direttore Paolo Di Maira

FIRENZE / Con FÁN HUĀ Film Festival sbocciano i talenti cinesi

Varietà di fiore che sboccia: è questo il significato dell’espressione Fán Huā, pro il festival di cinema cinese, la cui prima edizione si svolgerà dal 14 al 17 ottobre al Cinema La Compagnia di Firenze:  “un buon auspicio per i giovani registi cinesi emergenti, che avvicineranno il pubblico, compresi i residenti cinesi dell’area fiorentina e pratese che non sempre conoscono il loro paese d’origine, a una cultura millenaria e contemporanea, e alle moltissime minoranze che provengono dalle molteplici realtà della Cina.” Questo è l’obiettivo con cui Xiuzhong (Gianni) Zhang ha creato il festival che oggi presiede e che organizza con la sua Zhong Art International, con il supporto di Globally Group, Palazzo Coppini, Life Beyond Tourism Movement, The Mall Luxury Outlets e dalla comunità cinese di Firenze 

4 giornate di festival e quattro linee tematiche: 

“I due film di apertura provengono dal nord ovest musulmano e sono raccontati da sguardi femminili, l’esordiente Wang Lina (A First Farewell) e la già affermata Liu Miaomiao (Red Flowers and Green Leaves). I tre film della seconda giornata sono invece ambientati in Tibet e riuniti sotto il titolo Alle Pendici dell’Himalaya: fra questi da non perdere Balloon di Pema Tseden, – sottolinea Paolo Bertolin, che ha curato il programma –La terza giornata è invece incentrata sui Talenti emergenti, mentre la chiusura è affidata ai Nuovi Eroi degli Schermi Cinesi.”

Bertolin, critico e curatore cinematografico, membro del comitato di selezione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, è stato anche collaboratore del Festival di Cinema Coreano di Firenze, e ha sottolineato come “Ancora una volta mi sorprende la curiosità dei fiorentini, la capacità di essere aperti alle diversità che il cinema facilita, e che forse ha a che vedere con tradizione rinascimentale della città”

Gli fa eco l’assessore alla Cultura del Comune, Cristina Giachi, che sottolinea quanto ormai la presenza del cinema internazionale sia diventato un tratto identitario del Cinema La Compagnia, che la vicesindaca Alessia Bettini, definisce la Casa del Cinema della Città.

“L’aspetto della conoscenza culturale è fondamentale e preliminare ad ogni tipo di scambio fra il nostro paese e la Cina.” Ha dichiarato il direttore di Fondazione Sistema Toscana, Francesco Palumbo, ricordando che il 2022 è l’anno della cultura e del turismo Italia-Cina, – qualche anno fa con Toscana Promozione realizzammo otto documentari per conto di CCTV International, proprio perché, per costruire una promozione turistica efficace c’è bisogno di partire dai contenuti culturali”.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter