Dopo Torino “La scelta di Leone” proseguirà il suo viaggio in Italia (distribuito da Istituto Luce Cinecittà) e fuori d’Italia (con il co-produttore Artè). “Ce lo hanno richiesto dal Centro Primo Levi di New York” aggiunge la produttrice Enrica Capra, “e stiamo lavorando alla versione americana”.
Un percorso di successo, quello di Enrica Capra, che con GraffitiDoc, società da lei fondata nel 2004, ha realizzato soprattutto documentari di creazione co-prodotti con importanti società europee e in collaborazione con canali televisivi internazionali (quella con Artè è decennale).
La capacità di GraffitiDoc di lavorare all’interno del mercato europeo è stata riconosciuta e premiata dal Programma MEDIA dell’Unione Europea con l’assegnazione di tre sostegni “Slate Funding” (nel 2009, nel 2012 e nel 2015).
La storia professionale di Enrica Capra è scandita dai training formativi di MEDIA: Eurodoc, nel 2003, e poi EAVE, Torino Film Lab, EP2C, DoK.Incubator, EsoDoc.“E non è finita”, scherza la produttrice, convinta che il lavoro del produttore richieda, oggi più che mai, un aggiornamento continuo. “MEDIA è un sistema di strumenti fondamentale per il nostro settore, e alla base ci sono i percorsi formativi”, sottolinea Enrica Capra.
Infatti: “La formazione è necessaria per acquisire quelle competenze produttive ma soprattutto quella mentalità che poi vengono premiate con i Fondi”.
Ma c’è qualcosa di più: “Quello che si può trarre dai training in termini di apertura di visione, opportunità di scambio, sensazione di un mondo più vasto, è enorme”.