di Lionello Montenovi
Il Galà del Cinema e della Fiction, diretto e curato dal collaboratore di Cinema & Video International, il giornalista e critico cinematografico Marco Spagnoli, intende celebrare l’eccellenza artistica raggiunta dalle produzioni operanti sul territorio campano nel 2009. Un’occasione anche per un momento di riflessione industriale e un Focus sulla produzione di Fiction, Cinema e Audiovisivo.
Un punto di incontro tra addetti ai lavori, ma anche tra i beniamini delle Fiction realizzate nella regione e il mondo imprenditoriale e industriale locale. “L’idea per il Gala del Cinema e della Fiction è nata, per la prima volta, alcuni anni fa, quando venivo contattata dagli Stati Uniti per organizzare dei tour sui luoghi dove era stato girato “Il Postino” di Massimo Troisi a Procida”, spiega Valeria Della Rocca, Direttore Generale di Solaria Service e ideatrice del Galà . “In quel momento “” racconta – ho potuto constatare di persona la forza evocativa del cinema e della televisione rispetto al territorio, e ho subito pensato che questa poteva essere una chiave nuova per sviluppare il turismo nella nostra regione.
In questo senso è evidente che nella società dell’immagine in cui viviamo, Cinema & Fiction sono due strumenti fondamentali e potentissimi per attrarre persone su un territorio. E la Campania deve essere ancora scoperta in tutta la sua bellezza.” Il Galà del Cinema e della Fiction vuol essere anche l’occasione di una riflessione culturale ed economica sulle opportunità del territorio e delle produzioni locali in relazione alle potenzialità produttive e alle esigenze di produttori, distributori e broadcasters.
Un evento destinato ad un pubblico estremamente ampio, in grado di combinare Arte e Business, Entertainment e industria, elementi di largo consumo con momenti più esclusivi e “˜alti’. “Il binomio tra cinema e turismo è, quindi, assolutamente indissolubile”, continua Valeria Della Rocca che è anche membro della cosiddetta “˜cabina di regia’ cui il governo ha voluto affidare l’ideazione e lo sviluppo di una nuova strategia economica e culturale per fare ripartire il turismo a Napoli.
“Ho cercato di immaginare un evento che celebrasse non solo l’eccellenza artistica della produzione realizzata sul territorio, ma che riuscisse anche a mettere in mostra in maniera lungimirante e giustamente problematica la Campania di oggi, per attrarre nuovi visitatori.” Puntualizza Valeria Della Rocca: “Il Gala del Cinema e della Fiction nasce dunque dalla volontà di fare scoprire il territorio campano come set ideale per le produzioni cinematografiche e televisive. L’obiettivo è quello di creare attenzione al nostro territorio facendo conoscere agli addetti ai lavori, ma non solo, luoghi e spazi altrimenti poco conosciuti o inaccessibili.
E’ questo il senso dell’ambientazione della serata di Gala in una location cui personalmente tengo molto: il castello medievale di Castellammare di Stabia. E’ l’emblema della nostra attitudine a fare scoprire luoghi nascosti della Campania proponendoli sia come set per l’ambientazione di prodotti audiovisivi che come località di attrazione turistica. Noi abbiamo necessità di riqualificare mediaticamente il territorio per proporre al pubblico italiano ed internazionale un’altra immagine rispetto a quella rilanciata dai telegiornali di tutto il pianeta solo pochi mesi fa.
Il cinema e la fiction, nonché l’organizzazione di eventi glamour volti a celebrare l’eccellenza qualitativa e il rapporto con il territorio costituiscono, quindi, la via maestra per rilanciare l’immagine della Campania in Italia e nel mondo.”