C’è anche una serie di Mika Kaurismäki fra i dieci progetti selezionati per la terza edizione di Seriesmakers, l’iniziativa di Series Mania Forum e Beta Group che offre un programma su misura a registi di finzione che si avventurano per la prima volta nel mondo della serialità e che, assieme ai loro sceneggiatori, sono stati seguiti, consigliati e guidati da un gruppo di esperti e creativi affermati nello sviluppo di un pitch deck.
La serie di Kaurismäki, che abbiamo incontrato l’anno passato al Midnightsun Film Festival, il memorabile festival creato dal regista assieme al più famoso fratello Aki nella Lapponia finalndese, si intitola Le Bouton D’Or, è una commedia drammatica in sei puntate che racconta di una food influencer non particolarmente fortunata che lascia tutto per frequentare una scuola di alta cucina in Francia, dove, oltre a doversi confrontare con terribili rivalità, si troverà improvvisamente di fronte a sua madre, che contrariamente a quello che lei ha sempre creduto, non è affatto defunta.
Il regista l’ha scritta assieme ad Anastasia Pashkevich e Anna Andersson.
Dal Nord europa arrivano la maggior parte dei progetti selezionati: oltre al sopracitato finlandese, troviamo una serie danese crime-drama Falke Motors scritta e diretta da Jens Dahl e prodotta da Anders N.U. Berg; la dramedy islandese Stick’em Up scritta e diretta da Gísli Örn Garðarsson e Björn Hlynur Haraldsson, biopic ispirato a eventi reali che ha per protagonista Harpa Sigurðardottir, combattiva proprietaria di una società di pesca, e la sua lotta contro le banche nell’Islanda degli anni ’90.
Tre provengono dal Regno Unito e due hanno a che fare con l’Irlanda: Pigs’ Disco di Joseph Bull e Luke Seomore e il crime A Person of Interest diretta da Michael Kinirons che l’ha scritta assieme a Fergal Rock. Dal Regno Unito, anche se girato a Praga arriva il drama- fantasy The Wonderful Golem scritto e diretto da Ofir Raul Graizer e prodotto da David C. Barrot
Dell’europa meridionale solo un progetto, il thriller politico spagnolo The Interregnum creato, scritto e diretto da Simón Casal e prodotto da Mariela Besuievsky
Ben du e progetti crime provengono dal Brasile: il thriller Cow’s Tongue diretto da Aly Muritiba, creato e scritto da Marc Bechar, e la storia drama thriller di rapina Unequal diretta e prodotta da Carolina Jabor e scritta da Claudia Jouvin.
Da segnalare un progetto nigeriano: la commedia dal fantasy Death Becomes Him diretta da Joseph a. Adesunloye e scritta da Gabriel Winter, che ha per protagonista un uomo che investito da un’auto a Lagos, resuscita con i poteri di Gesù Cristo.
Il progetto vincitore sarà rivelato il 26 marzo e premiato con il Beta & Kirch Foundation Award, del valore di €50,000, in collaborazione con HFF Munich.
Il team lavorerà a stretto contatto con la divisione Contenuti e Co-Produzioni di Beta per sviluppare il pilota.
I mentors di questa terza edizione sono la produttrice tedesca Janine Jackowski (Toni Erdmann, Skylines), lo scrittore e script doctor israeliano Ronit Weiss-Berkowitz (The Girl From Oslo, A Touch Away), la produttrice franco-danese Isabelle Lindberg Pechou (Trom, Last Light), il prodottore, regista e showrunner brasiliano Felipe Braga(Sintonia, Lov3).
Fra gli speakers, Christian Schwochow (The Crown, Bad Banks), Quoc Dang Tran (Drops Of God, Call My Agent!), il pluripremiato Frank Doelger (Game Of Thrones, The Swarm), lo showrunner Bryan Elsley (Skins), Frank Spotnitz (The X-Files, Medici), e Lila Byock (Watchmen, Castle Rock).
L’iniziativa creativa SERIESMAKERS è diretta da Laurence Herszberg, direttrice di Series Mania, e Ferdinand Dohna, Head of Content & Co-Production di Beta, ed è stata creata nel 2022 da Laurence Herszberg e Koby Gal Raday, CEO dei Janeiro Studios.