Uno showcase online esclusivo di sette straordinari documentari europei da sottoporre all’attenzione di buyers e distributori internazionali nord americani: è questo il senso di EUROPE! On Demand, iniziativa congiunta di Film Promotion (EFP) e CPH:DOX che hanno curato la selezione dei titoli con l’intento di accrescere la loro visibilità negli Stati Uniti.
Due le sezioni del festival internazionale di documentari di Copenhagen a cui hanno attinto i selezionatori. In DOX:AWARD troviamo anche la co-produzione fra la Francia e l’Italia The Castle (Il Castello Indistruttibile) di Danny Biancardi, Virginia Nardelli, e Stefano Giuseppe La Rosa, che segue tre bambini palermitani intenti a trasforamre un palazzo abbandonato in un rifugio segreto che li separi dalla violenza del mondo circostante (il film era stato premiato anche a Itineranze Doc di Doc at Work del Festival dei Popoli, –leggi qui-). C’è poi il documentario francese su una giovane famiglia che affronta la malattia terminale e le cure palliative (See You Tomorrow on the Moon) di Thomas Balmès; Flophouse America (Norvegia, Paesi Bassi, USA) di Monica Strømdahl, ritratto intimo di una dodicenne che cresce in un ambiente segnato dall’abuso di sostanze; The Helsinki Effect (Finlandia) di Arthur Franck, documentario d’archivio che esplora il mito e la narrativa della Guerra Freddo e il suo impatto sulla diplomazia globale; Sanatorium (Irlanda, Ucraina, Francia) di Gar O’Rourke, uno sguardo sulla vita dall’interno del Sanatorio Kuyalnik a Odessa, dove un piccolo gruppo di persone cerca cura, amore e felicità nonostante la guerra che infuria vicina.
Dalla sezione HUMAN:RIGHTS Award arrivano inoltre Girls & Gods (Austria) di Verena Soltiz & Arash T. Riahi, una esplorazione provocativa su quanto le religioni monoteiste possano essere femministe, e lo spagnolo Black Water di Natxo Leuza, che racconta la storia di un’evacuazione in Bangladesh, dove l’innalzamento del livello del mare forza migliaia di persone a migrare ogni giorno verso la capitale.
“Siamo assolutamente entusiasti e grati di collaborare con CPH:DOX con quest’iniziativa che rafforza la missione di European Film Promotion di ampliare il raggio d’azione di visibilità del cinema europeo.” ha dichiarato la direttrice di EFP, Sonja Heinen
“ Questa partnership solidifica anche la nostra posizione come mercato imprescindibile per I più importanti professionisti del settore”. Aggiunge Mara Gourd-Mercado, responsabile Industry & Training di CPH:DOX
EUROPE! On Demand includerà anche una campagna stampa e promozionale dedicata, così come una preparazione per i filmmaker coinvolti, che include un’introduzione e una guida alle strategie di marketing statunitensi. In presenza al CPH:FORUMO sarà organizzato un evento di networking.