GERMANIA
AMBURGO,GLI HOTEL CHE AMANO IL CINEMA
Hamburg Film Commission e Hamburg Tourismus lanciano “Hamburg Loves Film – Hotels”, iniziativa che rende la città anseatica ‘shooting e film friendly’.
Amburgo ama il cinema e chi ci lavora, ed è per questo che gli ideatori dell’iniziativa vorrebbero far sì che il soggiorno e il lavoro ad Amburgo fossero il più piacevole possibili per i professionisti del cinema. Il primo passo è stato fornire una lista degli hotel di Amburgo che dispongano dei servizi richiesti dalle produzioni internazionali e che dimostrano disponibilità verso le riprese nei locali dell’hotel.
Gli hotel che aderiscono offrono: speciali tariffe per il soggiorno dei membri della troupe, servizio di reception 24 ore, comprensivo di servizio in camera e/o snack bar, una persona di riferimento per la troupe interna all’hotel, un consulente, che parli inglese, per informazioni turistiche locali e logistiche, riservatezza su tutto ciò che concerne le riprese, wifi, spazi per il parcheggio, servizio di deposito per l’attrezzatu- ra, servizio di lavanderia, partecipazione a un corso preparatorio tenuto dalla Film Commission, vendita della ‘Hamburg Card’ (opzionale), certificato ‘Green Hotel’ o ‘Green Globe’ (opzionale).
Per la lista degli hotel aderenti: www.hamburglovesfilm.com
LOCATION TOUR AL FILM FEST
Durante il 32esimo Festival del Cinema di Monaco, alcuni degli ospiti internazionali del festival hanno visitato varie locations della città disponibili per le riprese, all’interno di due VIP Location Tours.
Il tour era organizzato dalla Filmkulisse Bayern (un’iniziativa di FFF Film Commission Bayern, Bayern Tourismus Marketing e Mediennetzwerk Bayern). Ai partecipanti è stato offerto un giro in bus della città, da dove poter vedere direttamente alcune delle locations di diversi film che erano simultaneamente proiettati su dei monitors.
Il famoso Viktualienmarkt di Monaco ha fornito l’occasione per un altro tipo di ‘assaggio’ delle locations cittadine e per una pausa gastronomica con specialità locali. Il tour è poi proseguito sulle biciclette elettriche lungo il fiume Isar all’interno dell’enorme English Garden city park.
Per avere maggiori informazioni su Filmkulisse Bayern: http://www.bavaria.by/ filmkulisse-moods
AUSTRIA
INTESA FRA FILM COMMISSION E WIEN TOURISMUS
Funziona molto bene l’intensa collaborazione fra Vienna Film Com- mission e Wien Tourismus (l’ufficio del turismo di Vienna). Sono molti gli eventi organizzati da Vienna Film Commission: la Film Commission fa parte dell’Austrian Film Commission&Funds ed è presente al Fe- stival di Cannes, alla Berlinale, all’AFCI Location Show di Los Angeles. Nel 2014 la Film Commission ha fatto parte anche della delegazione della città a Seoul. La direttrice, Marijana Stoisits ha presentato Vienna come location per film e produzioni televisive e ha fornito tutte leinformazioni sui fondi statali e del governo federale. Il vice sindaco e capo della delegazione Renate Brauner ha accolto i produttori televisivi e cinematografici sudcoreani.
REPUBBLICA CECA
INCENTIVI PER IL 2014
Il ministro della cultura Daniel Herman e il ministro delle finanze Andrej Babiš hanno concordato di aumentare il budget a disposizione per gli incentivi al cinema.
Il Fondo Cinema dello Stato ha a disposizione altri 300 milioni di CZK (11 milioni di euro) per il 2014 e offrirà ai filmmakers internazionali 800 milioni di CZK (29 milioni di euro) di rimborsi nel 2015.
Gli incentivi al cinema, in vigore dal 21 giugno 2010, permettono ai produttori che girano il loro film o il loro progetto televisivo nella Repubblica Ceca, di ottenere il 20% di deduzioni sulle spese eleggibili effettuate in Repubblica Ceca.
Gli incentivi sono validi per lungometraggi per il cinema, per la televisione, di animazione e per film documentari. Le deduzioni sono concesse al termine della produzione, subordinate alla consegna delle dichiarazioni certificate dei costi sostenuti e pagate in contanti.
STAR CINESE SUL SET
La famosa regista, sceneggiatrice e attrice cinese Xu Jinglei sta girando a Praga il film dal titolo provvisorio “Somewhere Only We Know”.
Il film è prodotto dalla sua società di produzione di Pechino Kaila Pictures in coproduzione con la Milk & Honey Pic- tures di Praga. I produttori cinesi spenderanno 60 milioni diCZK sul territorio ceco, per i quali avranno un rimborso del 20%. “Somewhere Only We Know” è stato girato fino a metà agosto in varie locations della città di Praga, scenario di questa storia romantica, che racconta di una giovane ragazza cinese che va a studiare a Praga, dove sua nonna aveva vissuto in passato.
