direttore Paolo Di Maira

FLIGHT, il cinema come arte leggera: omaggio a Szabo e a Fuori Orario

Cinema d”autore, sperimentale, che si ibrida con altre arti e altri linguaggi e cerca di farlo in maniera leggera: come suggerisce con il nome: FLIGHT (film x light come specifica il suo direttore artistico, Aleksandr Balagura) torna a Genova, dal 15 al 19 ottobre con un programma che include 65 film, scelti su 300 proposte arrivata da 41 paesi, con più di 30 autori internazionali presenti alle proiezioni delle proprie opere (con il 42% di autrici).

Ospite d’onore il premio Oscar Istvan Szabo, al quale è dedicata una retrospettiva che includerà alcune delle sue opere cult come Mephisto e Il colonnello Redl; il 18 ottobre il regista ungherese sarà protagonista di un’intervista pubblica a Palazzo Ducale (Sala Camino, ore 16).

Le opere selezionate (40 sono in concorso) sono suddivise nelle categorie Animazione, Short, Feature e Video Art: tutte concorreranno per il Grand Prix (2500 €) intitolato a Eadweard Muybridge

Nella serata di apertura, il 15 ottobre, verrà consegnato il premio “Artigiano Ligure del Cinema”, alla regista spezzina Sara Fgaier, che ha debuttato alla regia con Sulla Terra Leggeri, presentato in Concorso al Festival di Locarno e prossimamente anche al festival di Archivio Aperto (leggi qui)

Tra le artiste, fuori concorso, la regista libanese May Kassem (anche giurata), con il film For Palestine and Freedom, e la filmmaker Jill Daniels con il documentario 1948 What We Knew, che saranno proiettati in successione nella stessa sala.

Fra i film in Concorso, si segnala Life Chronicles of Dorothea Ïesj S.P.U. firmato dal collettivo italiano ALMARE, che sfuma i confini tra radiodramma, cinema e letteratura. Ambientato in una società futura in cui una tecnologia immaginaria chiamata ECHO rileva su qualsiasi superficie le onde sonore impresse nel corso dei secoli, il film segue il diario vocale della ricercatrice Dorothea Ïesj mentre viene coinvolta nel traffico di questi reperti sonori archeologici. La sceneggiatura è scritta in un linguaggio distopico che mescola l’italiano antico e contemporaneo. É co-prodotto da Radio Papesse di Firenze (web-radio e archivio audio dedicato all’arte contemporanea e alla produzione sperimentale), produttore anche del podcast What do Sounds Want? , concepito per condividere intuizioni e domande emerse durante la lavorazione del film

In programma omaggi al regista genovese Paolo Caredda e all’artista/gallerista Francesco Masnata, insieme con un evento dedicato ad Angelo Humouda e alla sua creazione, la Cineteca Griffith.

Fulvio Baglivi, critico e autore televisivo, parteciperà come giurato e presenterà Evento fuori dalle Orbite. Frammenti di cose (mai) viste, dedicato alla storica trasmissione Fuori Orario, di cui è autore.

Il 19 ottobre, nella cerimonia di chiusura, assegnerà il Grand Prix Pigeon Flying la giuria composta da May Kassem, Fulvio Baglivi, Oana Ghera (direttrice artistica del Bucarest International Experimental Film Festival), il regista torinese Massimiliano De Serio e la gallerista e organizzatrice culturale Virginia Monteverde.

Le proiezioni si svolgeranno in vari luoghi del centro cittadino, tra cui il Cineclub Nickelodeon, il teatro TIQU e il nuovo cinemino Ad Astra. Se nei vicoli del centro storico troverà la sua perfetta collocazione la storia della  “Camera Verde” di Andrea Semerano, un mini-cinema di Roma con soli tre posti che ha fatto la storia della cultura cinematografica della Capitale, per la prima volta, FLIGHT porterà alcuni film anche a Savona, in collaborazione con il cineclub Nuovo Filmstudio.

CLICCA QUI per maggiori informazioni e programma completo. 

FLIGHT – Mostra Internazionale del Cinema di Genova è organizzata dall’Associazione 28 Dicembre, con il patrocino dell’Universita di Genova, con il sostegno di Camera di Commercio di Genova, Fondazione Carige, Convention Bureau Genova, Regione Liguria, CNA Liguria, Agenzia In Liguria, Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del MiC. Partner Tecnico e Magestic Film. Elettra Car Sharing e il Sustainable Mobility Partner di FLIGHT. Collaborano con FLIGHT: ACEC, Palazzo Ducale Genova, LAND (Local Audiovisual Network Development)i, Paris Experimental di Parigi, il Centro Dovzhenko di Kiev, il Premio Mattador di Trieste, il Festival FEAE di Parigi, il Bucarest International Experimental Film Festival.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter