Nel 2012, alcuni membri di
Il lavoro di ricerca ed analisi di questi anni è confluito nel rapporto “Sustainability in Vision” che verrà presentato al prossimo Festival di Cannes, in cui sono raccolti i casi di analisi delle attività Green dei membri di CineRegio in atto nelle diverse aree audiovisive europee.
In Europa infatti sono molti gli esempi di azioni di sostenibilità sviluppate in modo accessibile e con costi realizzativi controllati. “Il nostro obiettivo è di evidenziare con coraggio ed orgoglio le opportunità e le sfide rappresentate dall’ecosostenibilità,che dovrebbe progressivamente pervadere tutta l’industria audiovisiva – afferma Charlotte Appelgren, Segretario Generale di Cine-Regio, precisando che “negli ultimi tre anni i progressi sono straordinari, ma se paragonate ad altre filiere, quanto ancora deve fare la nostra industria audiovisiva in materia di sostenibilità?”.
La Fondazione Sardegna Film Commission è ufficialmente coinvolta dalle azioni del sottogruppo GreenRegio dallo scorso anno e per il 2014-2015 vuole contribuire ad una nuova fase di ricerca con i partner europei, grazie alla nuova programmazione regionale sul Risparmio energetico, le energie alternative e la mobilità sostenibile promossa dal PAEER per gli anni 2014-2020 e al coinvolgimento della Film Commission.
“La necessità di orientare le azioni sostenibili non nasce dall’industria audiovisiva ma dall’evoluzione legislativa, dai gruppi sociali, dai talents e soprattuto dall’audience, gli spettatori quali beneficiari ultimi e attenti osservatori che si aspettano dalla nostra industria atteggiamenti responsabili e scelte sostenibili- precisa Joe Nolan, Coordinatore del sottogruppo GreenRegio
– senza dimenticare che spesso le scelte di rispetto ambientale producono ottima ricaduta economica”.