Sono aperte le candidature per l’11 edizione di Final Cut in Venice, il workshop dedicato ai work-in progress provenienti dai paesi africani e da cinque paesi del Medio Oriente (Iraq, Giordania, Palestina, Siria e Libano), che si svolgerà dal 3 al 5 settembre all’interno di Venice Production Bridge, nell’ambito dell’80esima Mostra del Cinema di Venezia
Nei giorni del workshop, i sei film, nelle ultime fasi di produzione, selezionati saranno presentati a una platea di produttori, buyers, distributori e programmatori di festival, attraverso una serie di attività di networking, incontri che si concluderanno con i meetings one ot one organizzati il 5 settembre.
Per il settimo anni, La Biennale di Venezia premierà con € 5,000 il miglior film in post-produzione: la Giuria sarà composta di tre membri nominati dal direttore del festival. Tutti gli altri (moltissimi) premi saranno attribuiti con decisione irrevocabile del direttore del festival, e in cooperazione con le istituzioni, i supporters dei progetti e le società che forniscono i premi stessi (per la lista completa consulta il bando QUI).
Le candidature reseteranno aperte fino al 19 giugno.
Sono state già annunciate anche le scadenze per le altre sezioni di VPB: il 5 maggio per il Venice Gap Financing Market, la piattaforma nata per supportare produttori europei ed internaionali per il completamento del finanziamento dei progetti (film di finzione, documentari e progetti immersivi) che terrà la sua decima edizione dal 1 al 3 settembre, ed è cofinanziato dal MEDIA Fund della Commissione Europea.
Dall’1 al 3 settembre si svolgerà anche l’ottava edizione del Book Adaptation Rights Market, e che offrirà fino a 34 case editrici o agenzie letterarie internazionali un’area dedicata dove incontrare i produttori accreditati al Festival attraverso meetings one to one e presentargli il loro catalogo. La deadline per candidarsi scade il 31 maggio.
Fra i selezionati, quattro saranno invitati come parte del FOCUS 2023 del Venice Production Bridge.
E anche il Book Adaptation Rights Market avrà il suo Focus: se nel 2022 è stata la volta del fumetto, nel 2023 toccherà alla letteratura per bambini e giovani adulti.