il delicato e affascinante ritratto di alcuni centenari che vivono in tre ‘paradisi di longevità’ molto distanti fra loro: è “Kentannos” di Viktor Cruz, prodotto dall’argentina Motoneta Cine in co-produzione con 16M.films e con l’italiana Kino Produzioni di Giovanni Pompili, il progetto vincitore del Development Award di When East Meets West.
Ad assegnarlo, la giuria internazionale composta da Matthieu Darras (TORINOFILMLAB), Nikolaj Nikitin (SOFA – SCHOOL OF FILM AGENTS) e Kristina Trapp (EAVE).
La borsa di studio per partecipare al workshop EAVE è andata invece a Rok Sečen, produttore sloveno di “History of Love”, di Sonja Prosenc, che si è aggiudicato anche il nuovo TRL Espresso, nato dalla collaborazione fraWEMW,il Film London Production Finance Market e New Cinema Network, che garantisce al progetto selezionato un ‘posto’ alle prossime edizione di questi ultimi due mercati.
Il nuovo premio di post-produzione Flow Postproduction Award, del valore di dieci mila euro da utilizzare negli studi di Anversa della società belga Flow Postproduction è andato a”Foam at the Mouth” prodotto da Aija Berzina e Alise Gelze (Tasse Film) e diretto da Janis Nords (Latvia- Lituania-Polonia).
La qualità dei progetti selezionati ha portato anche un altro “premio sorpresa”, come l’ha definito Alessandro Gropplero: Julie Bergeron del Marché du Film ha voluto mettere a disposizione due badge gratuiti per il prossimo Producers Network di Cannes, che vanno alla produttrice turca Asli Filiz (con il documentario “For Women Only”) e alla produttrice polacca Agnieszka Dziedzic (con il progetto “Stances and Statues”).
Infine il premio HBO, assegnato da una giuria composta da Catherine Le Clef (CAT&Docs), Hanka Kastelicova (HBO Europe) e Claudia Schreiner (MDR), è stato vinto da “See you in Chechnya” di Alexander Kvatashidze (per la sezione Last Stop Trieste dedicata ai progetti work in progress).
WEMW è organizzato dal Fondo Audiovisivo del Friuli Venezia Giulia, assieme al Trieste Film Festival, in collaborazione con EAVE, Maia workshops, Creative Europe Desk Italy MEDIA, Eurimages e con il supporto di Creative Europe – MEDIA Programme, Direzione Generale per il Cinema – MiBACT, CEI (Central European Initiative), Confartigianato Udine e la Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia.