spot_img

direttore Paolo Di Maira

spot_img

EVENTI/A Sorrento in attesa di sorprese

Ci saranno Carlo Verdone, Christian De Sica, Alessandro Siani, Luca Argentero, Neri Parenti, Lillo e Greg, Ambra Angiolini, Luca Miniero, Fabio Troiano, Dino Abbrescia, Massimo Cappelli, Volfango De Biasi, Enrico Lo Verso, Vincenzo Marra, Riccardo Rossi, Maria Grazia Cucinotta, Sebastiano Rizzo, Maurizio Battista, Paolo Cevoli.

Le stelle del cinema nazionale sono attese a Sorrento per ravvivare il consueto appuntamento che distributori ed esercenti si danno in dicembre, quest’anno dall’1 al 4, per la presentazione dei listini 2015.

La 37° edizione delle Giornate Professionali di Cinema, prodotta e organizzata dall’Anec, l’associazione esercenti cinema, in collaborazione con gli esercenti dell’Anem e i distributori dell’Anica, va a chiudere un anno con il segno meno, in termini di pubblico e d’incassi, che sarà la grande questione che il neopresidente ANEC, Luigi Cuciniello, si troverà ad affrontare.

Come nello scorso anno le Giornate si articolano in convention organizzate dalle distribuzioni e anteprime di film.
Tra le anteprime in programma “Big Hero 6”(1 dicembre – Hilton Sorrento Palace, ore 18.15) in esclusiva per gli accreditati, mentre al pubblico, sono aperte le proiezioni di “Nomi e cognomi” di Sebastiano Rizzo con Maria Grazia Cucinotta ed Enrico Lo Verso, che saranno presenti in sala (2 dicembre – Teatro Tasso, ore 21.30), “Pride” di Matthew Warchus, con Bill Nighy, Dominic West, Imelda Staunton (4 dicembre – Teatro Tasso, ore 21.30), “Pedro Almodovar presenta: storie pazzesche” di Damian Szifron con Ricardo Darin, Leonardo Sbaraglia.
Queste anteprime vanno ad aggiungersi al film natalizio “Un amico molto speciale” di Alexandre Coffre (1 dicembre – Teatro Tasso, ore 21.30). Mercoledì 3 dicembre, alle ore 18,30, alla Sala Sirene dell’Hilton Sorrento Palace, anteprima Lucky Red, riservata esclusivamente agli accreditati, di “Il nome del figlio” di Francesca Archibugi, con Alessandro Gassman, Luigi Lo Cascio, Rocco Papaleo, Micaela Ramazzotti e Valeria Golino.

La serata di mercoledì 3 dicembre al Teatro Tasso è dedicata alla consegna del Biglietto d’Oro del cinema italiano, il premio che l’Anec attribuisce ai maggiori successi al botteghino dell’annata cinematografica.
Da segnalare, infine, il seminario sulla multiprogrammazione che si terrà il 2 dicembre (ore 14) all’Hotel Sorrento Palace.

Nel corso del seminario Richard Borg, per l’Anica – Sezione Distributori, e Mario Lorini, per l’Anec, forniranno le proprie valutazioni sullo stato di avanzamento del progetto sulla multiprogrammazione da parte delle sale tradizionali. Interverranno al riguardo Gerome Bourdezeau della Multisala Etrusco di Tarquinia, e Umberto Parlagreco dell’Iris di Messina.
Il Direttore Generale per il Cinema del MiBACT, Nicola Borrelli chiuderà dibattito, al quale parteciperanno i presidenti dell’Agis, Carlo Fontana, e dell’Anec, Luigi Cuciniello.

 

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter