direttore Paolo Di Maira

GENOVA LIGURIA FILM COMMISSION/La qualità dei numeri

LEGGI ANCHE:

BENVEDUTI/Puntiamo sui Giovani

IL FONDO/Dal 30 maggio la nuova Call

Con un 2018 record e un inizio 2019 estremamente positivo, Genova-Liguria Film Commission si appresta a celebrare i 20 anni di attività su note di grande ottimismo. Nel 2018 il numero di produzioni che hanno scelto la regione come set, ha raggiunto un totale di 127 produzioni (+6.7% rispetto all’anno precedente) con 480 giornate di produzione (+17.6%).
Questo si traduce in un aumento del ritorno economico e occupazionale sul territorio: per citare un solo dato, i pernottamenti alberghieri generati direttamente dalle produzioni hanno superato per la prima volta le 4000 notti (per l’esattezza 4168, con un aumento del 25.2% sul 2017) e si possono stimare in non meno di 9000 le giornate di lavoro per tecnici, attori e comparse liguri.

Non è certamente estranea a questo risultato l’attivazione di una misura di sostegno e di attrazione per le produzioni audiovisive che decidono di investire in Liguria. Attivato a fine 2017, il Bando, finanziato su Fondi POR-FESR, è diventato operativo nel 2018, con la selezione di oltre 30 progetti audiovisivi, attualmente in vari stadi di realizzazione.

“Con questi ottimi risultati – osserva Cristina Bolla, Presidente di Genova-Liguria Film Commission – festeggiamo nel modo migliore il ventesimo compleanno della Film Commission ligure, che ha consolidato ormai la sua posizione di eccellenza a livello nazionale e internazionale”.

Oltre i numeri, è la qualità di molte produzioni a confermare l’attrattività della Regione, nonostante il 2018 sia stato un anno difficile per la Liguria (crollo del Ponte Morandi, mareggiate nel Tigullio del 29 ottobre).
Grandi personaggi del cinema e della televisione hanno fatto la loro apparizione nelle “locations” liguri: da Jennifer Aniston e Adam Sandler nel film americano “Murder Mistery”, all’attore cult Hal Yamanouchi (l’antagonista di Wolverine) presente nella co-produzione italo-giapponese “White Flowers”, dai 4 scanzonati “Moschettieri del Re” (Pierfrancesco Favino, Valerio Mastandrea, Sergio Rubini e Rocco Papaleo) affiancati da Margherita Buy e Valeria Solarino, e diretti da Giovanni Veronesi, a Serena Rossi, nei panni di Mia Martini nel biopic “Io sono Mia” diretto da Riccardo Donna.

Tradizionalmente la Liguria si colloca tra le destinazioni top a livello nazionale per la produzione di spot pubblicitari.
Il 2018 non ha fatto eccezione. Sono stati ben 22 gli spot girati in regione, molti dei quali diffusi a livello nazionale.
Tra questi Facile.it, Peroni, Allianz, Audi, BMW. Da non dimenticare alcuni videoclip di gran successo come quelli degli Ex Otago, di Rovazzi e di Jack La Furia. E alcuni progetti meno noti, ma di grande qualità come i documentari “Citizen Rose”, protagonista l’iniziatrice del movimento #MeToo Rose McGowan e “Davanti a me il Sud”, diretta dal regista tedesco premio Oscar Pepe Danquart.

Si conferma inoltre una forte presenza di produzioni internazionali in Liguria: nel 2018 sono state 32, pari al 25.2% del totale con una presenza di 18 Paesi diversi. Molto variegata anche la scelta delle location, oltre a Genova, 32 comuni liguri hanno ospitato produzioni cinematografiche e televisive, confermando che davvero tutta la Liguria è diventata un grande set tra gli Appennini e il mare.
Il 2019 si è aperto in continuità con l’anno precedente e con la novità di un ritorno in grande stile della fiction televisiva nel territorio.
Tra marzo e aprile ha girato in Liguria “Petra”, la grande produzione di Cattleya per Sky, tratta dai best seller della scrittrice spagnola Alicia Jimenez-Bartlett, protagonista Paola Cortellesi.
Tra maggio e giugno sono annunciate le riprese di un’altra serie Tv targata Cattleya. Si tratta di “Masantonio”, fiction poliziesca con protagonisti Alessandro Preziosi e Bebo Storti.
Per fine anno/inizio 2020, sarà in produzione in Liguria un altro importante progetto televisivo italiano.

E proprio alla fiction Tv è dedicata una nuova iniziativa di Genova- Liguria Film Commission: il Digital Fiction Festival, che si terrà nella storica
Fortezza di Castelfranco a Finale Ligure dall’1 al 4 agosto 2019. “Un festival di carattere internazionale – assicura Cristina Bolla, ideatrice dell’evento – che porterà in Liguria le migliori fiction provenienti da tutto il mondo, con un focus sulla fiction italiana: quella “storica” e pionieristica degli anni
’60 e quella attuale. Ci sarà spazio anche per i progetti sostenuti dal Bando regionale per l’Audiovisivo”.

page1image3711824

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter