“Siamo molto orgogliosi dei film di Vicari e Winspeare, che sono stati i primi due progetti che abbiamo sostenuto nel 2007, -dichiara a Cinema&Video International Oscar Iarussi, presidente di Apulia Film Commission. – “I galantuomini” ha avuto un contributo di 36 mila euro, “Il passato è una terra straniera” di 48 mila: queste somme equivalgono a circa il 5% dell’investimento che le due produzioni hanno fatto sul nostro territorio.”
Per il 2008 il Film Fund ammonta a 450 mila euro che, prosegue Iarussi: “sono andati a una trentina di produzioni e a cui vanno aggiungi altri
E’ il caso de “Il grande sogno”, il film sul ’68 che Michele Placido ha girato per una settimana (per avere il contributo ne sono necessarie almeno due) a metà settembre a Lecce e in Salento.
“La filosofia del nostro intervento va oltre l’erogazione dei servizi, – precisa Iarussi. – Il nostro obiettivo è quello di creare una filiera industriale che funzioni come leva per lo sviluppo economico attraverso dei moltiplicatori.
Per questo stiamo investendo in formazione, in infrastrutture (sono in fase di costruzione i due Cineporti di Bari e Lecce, che saranno pronti nel 2009) e nello studio e approfondimento dell’identità pugliese attraverso il cinema.
Infine, stiamo lavorando anche ad una cine-guida turistica della Puglia.”