Saranno presentati e premiati il prossimo 20 novembre a Milano i 7 progetti finalisti della 10a edizione di L’Atelier MFN, il primo fondo di sostegno alla post produzione di lungometraggi italiani, selezionati dopo la call dello scorso 25 settembre a cui hanno risposto 56 società di produzione da tutta Italia, candidando lungometraggi di finzione e documentari.
Durante l’a giornata’evento, che corrisponde alla seconda parte delle giornate professionali dei Milano Industry Days– MID by MFN, curati da Alice Arecco e Alessandra Speciale, e che avrà luogo presso Cineteca Milano MIC, Museo del Cinema, estratti di 30 minuti delle copie lavoro dei progetti saranno presentati a una platea di direttori e programmatori di festival, sales internazionali e distributori italiani, con q&a con i registi e produttori e una sessione di incontri one to one.
Seguirà la cerimonia di assegnazione dei premi, decretati da una Giuria presieduta da Alberto Barbera, Direttore della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, e composta dai professionisti che forniscono i premi: Valentina Andreoli con Carlotta Cristiani, Daniela Bassani, Enrico Bufalini, Giancarlo Chetta, Monica Galantucci, Greta Nordio, Federico Spoletti e Daniele Vilardi.
I progetti sono:
La casa del padre (Dar L Walid) di Federico Francioni e Gaël De Fournas – prod. Colibrì Films, Bradamante Productions
Gela di Margherita Spampinato – prod. Gianluca Arcopinto, Yagi Media
Gen_ di Gianluca Matarrese – prod. Stemal Entertainment, Bellota Films
Leila di Alessandro Abba Legnazzi – prod. Start
Toni par Anna di Anna Negri – prod. MIR Cinematografica
Toro di Rocco Di Mento – prod. 5e6, Insel Film
The White Club di Michele Pennetta – prod. Indyca, Beauvoir Film, Nefertiti, Vertigo


In questa decima edizione, il primo premio del fondo diventa BPER Prize, un contributo di 5.000 euro offerto da BPER Banca.
Per la prima volta, inoltre, Sub-Ti e Sub-Ti Access offrono un sottotitolaggio e una versione accessibile ai disabili sensoriali, e M74 offre effetti visivi in 2D, unendosi alla lunga lista dei partner che mettono a disposizione i seguenti premi in kind:
● Premio Luce Cinecittà di 5.000 euro, rivolto a un’opera prima o seconda, per l’acquisizione
di un diritto di prelazione ai fini dell’eventuale concessione dei diritti di distribuzione nel
territorio italiano
● Premio LaserFilm, che consiste in una color correction
● Premio 196-Media, che consiste in un Mix 5.1 Theatrical
● Un tutoring di montaggio, offerto da Carlotta Cristiani e Valentina Andreoli
● Un tutoring di montaggio del suono, offerto da Daniela Bassani
● Un tutoring di audience design, offerto da Greta Nordio
● Un master DCP, offerto da Start
Inoltre, uno dei progetti finalisti di L’Atelier MFN sarà selezionato da When East Meets West e Trieste Film Festival e presentato all’interno del programma della sezione This is IT, a gennaio 2024.