direttore Paolo Di Maira

BE WATER / Il debutto a Cinè

Grandi nomi del cinema americano (con ben due Coppola), thriller, documentari  e lungometraggi d’autore e d’ispirazione letteraria (anche per ragazzi), senza dimenticare gli indipendenti italiani: è vario e promettente il listino che segnerà il debutto a Ciné, di Be Water Film, la nuova società di produzione e distribuzione del gruppo Be Water, guidata da Mattia Guerra, con Tommaso Arrighi come executive producer.

Alla scorsa edizione del Festival di Cannes, Be Water, ha annunciato che curerà la distribuzione italiana di Modì, il biopic su Amedeo Modigliani diretto da Johnny Deep. Riccardo Scamarcio interpreterà il pittore e scultore italiano, che operò principalmente in Francia e divenne famoso per lo suo stile dirompente dei suoi nudi e dei suoi ritratti. Assieme a lui, un cast internazionale che vede Al Pacino nei panni del collezionista d’arte Maurice Ganga, Antonia Despota, Stephen Graham, Bruno Gouery, Ryan McParland e Sally Philipps. Uscirà nei cinema italiani il 5 dicembre.

Dal Marché du Film di Cannes arriva anche The Last Showgirl di Gia Coppola, ambientato a Las Vegas, che vede protagonista Pamela Anderson nel ruolo di una veterana showgirls costretta a reinventarsi dopo che il suo show chiude i battenti. Nel cast, anche Jamie Lee Curtis, Dave Bautista, Brenda Song, Kiernan Shipka e Billie Lourd.
Sarà distribuito agli inizi del 2025, assieme ad un altro titolo che viene da Cannes, questa volta dal Concorso: Oh Canada – I tradimenti, il nuovo film di Paul Schraeder, che torna a lavorare con Richard Gere dai tempi di American Gigolò. Qui l’attore è affiancato da Uma Turman.

Oh Canada!

Se i film di Cannes ci aspettano alla fine del 2024 e nel 2025, in piena estate Be Water punta sul cinema italiano e sulle famiglie: il 18 luglio esce l’opera seconda di Corrado Ceron, L’Invenzione di noi due, una storia d’amore, disamore e inganni, interpretata da  Lino Guanciale, Silvia D’Amico, Paolo Rossi, Francesco Montanari, e prodotta da Nicola Fedrigoni per K+. La sceneggiatura, tratta dall’omonimo romanzo di Matteo Bussola, è firmata da Bussola stesso assieme a  Federico Fava, Valentina Zanella, Paola Barbato. Il 1° agosto propone una storia che arriva dalle pagine dei romanzi per l’infanzia di Michael Ende: Le avventure di Jim Bottone di Dennis Gansel con Solomon Gordon ed Henning Baum.

L’Invenzione di noi due

Da stabilire la data di uscita del documentario Architecton di Victor Kossakovsky, ‘pescato’ dal Concorso dell’ultima Berlinale: partendo da un progetto di architettura paesaggistica dell’architetto italiano Michele De Lucchi, il maestro del cinema documentario offre una riflessione  intima, epica  e poetica su come la progettazione e la costruzione di opere del passato rivelino la follia e la grandezza umana, la distruzione e la speranza di sopravvivenza, e cerca di rispondere all’interrogativo: come costruiamo e come possiamo costruire meglio, prima che sia troppo tardi?

Il 7 novembre arriva al cinema Longlegs, thriller che è stato definito Il silenzio degli innocenti contemporaneo con Nicolas Cage nei panni di un serial killer, e Maika Monroe. A firmarlo è il figlio di Anthony Perkins, Oz Perkins.

Il 21 novembre, torniamo ad un importante adattamento letterario, Il Maestro e Margherita di Michael Lockshin, con August Diehl, Claes Bang, Yuliya Snigir. 

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter