direttore Paolo Di Maira

INTERNAZIONALIZZAZIONE/Puentes in Italia

E’ stato finanziato per la prima volta dal MiBAC, nel quadro dei nuovi interventi a sostegno dell’internazionalizzazione, Puentes, il workshop EAVE di sviluppo per co-produzioni fra paesi europei e latino americani, che da quest’anno vede la sessione europea ospitata dal Fondo per l’Audiovisivo del Friuli Venezia Giulia. Per il 2018 si è svolta a Trieste, nel luglio scorso, con un’importante novità: un percorso parallelo dedicato solo all’Italia, con 10 produttori italiani con progetti di potenziale co-produzione con l’America Latina.

“Questa iniziativa nasce in ragione dell’ingresso dell’Italia, in Ibermedia, il programma di sostegno per le co-produzioni fra paesi latino americani, Spagna e Portogallo-, spiega Alessandro Glopplero, direttore del Fondo per l’Audiovisivo del FVG, -non a caso, cercheremo di avere sempre, nella selezione dei produttori europei (sono cinque, che si sommano ad altri cinque provenienti dai paesi latino americani), almeno un italiano, quest’anno ce n’erano ben due.”

E dall’anno prossimo, la sede italiana di Puentes diventerà itinerante, con l’ambizione, -rivela Gropplero,- di toccare tutte le regioni e le film commission italiane. Un altro modo per far conoscere ai produttori sudamericani le opportunità dei vari territori, da un punto di vista produttivo, finanziario e di locations.” Quest’anno, erano presenti a Trieste Roma Lazio Film Commission, Trentino Film Commission e IDM Film Fund e Commission, ” e chissà,  magari il prossimo anno la sede di Puentes si sposterà proprio in una delle regioni di queste film commission”.

Il Fondo Audiovisivo del FVG ‘acquista’ dunque un altro importante progetto di co-sviluppo EAVE, che si va ad aggiungere a Ties that Bind, che da 10 anni incentiva il networking e le co-produzioni fra produttori europei e asiatici, e la cui sessione europea e’ ospitate ad Udine in aprile all’interno del Far East Film Festival. Tra l’ altro, sono proprio questi due programmi ad avere ottenuto il finanziamento più alto da parte del MiBACT, segno, dice Gropplero, “che corrispondono perfettamente ai requisiti di internazionalizzazione oggetto dei bandi”.

E conclude: “In questo modo l’Italia diventa un hub centrale per la formazione e lo sviluppo di progetti di co-produzione con paesi terzi, asiatici e sudamericani”.

La sessione sudamericana di Puentes si svolgerà in a Montevideo, in Uruguay, dal 5 al 9 dicembre, subito prima di Ventana Sur, in partnership con Mutante Cine,  con il supporto di ICAU (Instituto de Cine y Audiovisual del Uruguay), Egeda e Montevideo Socio Audiovisual. Inoltre, grazie ad una speciale partnership, tutti i partecipanti potranno accedere a  Ventana Sur.

I primi progetti di co-produzione con l’Italia che hanno beneficiato del sostegno di Ibermedia nel 2017 sono: “Hogar” (co-produzione fra l’italiana Disparate e l’argentina Campo Cine) sostenuto con 80 mila dollari, “Palato assoluto” (co-produzione fra le italiane Verdeoro/Notorius Pictures e le brasiliane TC Films/Gullane Entretenimiento) sostenuto con 70 mila dollari, “Entierro” (co-produzione fra l’italiana Solaria Film e la cilena Doramama Productora), sostenuto con 40 mila dollari, e “Il nostro Papa”, (co-produzione fra l’italiana Red Films e l’argentina Lazos de Sangre), sostenuto con 38 mila dollari. I contributi allo sviluppo (9672 dollari cadauno) sono andati a “Hanimal Humano” prodotto da Papaverofilms, “Mother Lode” prodotto da Malfe Films “O Posto Avançado” prodotto da Dugong e “La fonte della mia gioia” prodotto da Moliwood Films.

I contributi per il 2018 saranno stabiliti il 21 novembre, nell’ambito di un incontro che si terrà a Roma, alla presenza di tutti i delegati dei paesi appartenenti a Ibermedia. Per l’Italia ci saranno Maria Giuseppina Troccoli, Roberto Stabile e Chiara Fortuna.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter