Lo sguardo a Est si fa più intenso con la presentazione, il 1° settembre, sempre nello spazio Incontri del Venice Film Market, di RE-ACT ( Regional Audiovisual Cooperation and Training), fondo transregionale ideato dal Fondo per l’Audiovisivo del Friuli Venezia Giulia, Croatian Audiovisual Centre e Slovenian Film Centre.
Dedicato al co-sviluppo di progetti audiovisivi e all’incoraggiamento di nuove co-produzioni internazionali, RE-ACT avrà in Torino Film Lab la piattaforma professionale e formativa di riferimento.
L’annuncio è stato dato da Paolo Vidali ( Fondo Audiovisivo FVG), Hrvoje Hribar (Croatian Audiovisual Centre), Jozko Rutar ( Slovenian Film Centre) e Savina Neirotti ( Torino Film Lab), alla presenza della governatrice del Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani che all’iniziativa ha dato il viatico dell’amministrazione regionale.
Il progetto, i cui dettagli verranno resi noti il 13 settembre a Portorose in occasione del Festival del Cinema Sloveno, partirà nel 2015 con una dotazione annuale di 120 mila euro, e vuole dare continuità strutturale a una pratica co-produttiva già esistente e sviluppatasi con successo in esperienze quali “TIR” di Alberto Fasulo, “Zoran, il mio nipote scemo” di Matteo Oleotto e “Dancing with Maria” di Ivan Gregolet.
Quest’ultimo film, coprodotto dalla Transmedia di Igor Princic con la slovena Staragara, è stato proiettato alla 29° Settimana Internazionale della Critica nello stesso giorno della presentazione di RE-ACT.