direttore Paolo Di Maira

LONDRA/Italia in primo piano a Focus

Grande affluenza a “Italia: The Place to Film”, la sessione con cui MIBACT, AgenziaICE, Italian Film Commissions e Cinecittà Studios hanno presentato servizi, incentivi fiscali e location dedicati alle produzioni internazionali a Focus –The Meeting Place for International Productions, svoltosi a Londra il 4 e 5 dicembre.

Intensa l’attività di networking delle film commission e degli Studios di Cinecittà, dei professionisti italiani presenti in forze: molti produttori, i produttori esecutivi (significativa la presenza di Marco Valerio Pugini di Panorama Films), i location manager, alcuni dei quali spinti dalle film commission del loro territorio di riferimento come Michele Sardina (Friuli Venezia Giulia Film Commission), o addirittura supportati nella loro partecipazione dalle film commission stesse attraverso un bando dedicato, come  quello indetto da Valle D’Aosta Film Commission, che ha portto a Focus Giorgio Vigna, reduce dal set della serie di Luca Gudagnino “We are what we are” prodotta da Wildside e girata in Veneto.

Il Veneto è stato anche il set del film horror indiano “Amavas” girato anche al Lago di Garda, fra le Grotte di Catullo e Sirmione, Padova e Venezia qualche anno fa, una delle tante produzioni nate dalla partnership fra la Bmovie di Andrea Biscaro e la Limelight Entertainment di Amit Kothari (che sta dietro, fra l’altro, anche alla produzione del video di Benji e Fede “Moscow Mule” a Goa). Le due società saranno presenti assieme al prossimo FICCI FRAMES di Mumbai (la convention asiatica dedicata al Business dell’Entertainment), che dal 18 al 20 marzo ospiterà un focus sull’Italia. Bmovie e Limelight hanno inoltre il progetto di aprire un desk per le produzioni indiane in Italia, che serva da riferimento per fornire indicazioni utili per girare in Italia e informazioni sugli incentivi.

“Ci piacerebbe farlo con il supporto delle film commission italiane” rivelano a Cinema&Video International.

E a proposito di coproduzioni internazionali, a Focus era presente anche Victoria Thomas di Polkadot Factory (UK), regista e produttrice di “Street Food”, una coproduzione fra Regno Unito, Sud Africa e Italia, dove sarà girato, a Lecce, con la produzione esecutiva di Tempesta Film.  
Il film è uno dei progetti che, grazie all’intesa fra Apulia Film Commission e Film London, ha partecipato all’Apulia Film Forum nello scorso ottobre.

“Abbiamo fatto domanda per ottenere il fondo pugliese e stiamo aspettando i risultati” dice la Thomas.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter