Cineporto di Bari, è sulla stessa lunghezza: “investiamo molte risorse in progetti di questo tipo, che incoraggiano la creazione di storie e che contribuiscono a rinnovare le tendenze della narrazione televisiva e cinematografica”, commenta e rilancia: “penso che nei prossimi anni sarebbe auspicabile ampliare l’iniziativa allargando ad altri broadcaster come Mediaset, Sky e piattaforme Svod come Netflix per aumentare le possibilità di posizionamento dei soggetti ma anche per stimolare la competitività del mercato”.