spot_img

direttore Paolo Di Maira

spot_img

Film Commissions all’EFM/Roma – Lazio punta sulle co-produzioni, aspettando Spielberg

Puntare sulle co-produzioni e sostenere i nuovi talenti dell’industria del cinema: sono questi i principali obiettivi con cui Roma Lazio Film Commission ha affrontato l’EFM.
“Abbiamo avuto contatti con i produttori cileni, attraverso Cinema Cile, per una storia cilena ambientata in Italia ai tempi del fascismo, con gli argentini per un importante documentario, e con i paesi dell’Est, in particolare con Macedonia e Ucraina” rivela Luciano Sovena, presidente di Roma Lazio Film Commission. Questo grazie anche al Fondo della Regione Lazio, che quest’anno è diviso in due tranche da 5 milioni l’una: una in dicembre, chiusa pochi giorni fa, e una che si apre a maggio per concludersi a giugno.
“Per ora hanno fatto richiesta soprattutto progetti di co-produzione con la Francia, con il Belgio e con la Svizzera. Qui all’EFM abbiamo contattato anche il nuovo direttore della Film Commission di Madrid, perché sembra che l’industria cinematografica in Spagna si sia ripresa dalla crisi, e stia puntando sulle co-produzioni.
Sembra che quello che funziona soprattutto siano le co-produzioni che coinvolgono più di un paese, e ovviamente gli Stati Uniti. Noi infatti facciamo un doppio lavoro, da una parte quello dell’incoming, cercando di attrarre sul territorio grandi produzioni (come “The Kidnapping of Edgardo Mortasa” di Steven Spielberg, che si girerà nel viterbese e nel reatino probabilmente in maggio, e per la quale adesso Spielberg sta facendo il casting in Italia, alla ricerca di un ragazzino che non è riuscito a trovare in America). Dall’altra adoperandoci, attraverso il fondo, affinché i nostri produttori entrino in co-produzioni con altri paesi europei, cosa che è aiutata anche dai nuovi trattati di co-sviluppo del Ministero, che ormai coinvolgono quasi tutti i paesi dell’America Latina, la Macedonia …Questo facilita soprattutto i produttori indipendenti, per cui sicuramente l’EFM è un mercato di riferimento, e che per noi è stato molto fruttuoso quest’anno, anche perché abbiamo preso contatti con importanti scuole di Parigi, di Berlino e del Belgio, per il bando Torno Subito, dell’Assessorato alla Formazione, a cui partecipiamo, e che consente di fare esperienze formative sui mestieri del cinema in importanti istituti esteri.”

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter