direttore Paolo Di Maira

EXPORT/Chi scommette sui Mercati d’Autunno

di Michela Greco


Il MipCom Tv di Cannes (8-12 ottobre), The Business Street alla Festa di Roma (18-21 ottobre) e American Film Market (31 ottobre-7 novembre).
I mercati autunnali sono alle porte e i principali esportatori italiani si preparano a proporre i loro nuovi titoli sul panorama internazionale.
Tre spazi di scambio commerciale diversi e per certi aspetti complementari, forse un po’ troppo compressi in uno spazio di tempo limitato, affrontati da tre operatori del settore come Roberto Di Girolamo di Filmexport, Paola Corvino di IntraMovies e Sesto Cifola di Rai Trade, con approcci differenti e variamente modulati.
“Al MipCom di Cannes, che è un mercato prettamente televisivo, porteremo il nostro consueto listino di 600 titoli che comprende film di genere e grandi classici, come le pellicole di Risi o di Scola “” spiega Roberto Di Girolamo – e qualche produzione cinematografica che proporremo per il piccolo schermo.
Tra queste Yo Rhad “” “Un amico dallo spazio” di Victor Rambaldi, “Notte prima degli esami” di Fausto Brizzi, il giallo “Psycho Game” che, dopo due anni di tentativi di vendita theatrical, passiamo a proporre per il piccolo schermo”.
Sul versante del grande schermo, invece, per i mercati romano e losangelino le proposte di Filmexport sono nuovissime e produttivamente molto solide: “Abbiamo “Le tredici rose” di Emilio Martà­nez Là¡zaro, una grossa co-produzione con la Spagna da 6,8 milioni di euro con alcuni nostri attori come Gabriella Pession, Adriano Giannini e Enrico Lo Verso.
Poi c’è l’esordio cinematografico di Vincenzo Marano, un regista televisivo molto quotato in Francia, con il giallo “L’écart” e la co-produzione spagnola “Ti piace il piccante?”, con Rocco Papaleo, Anna Galiena, Victoria Abril.
Puntiamo molto anche su un bel titolo d’animazione co-prodotto con l’Argentina, “L’arca di Noè”, uscito in Argentina durante le loro vacanze invernali riscuotendo un notevole successo commerciale e di critica e registrando 450mila presenze in un periodo in cui uscivano “Shrek” e “Harry Potter”.


Intramovies punta tutto, invece, sul mercato televisivo cannense, in attesa di capire se partecipare alla Business Street e all’AFM:
“Al MipCom di Cannes “” spiega Paola Corvino “”puntiamo molto sulla nostra nuova serie tv in due puntate, remake del capolavoro di Hitchcock “Rebecca la prima moglie”, prodotta dalla Titanus con la Rai e interpretata da Alessio Boni e Cristiana Capotondi e sul bellissimo documentario “Il viaggio di Gesù” di Sergio Basso, che èstato presentato al Festival di Locarno, nella sezione “˜Ici et ailleurs'”.
Non sono ancora definiti, come si diceva, gli appuntamenti successivi con il grande schermo per Intramovies, che per i suoi titoli di qualità  guarda con più fi ducia al mercato di Berlino.


Come è naturale, Rai Trade scommette tutto, o quasi, sull’appuntamento francese:
“Il MipCom di Cannes per noi è il mercato principe, dove investiamo il 90% delle nostre risorse “” dice il responsabile delle vendite Sesto Cifola – Lì siamo presenti con i prodotti Rai di fi ction, animazione, documentari, tv movie e con la library di film da passare sul piccolo schermo.”
E’ al MipCom che Rai Trade presenterà  in grande stile “Guerra e pace”, un’operazione da 35 milioni di euro prodotta da Lux e Rai Fiction con numerosi partner europei e presentata con successo alla Festa della Fiction a luglio.
Dalla Festa estiva diretta da Felice Laudadio arriva anche “Caravaggio”, il film-tv in due puntate interpretato da Alessio Boni, diretto da Angelo Longoni e fotografato da Vittorio Storaro, che Rai Trade proporrà  sia per il piccolo che per il grande schermo.
E poi ancora l’annuncio della seconda serie di “Capri” e dei quattro nuovi episodi del “Commissario Montalbano”, la vendita degli ultimi prodotti della serie “Imperium” della Lux Vide, degli episodi di “Crimini” e della versione inglese del cartone animato “Gino il pollo”.
“Inoltre anticiperemo a Cannes, ma proporremo con forza alla Festa di Roma “” continua Cifola “” alcuni importanti fi lm per il cinema: “La masseria delle allodole” dei fratelli Taviani, “Hotel Meina” di Carlo Lizzani e il documentario di Franco Brogi Taviani “Forse Dio è malato”, tratto dal libro omonimo di Walter Veltroni”.


Cinema&Video International              n. 10-11 Ottobre/Novembre 2007

Articolo precedente
Articolo successivo

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter