SPAGNA/PREMIO ALL’ANDALUSIA FILM COMMISSION
Andalusia Film Commission ha vinto Il premio di “Excellence in management” per l’uso turistico di film e programmi televisivi gi-rati in regione e per il valore aggiunto all’offerta delle “Movie Maps in Andalucia”. Il riconoscimento, assegnato alla vigilia del World Tourism Day (27 settembre), vuole rendere omaggio al lavoro delle istituzioni, e delle società che lavorano nell’industria del turismo, e sono assegnati dal Dipartimento del Turismo del Governo Regionale dell’Andalusia.
POLONIA/”CHRONOLOGY A POZNAN”
Si sono concluse all’inizio di settembre le riprese della co-produzione polacco-americana “Chronology”, scritta e diretta da Kipp Tribble e Derik Wingo, un thriller che si rifà ad avvenimenti di 400 anni fa e ai torbidi segreti relativi alla creazione del calendario Gregoriano.
Proprio la parte storica del film, ambientata nel Medioevo e nel diciottesimo secolo, è stata filmata in Polonia, a Poznań. Fra le location, il Municipio, Wodna Street, la vicina cittadina di Swarzędz, il Fort VI di Podonany e il Palazzo di Wasowo.
I produttori del film sono lo Studio GPD di Poznań, specializzato in pubblicità, e la Stern Pictures Production, legata ad una società specializzata nel noleggio e servizi di attrezzature professionali per produzioni televisive e pubblicitarie. Nel cast, a cui hanno preso parte 50 comparse locali, William Baldwin, Danny Trejo, John James , sua figlia Laura James e Janusz Chabior.
Il film è stato girato con il supporto logistico di Poznań Film Commission e ha beneficiato di un finanziamento di circa 60.000 euro prove- nienti dalle risorse del Film Fund regionale. Dopo le riprese polacche, il set si è spostato in USA. La premiere internazionale sarà nella seconda metà del 2016.
CROAZIA/L’ODISSEA DI COSTEAU
Grazie al supporto del Centro Audiovisivo Croato, “The Odissey”, il fim sul leggendario oceanografo francese Jacquest Cousteau, è stato girato sulle isole croate di Hvar (Hvar, Starigrad, Jelsa, Jagodna Bay, isole Paklinski), Vis e Biševo: 14 giorni di riprese per una spesa di circa un milione di euro, per le quali la troupe, composta per due terzi da professionisti croati, avrà indietro il 20% di rimborso.
Il regista e sceneggiatore del film è Jérôme Salle, mentre Cousteau è interpretato da Lambert Wilson, sua moglie da Audrey Tautou, e suo figlio da Pierre Niney. Produce la francese Fidélité Films/Pan-Européenne, in collaborazione con la croata MP Film Production.
Tra i capireparto croati che hanno lavorato al film, lo scenografo Ivica Trpčić, la costumista Nikolina Kostanjšek, la truccatrice Tina Jasenković, e l’art director Jurica Ester. Jacques Cousteau è l’esploratore subacqueo che ha girato più di 120 documentari sul mondo sottomoarino, contribuendo alla sua cono- scenza. Assieme a Luis Malle ha girato “The Silent World” (Le monde du silence), che ha vinto la Palma d’Oro al Festival di Cannes del 1956 e conseguentemente l’Oscar.
BELGIO/I DIECI ANNI DI BRUSSELS FILM OFFICE
Il Brussels Film Office ha festeggiato il suo decimo anniversario lo scorso 25 agosto. Dalla sua istituzione, il numero di set a Bruxelles è cresciuto regolarmente, specialmente quello dei lungometraggi. Il nuovo film di Jaco Van Dormael, “Le Tout Nouveau Testament” (The Brand New Testament) candidato all’Oscar per il Belgio, è stato girato quasi interamente a Bruxelles.
GERMANIA/Gore Verbinski ad Amburgo
A metà settembre, il regista Gore Verbinski (“The Ring”, “Pirates of the Caribbean”) ha girato alcune parti del suo nuovo film “A Cure for Wellness” ad Amburgo. Il set ha richiesto la completa chiusura, per due giorni e due notti, dello storico pronte “Freihafenelbbrücke”, al porto di Amburgo. La film commissioner Alexandra Luetkens ha dichiarato: “Sono molto soddisfatta che le autorità e i politici locali si siano convinti del fatto che gli effetti positivi della presenza di una produzione internazionale in città valgono gli sforzi congiunti.”
Inoltre, grazie all’iniziativa “Hamburg loves Film” (www.hamburglovesfilm.com) la film commission collabora con l’Ufficio del Turismo di Amburgo per facilitare ulteriormente le riprese delle produzioni audiovisive in città.