I film di Xu Jinglei sono molto popolari in Cina, dove hanno totalizzato un’audience di oltre 97 milioni di spettatori e ricevuto diversi riconoscimenti nazionali e internazionali.
SPAGNA
MOVIE WALKS IN CATALOGNA
Anche se a renderla famosa a livello internazionale è la sua capitale, Barcellona, la Catalogna ha molto da offrire agli amanti del cinema. A partire dalla Costa Brava, dove è possibile ritrovare alcuni degli angoli nascosti che, negli anni 50, ospitarono Ava Gardner, Elizabeth Taylor o Joseph L. Mankiewicz, Catalonia Movie Walks offre una serie di itinerari che portano dai Pirenei fino alla punta più meridionale della regione, il Parco Naturale del Delta dell’Ebro.
Il libro nasce dalla joint venture fra il Catalan Tourist Board e l’esperto di cinema e di turismo Eugeni Osacar, e individua oltre 175 film che hanno beneficiato della varietà di paesaggi che la Catalogna ha da offrire. In effetti, il numero di set internazionali ospitati dal territorio è cresciuto considerevolmente nei primi anni del 21esimo secolo.
Catalonia Movie Walks esplora i set dei film più conosciuti, come “Vicky Cristina Barcelona”, “Sahara”, o, del più recente “The Gunman”, un action thriller che ha come protagonisti Sean Penn, Javier Bardem e Idris Elba, girato a Barcellona e in altre città catalane.
La guida include anche 25 itinerari, percorsi fra le creazioni dei filmmakers che consentono all’utente di ammirare uno scenario ricco e vario, un’architettura costruita nel corso di mille anni di storia e la magnifica presenza di Barcellona, città famosa in tutto il mondo.
Esiste anche una versione e-book, sia su iTunes – iBookStore che su AMAZON.
LA NUOVA LEGGE IN DISCUSSIONE
Il governo spagnolo ha realizzato una bozza della riforma fiscale che si propone di fissare gli sgravi fiscali sugli investimenti (stranieri e locali) al cinema al 20%, in modo da portare avanti la promozione dell’industria cinematografica nel paese. Attualmente la bozza, che sta facendo il suo iter parlamentare, stabilisce che gli investimenti nelle produzioni spagnole saranno passibili di una detrazione fiscale del 20% sul primo milione di euro, e del 18% su ciò che oltrepassa il milione di euro, fino ad un massimo di 3 milioni di detrazione. Il Governo è certo che questa manovra darà un sostegno importante all’industria culturale.
I produttori spagnoli, che speravano che le detrazioni sarebbero arrivate al 30%, continueranno a battersi per ottenere sgravi fiscali più competitivi, come il 25-40% offerto da U.K., Germania e altri paesi europei.
Sono convinti che dare alle produzioni internazionali incentivi ancora più vantaggiosi per girare in Spagna renderebbe il paese un magnifico set, supportato dalla sua affermata industria audiovisiva, dalle spettacolari locations e dall’efficiente network di comunicazione.
ARD SUL CAMMINO DI SANTIAGO
Il primo canale televisivo pubblico tedesco ha deciso di adattare per il piccolo schermo il romanzo sul cammino di Santiago “Ich bin dann mal weg” (“Vado a fare due passi”) dell’umorista tedesco Hape Kerkeling, per due anni in cima alla classifica dei “best-sellers” in Germania. L’adattamento sarà una co-produzione con canale Norddeutscher Rundfunk (NRD), il cui direttore, Volker Herres, diventerà, dal 1 novembre prossimo, direttore di programmazione di ARD. La troupe sta vagliando varie locations in Navarra per le riprese, che partiranno a settembre.
LA CORSA DEI TORI APPRODA NEGLI STATI UNITI
Le celebrazioni di Pamplona, in Navarra, una delle più emblematiche di tutta la Spagna, hanno attraversato l’Atlantico, dopo che il canale americano NBC Universal ha ottenuto i diritti per trasmettere in diretta la corsa dei tori di San Fermίn.
E’ la prima volta che un canale trasmette dal vivo la corsa, che è andata in onda su Esquire Network Channel, seguita da milioni di spettatori.
I diritti sono stati acquisiti dalla Televisione Spagnola, che quest’anno, per la prima volta, ha registrato e trasmesso le immagini in alta definzione, offrendo ogni dettaglio della corsa, grazie a 25 telecamere disposte lungo il percorso, che si snoda per 850 metri per le strade di Pamplona.
Oltre alle otto corse dal vivo (dal 7 al 14 luglio), gli spettatori di Esquire Network si sono potuti godere anche le immagini delle migliori corse di San Fermín degli anni passati, così come alcuni dei più importanti momenti della storia di questa festività.
SERBIA
IL DANUBIO MOVIE STAR
Oltre 90 ospiti locali e internazionali hanno partecipato alla conferenza regionale “Preparare il Danubio ad un ruolo da star nel cinema”, tenutasi il 26 luglio scorso a Belgrado e organizzata da Serbia Film Commission.
Uno scambio di idée e di know how su come attrarre nuove troupe cinematografiche e televisive nazionali e internazionali che generino lavoro, aumentino il profitto e promuovano il Danubio come regione dal grande potenziale cinematografico.
Migliorare l’aspetto ‘film-friendly’ della regione del Danubio è stato uno dei punti chiave della conferenza. Si è discusso, inoltre, del ‘management cinematografico’ delle risorse umane, naturali e architettoniche lungo le rive del fiume, di marketing e di “green filming”.
I partecipanti hanno sottolineato la necessità di preparare piani di locations management, e hanno discusso la possibilità di realizzare un marketing congiunto per il Danubio e per l’intera regione come unica e attrattiva destinazione cinematografica. Fra i panelist, Chiara Mendolia, di Venice Film Commission, che ha presentato un case study su diversi progetti girati a Venezia.
La conferenza si è conclusa con la consegna dei certificati “Film Friendly” ai rappresentanti di 15 cittadine della regione serba del Danubio: salgono così a 25 le municipalità serbe premiate per la creazione di un ambiente ‘film friendly’.
UNGHERIA
SUCCESSO A KARLOVIVARY
La sezione competitiva East of the West del 49esimo Festival Internazionale di Karlovy Vary ha aperto con “Afterlife”, opera prima di Virág Zomborácz.
“Afterlife” ha collezionato critiche positive in Ungheria e a livello internazionale, sia l’audience che l’industria hanno adorato il suo umorismo universale, i suoi personaggi e le sue atmosfere.
Il film è stato realizzato grazie al supporto dei servizi di varie film commission appartenenti al South Transdanubian Film Fund (dal location mamangement alla sicurezza, dall’ospitalità alberghiera al catering, dalla costruzione dei set alle soluzioni per il suono, la luce, la scena) e girato on location principalmente a Pécs e nella regione circostante. “Afterlife” è un mix fra film di genere, dramma e commedia.
ITALIA
UNA MONTAGNA DI SET
Sono molte le produzioni che si sono avvicendate in Alto Adige quest’estate. Fra queste, la terza stagione della popolare serie televisiva italiana “Un passo dal cielo”, con protagonista Terence Hill, prodotta da Lux Vide.
Per la terza volta, l’area intorno al Lago di Braies in Val Pusteria è stata usata come set.
A inizio luglio, sono partite le riprese di “Luis Trenker – Der schmale Grat der Wahrheit”. Wolfgang Murnberger è a capo di questa co-produzione fra Austria e Germania, fra la Roxy Film di Monaco e la Epo Film di Vienna, che vede l’attore austriaco Tobias Moretti nel ruolo del protagonista Luis Trenker.
Il film drammatico di Gerardo Olivares “The Way of the Eagle”, con Jean Reno e Tobias Moretti, è stato girato in Alto Adige per circa sei settimane, con la location principale a più di 2000 metri di altitudine, nella valle di Ahrntal.
Anche le riprese di “Honig im Kopf”, diretto e interpretato da Til Schweiger, si sono svolte nei mesi estivi; come anche quelle di un’altra serie televisiva, “Grand Hotel”, adattamento della celebre serie spagnola, interpretata da Valentina Bellè e Eugenio Franceschini,
ARRIVA IL FICTION LAB
La Film Commission Torino Piemonte, nell’intento di promuovere la regione come location per la produzione cinematografica e televisiva, ha deciso di creare un nuovo ed esclusivo Lab per la scrittura televisiva. Laboratorio che coinvolge i più importanti professionisti della produzione di fiction televisiva: sceneggiatori, produttori e broadcasters.
Il Fiction Lab è un programma annuale dedicato allo sviluppo di progetti di fiction televisiva innovativi da girare in Piemonte. Un laboratorio di idee creative, a cui ognuno può avere accesso per sviluppare il proprio progetto, grazie al supporto di tutors profes- sionisti e a workshops di alto livello.
La partecipazione è totalmente gratuita. I progetti possono essere presentati individualmente o in gruppo, ma ogni partecipante può presentare solo un progetto inedito. Il progetto conta sulla partnership di RAI e SKY, che finanzieranno uno step successivo nello sviluppo della sceneggiatura, con un supporto economico di 15.000€. Anche la FCTP metterà a disposizione un premio di 5.000€.
Il coinvolgimento dei produttori è reso possibile grazie all’aiuto delle associazioni di categoria ANICA e ATP.
Il Fiction Lab conta infine anche sul supporto di Torino Film Lab e della Scuola Holden, che hanno aiutato la FCTP nella fase di start-up del progetto.