Verso i 25 anni col vento in poppa. Davanti, importanti progetti, tra cui 10 lungometraggi e 4 serie tv già in partenza nei prossimi mesi, e oltre 8 milioni a sostegno della produzione audiovisiva in arrivo.
Alle spalle, 228 le produzioni sostenute nel corso del 2024, per 1.054 giornate di riprese: sono in linea con i risultati record del biennio precedente, i numeri presentati ieri da Fondazione Film Commission Torino Piemonte.
“Se guardiamo ai risultati e ai numeri che il Piemonte ha ottenuto nel 2024 – nonostante la grande incertezza e il rallentamento dell’intero settore della produzione nazionale e internazionale – possiamo dirci più che soddisfatti per come il nostro territorio ha saputo confrontarsi con tale contesto di criticità dopo il boom post pandemia.” Così la Presidente di Film Commission Torino Piemonte Beatrice Borgia commenta l’anno appena conclusosi, insieme al Direttore Paolo Manera
In tale contesto sono state proprio le politiche regionali a sostegno dell’audiovisivo piemontese – in primis il Piemonte Film Tv Fund della Regione Piemonte e l’investimento della Fondazione Compagnia di Sanpaolo sul Fondo per lo sviluppo di film e serie TV – che hanno permesso di contenere il generale rallentamento produttivo. Parallelamente, grazie all’ulteriore aumento dei fondi annunciati durante l’ultimo Torino Film Industry – 3 milioni alla già prevista dotazione di 4 milioni del , per un totale di 7 milioni (leggi qui)- e grazie all’intenso lavoro di sostegno logistico e istituzionale garantito da FCTP nel corso dell’anno – sono già 14 i progetti di lungometraggi e serie tv che prevedono di avviare la riprese nel corso dell’anno, e sono più di 40 i titoli che hanno effettuato sopralluoghi e studi di fattibilità, e attendono l’apertura delle call 2025 per definire il piano di produzione.
900.000 € è la dotazione complessiva dei tre film fund della Fondazione – dedicati a sostenere sviluppo e produzione di documentari (Piemonte Doc Film Fund), la produzione di cortometraggi (Short Film Fund), e lo sviluppo di film e serie TV di finzione e animazione (Piemonte Film Tv Development Fund) – che hanno sostenuto ad oggi 31 progetti.
In particolare, nel corso dell’anno è stato inoltre possibile attivare una specifica attività di promozione e internazionalizzazione relativa al “Piemonte Film Tv Development Fund”, con azioni strutturate in mercati e rassegne di alto potenziale, dalla Berlinale alla Mostra del Cinema di Venezia, fino a MIA Mercato Internazionale Audiovisivo: tale opportunità si è resa possibile grazie al sostegno garantito dalla Fondazione Compagnia di San Paolo – da sempre a fianco di FCTP per fare del cinema un driver di sviluppo del territorio – che, nell’ambito di un accordo biennale con Regione Piemonte per il biennio 2023-2024, ha permesso di rinnovare e rafforzare il bando, progettualità fondamentale per i talenti e il cinema indipendente.
“L’ottica perseguita è quella dell’ecosystem development, ovvero attivarsi per far evolvere concept culturali in progetti produttivi solidi, distribuibili sul mercato cinematografico, andando ad attrarre nuovi fondi e cofinanziatori ed a posizionare il Piemonte come polo di eccellenza in questo settore. Crediamo inoltre che investire nella creatività significhi costruire un futuro più inclusivo e competitivo. Per questo, confermiamo il nostro impegno accanto a istituzioni e operatori per una crescita sostenibile, solida e duratura di questo comparto.”dichiara Ezio Raviola del Comitato di Gestione della Fondazione Compagnia di San Paolo
35 le sessioni di location scouting (12 dei quali si sono già conclusi positivamente nel corso dell’anno): un’attività di grande rilevanza strategica intensificatasi sempre più negli ultimi anni anche grazie al contributo della Camera di Commercio di Torino. In continuità con gli anni precedenti la sede di Via Cagliari ha ospitato 18 diverse Società di produzione nei propri spazi, 135 giornate di casting e 78 giornate di attività presso la Sala Paolo Tenna.
“L’audiovisivo è un asset strategico per l’economia piemontese, con oltre 900 imprese coinvolte e un forte impatto su filiere produttive e occupazione.” Ha ricordato il Presidente della Camera di commercio di Torino, Dario Gallina.
Anche la Rete regionale di Film Commission Torino Piemonte ha continuato il suo consolidamento, ampliando ulteriormente il proprio raggio d’azione e siglando 30 nuovi protocolli d’intesa nel corso dell’anno, portando così a quota 147 il numero di Comuni aderenti, in rappresentanza di tutte le province. Un percorso che agevola sempre più le riprese in regione e che nel 2024 ha accompagnato ben 33 produzioni (tra cui 9 lungometraggi e 3 serie TV) nella preparazione e nelle riprese in comuni aderenti alla Rete, e ha coinvolto i referenti delle istituzioni locali nelle anteprime realizzate nel corso dell’anno.
A rafforzare il posizionamento internazionale di Torino e del Piemonte, anche i 28 titoli realizzati con il sostegno di FCTP che sono stati selezionati nei principali festival: da Rotterdam alla Berlinale e al Festival di Cannes, dal Tribeca al Festival di Locarno fino alla Mostra Internazionale d’arte cinematografica a Venezia e alla Festa del Cinema di Roma. Fra questi, I dannati di Roberto Minervini, Le Délugè di Gianluca Iodice, Samia – Non dirmi che hai paura di Yasemin Şamdereli e Deka Mohamed Osman, L’amica geniale – stagione quattro e La legge di Lidia Poet – seconda stagione.