Cinema & Video International scrisse di Art&Tur, il Festival Internazionale di Film Turistico di Barcelos, in Portogallo, lo scorso anno, quando la manifestazione premiò “The Palladians” il documentario realizzato da Guido Cerasuolo.
Torna sul Festival diretto da Francisco Días per la sua quinta edizione svoltasi quest’anno dal 24 al 27 ottobre. Stavolta l’Italia è all’interno di un corto spagnolo “Dimora del Prete”, diretto da Mathieu Ernesto Brelière and Ana Candela Martinez, dedicato ad un palazzo dell’’800 trasformatoin bed&breakfast a Venafro, in Molise, che ha vinto il Silver Rooster in Rural Tourism.
Il Grand Prix è andato a “Soulfood Serbia” di Petar Petrovic (categoria film divulgativo-promozionale), che individua nel cibo e nei prodotti della terra l’elemento cardine della cultura e delle tradizioni serbe. Sempre nell’ambito dell’enograstronomia particolarmente innovativa l’idea di “Earth & Sea Breakfast Toast” del protoghese Hugo Alexandre Cruz (Silver Rooster in Taste&Flavours).
Il video fa parte della serie “Videlicious – a one min. Recipe”, video di un minuto che si rivolgono ai ristoranti dell’industria alberghiera, dove le ricette diventano mini storie, con gli ingredienti come personaggi principali.
Significativa la presenza della Polonia con “Poland – Feel Invited” (Silver Rooster in Sports and Active Tourism) di Lukasz Kosmicki, “Gdansk & region 4 in 1” di Alicja Kosicka (Best Script), “Toruń miasto festiwali” di Andrzej Wolf (Silver Rooster in Events, Fairs and Congress), “Mala Fabula” di Joanna Rechnio; e della Croazia, che in vista del suo imminente ingresso nell’Unione Europea si promuove ricorrendo alla musica classica con il video con “Ode to Joy” di Hrvoje Hribar, vincitore del premio come Best Picture, e “Vivacissimo in Zagreb” di Jakov Sedlar, che si è aggiudicato il premio come Best music/ soundtrack.
Da segnalare “On Location interiors”, showreel promozionale realizzato da Gregor Sebastian Lechner per Vienna Film Commission, un’interessante carrellata di 39 locations che illustra differenti opportunità per le riprese in interni, e “California Classics”, la campagna turistica diretta e prodotta da Jonah Whitaker per conto dell’ufficio britannico di California Travel & Tourism Commission, una sorta di guida turistica dove i luoghi vengono visti attraverso la lente di 8 film cult che vi sono stati ambientati: “Vertigo”, “Terminator 2”, “Chinatown”, “Milk”, “East of Eden”, “Escape from Alcatraz”, “Bullitt” e “Rebel Without a Cause”.
Molteplici i contributi spagnoli: “Semana Santa en Castilla y León” di Enrique Amigo (Silver Rooster in Religious Tourism), “Alqueva, la tierra que une” di Alberto Calvo Báez, ha ottenuto il Silver Rooster in Nautical and Water Activities ex-aequeo con “Arona, Dive into sea of sensations” di Hugo Cruz Grassa, prodotto dall’ufficio turistico di Arona, a Tenerife.
Dalla sua prima edizione, Art&Tur fa parte di CIFFT (International Committee of Tourism Film Festival): il network di 15 festival in 13 paesi che si propongono come piattaforma in- ternazionale di promozione del turismo attra- verso il settore audiovisivo. E a conclusione di ogni anno, il CIFFT organizza, all’interno del “Festival of Festivals” di Vienna, il Grand Prix CIFFT, una cerimonia di premiazione per il miglior film turistico dell’anno, che verrà selezionato fra tutti quelli che hanno concorso nei 15 festival del network.