Il senso della Val d’Aosta per l’audiovisivo ha la sua vetrina in FrontDoc, Festival che esprime l’anima della regione mettendo assieme il genere documentario con il tema della frontiera.
A partire dall’edizione 2017 il Festival si è dotato anche di un laboratorio di sviluppo di progetti documentari: FrontLab, organizzato in collaborazione con Stefilm International.
Aperto ad autori di ogni nazionalità, si è svolto dal 6 all’8 novembre, e ha visto la partecipazione di 10 progetti, con due giornate di workshop e una, dedicata al pitch nale di fronte ad una giuria di esperti che ha premiato il miglior progetto con un riconoscimento da 1500 euro.
“In sintonia con l’anima del festival, anche il laboratorio ha l’ambizione di seguire progetti che raccontino la frontiera, indagando il tema dei confini – racconta Edoardo Fracchia, di Stefilm- e non solo sul piano contenutistico. L’obiettivo è infatti quello di aprirsi ai paesi limitrofi”.
“ Questo – prosegue Fracchia- è un territorio piccolo e frastagliato, che quindi ha un bel potenziale narrativo. C’è molta voglia di aprirsi all’industria internazionale: un workshop come FrontLab è estremamente efficace, perché si mettono in circolazione nuove idee, si fa network con professionisti stranieri”.
“Alcuni nostri associati – conferma il presidente di APA-Associazione Professionisti dell’Audiovisivo Valle d’Aosta Laurent Vicquéry – lavorano con regolarità con l’estero, principalmente con Francia e Svizzera, sia per produzioni destinate alla televisione che in ambito festivaliero. APA in questo campo ha principalmente un ruolo di raccordo e di condivisione delle esperienze, delle conoscenze e dei contatti”.
Oltre a iniziative come FrontLab, APA offre ogni anno opportunità formative per i propri associati. A dicembre 2017 APA ha organizzato, sempre in collaborazione con Film Commission VdA, una due giorni di formazione per l’utilizzo di Adobe® Premiere e AfterEffects, corso tenuto dall’unico Guru certificato Adobe italiano, Paolo Baccolo. Il corso è stato offerto da APA ai propri associati, che hanno quindi partecipato a titolo gratuito.