direttore Paolo Di Maira

FEdS/ Dal cortometraggio al 3D

La Fondazione Ente dello Spettacolo al 69. Festival di Cannes si è confermata tra i protagonisti dell’Italian Pavilion, padiglione del cinema italiano promosso dalla Direzione Generale Cinema MiBACT e Istituto Luce-Cinecittà.
Tra gli eventi promossi dalla Fondazione anzitutto la presentazione del Tertio Millennio Film Fest, lunedì 16 maggio, festival giunto alla XX edizione e rilanciato nel 2015 nel segno del dialogo interculturale e interreligioso, coinvolgendo attivamente esponenti dell’industria del cinema e dell’audiovisivo insieme a delegati delle Comunità cattolica, protestante, ebraica e islamica.
Aperto dai saluti di Antonio Urrata (Direttore Generale Fondazione Ente dello Spettacolo), sono intervenuti Théo Peporte (Vice Presidente Organizzazione internazionale cattolica SIGNIS), Hans Hodel (Coordinatore Organizzazione internazionale protestante INTERFILM), Ambra Tedeschi (Direttore Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani) e Federico Pontiggia (Giornalista e critico cinematografico Rivista del Cinematografo). Moderatore dell’incontro Gianluca Arnone (Giornalista e critico cinematografico Rivista del Cinematografo).

All’Italian Pavilion la Fondazione Ente dello Spettacolo ha inoltre presentato, martedì 17 maggio, “I Quaderni di Cineconomy”, nuova collana in italiano e in inglese edita dalla Fondazione con la Direzione Generale Cinema MIBACT.
A parlarne sono intervenuti Maria Giuseppina Troccoli (Dirigente Servizio II – Cinema e Audiovisivo Direzione Generale Cinema MIBACT), Bruno Zambardino (Docente di Economia e Organizzazione degli Eventi Culturali presso la Sapienza Università di Roma) e Antonio Urrata (Direttore Generale Fondazione Ente dello Spettacolo), insieme a Jacopo Chessa (Direttore Centro Nazionale del Cortometraggio), curatore del primo volume L’industria del cortometraggio italiano – Report 2014,.

Altro importante appuntamento è l’evento di Sky 3D, mercoledì 18 maggio.
Sky 3D ha presentato al Festival di Cannes, in collaborazione con Istituto Luce-Cinecittà e Fondazione Ente dello Spettacolo, il progetto Sky 3D Vintage.
Si tratta di un viaggio indietro nel tempo alle origini dell’idea stessa di cinema, che per la prima volta al mondo, propone un’inestimabile serie di film che hanno fatto la storia del 3D nel formato originale in cui erano nati e mai visti in TV, attuando un lavoro di ricerca, rivalutazione e divulgazione di un patrimonio cinematografico dimenticato e sconosciuto ai più.
Sky 3D ha presentato anche le sue ultime produzioni evento internazionali: Firenze e gli Uffizi 3D (in collaborazione con Sky Arte HD, Nexo Digital e Magnitudo Film) e San Pietro e le Basiliche Papali di Roma 3D, realizzato con il Centro Televisivo Vaticano (in collaborazione con Nexo Digital, Magnitudo Film e Sky Arte HD), documentario realizzato in occasione del Giubileo straordinario della misericordia.
Sono intervenuti come relatori: Cosetta Lagani (Direttore Sky 3D), Stefano D’Agostini (Direttore Centro Televisivo Vaticano), Gianni Canova (Storico cinematografico), Enrico Bufalini (Direttore  Archivio Storico Istituto Luce-Cinecittà) Antonio Urrata (Direttore Generale Fondazione Ente dello Spettacolo). A moderare i lavori della tavola rotonda Laura Delli Colli (Presidente del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani).

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter