Non solo film: ricca, in questa 40° edizione delle Giornate Professionali di Cinema, anche la proposta di spazi di informazione, approfondimento, confronto.
Affollatissimo, nonostante un calendario fitto di convention e anteprime, è stato il seminario ANEC sui decreti attuativi della nuova Legge Cinema.
Nicola Borrelli DG Cinema del MiBACT, ha illustrato i provvedimenti concernenti l’esercizio, annunciando che a breve saranno pubblicati i bandi, e assicurando che entro l’anno sarà on line la relativa modulistica. Borrelli ha ripercorso nel dettaglio tutti gli strumenti offerti dalla Legge alle sale.
L’importante ruolo che le Regioni hanno nella fruizione del cinema in sala è stato ribadito nell’incontro su “Best Practice della Regione Puglia a favore della filiera cinema”, presieduto da Giulio Dilonardo, Presidente Agis e Anec Puglia e Basilicata, Maurizio Sciarra, Presidente Apulia Film Commission, e Francesca Rossini, Segretario dell’Unione Interregionale Agis Puglia e Basilicata.
Si è dato conto degli esiti sorprendenti del recente bando (attinente ai fondi europei POR Puglia FESR 2014-2020) che alle sale destina una dotazione finanziaria di 6 milioni di euro: sono stati presentati 40 progetti per investimenti di 24 milioni di euro e 15 milioni di euro di contributi richiesti. Si prevede che tali risorse porteranno ad un incremento del 12% del parco sale in Puglia ( dai 238 schermi attualmente esistenti, a 267).
Condividendo con l’associazione regionale di categoria la convinzione che le sale cinematografiche rappresentano l’identità del territorio, Maurizio Sciarra, presidente di Apulia Film Commission, ha sottolineato la complementarietà dell’azione svolta dalla struttura pubblica rispetto all’esercizio (della Film Commission è il progetto “D’autore”, la creazione di un circuito di sale per la valorizzazione del cinema di qualità), identificandola nella promozione e nell’educazione al cinema in sala. A tale proposito ha citato la “proficua collaborazione” con il DAMS a Lecce su iniziative di formazione.
In questa edizione l’orizzonte delle Giornate ha abbracciato anche la dimensione europea e internazionale: lo ha fatto nell’incontro con Laura Houlgatte Abbott, Direttore Generale dell’Unione Internazionale dei Cinema (UNIC), raggruppamento europeo delle associazioni di categoria e dei principali circuiti, presente in 36 territori.
Supportata da Mario Mazzetti, che dell’associazione è vice presidente, Houlgatte Abbott ha raccontato il lavoro dell’UNIC a Bruxelles nei confronti delle istituzioni comunitarie e delle altre associazioni di settore “per promuovere, difendere e conservare l’esperienza del cinema in sala in tutta Europa”. Nell’occasione, è stata presentata la versione italiana della pubblicazione “Innovazione e grande schermo”, report dell’Associazione che analizza il modo in cui il settore accoglie le nuove tecnologie e le tendenze dei consumatori.
Nel seminario della giornata di chiusura, “Le nuove frontiere della tutela del diritto d’autore online” organizzato da ANEC con FAPAV, ANICA e ANEM, Federico Bagnoli Rossi, segretario generale FAPAV, ha aggiornato i dati sugli atti di pirateria ( fruizione illegale di film serie e programmi televisivi), di cui nel 2016 si sono resi responsabili il 39% degli italiani adulti, percentuale che sale tra gli adolescenti ( il 51%). L’impatto finanziario è molto pesante, non solo per l’industria audiovisiva, con 686 milioni di euro l’anno di mancati introiti, ma anche per l’ economia nazionale, con la perdita di 1,2 miliardi ( 427 in PIL) e 6540 posti di lavoro. Bagnoli Rossi ha dato anche conto dei successi messi a segno nel contrasto alla pirateria, grazie alla stretta collaborazione dell’Associazione con gli esercenti e le forze dell’ordine: riduzione del 40% delle acquisizioni illegali audio e del 15% di quelle video. I successivi interventi hanno approfondito lo scenario.
Stan Mc Coy, presidente MPAA EMEA, ha paragonato la pirateria all’inquinamento ambientale ( l’ambiente è il sistema on line), sottolineando l’alleanza, tra le major e Netflix e Amazon nella difesa dei contenuti, mentre Giampaolo Letta (Medusa Film), ha posto l’accento sulla comunicazione, suggerendo di fare product placement all’interno di film e serie tv (“ma l’unico deterrente forte – ha aggiunto – è sanzionare l’utilizzatore finale”).
Del contrasto alle azioni di pirateria in sala ha parlato Andrea Stratta ( Circuito UCI), e Andrea Malucelli ( ANEC) ha sottolineato il ruolo dell’educazione nelle scuole. Ha concluso Antonio Nicita, commissario AGCOM, dando conto dell’attività dell’organismo consistente in “inverventi massivi rivolti ai siti”.