direttore Paolo Di Maira

EUROPE NOW!: agli Industry Meetings del BFM tornano i classici

La promozione e distribuzione dei film del patrimonio e dei classici: sarà questo il focus della 5ª edizione Europe Now! Film Industry Meetings, la sezione industry europea di Bergamo Film Meeting, dedicata alla professionalizzazione in prospettiva internazionale dei professionisti del settore che frequentano il festival, che si svolgerà il 12 e il 13 marzo prossimi.

Nel 2024, l’anno in cui i film di patrimonio, attraverso restauri celebrativi di anniversari e vere e proprie (ri)uscite in sala, hanno dimostrato la loro straordinaria attualità, conquistando pubblici diversi e confermandosi, in molti casi, autentici fenomeni al botteghino, Bergamo Film Meeting ha partecipato alla nascita della nuova rete di festival europei AFFN – Archive Film Festival Network, sostenuta da Creative Europe e dedicata appunto ai film del patrimonio.

E ancora una volta in collaborazione con il Creative Europe Desk Italy MEDIA, sono organizzate le giornate professionali di quest’anno, che saranno aperte dalla head of industry di BFM, Alice Arecco e da Silvia Sandrone, Project Officer del MEDIA Desk Italy di Torino: alla loro introduzione seguirà confronto aperto sul tema della valorizzazione del patrimonio cinematografico europeo tra Cristina Loglio, esperta di politiche europee per la cultura, e Angelo Signorelli, co-fondatore di Bergamo Film Meeting e Lab 80 film.

La mattina del 12 sarà poi dedicata al rapporto fra il cinema classico e di patrimonio e il pubblico, indagato dal punto di vista delle iniziative dei festival e delle cineteche e del loro lavoro nella promozione di queste opere. Interverranno Michal Bregant, presidente di ACE – Association des Cinémathèques Européennes; Guy Borlée, coordinatore de Il Cinema Ritrovato, il primo festival al mondo a concentrarsi esclusivamente sul lavoro che le cineteche e i laboratori di restauro svolgono per preservare, promuovere e diffondere il patrimonio cinematografico, lanciato dalla Cineteca di Bologna nel 1987. Ci saranno inoltre tre rappresentanti della nuova rete europea Archive Film Festival Network (AFFN): Jan Jílek (direttore di Summer Film School); Milja Mikkola (Program Manager del Midnight Sun Film Festival) e Arnaud Dumatin (direttore del  Festival La Rochelle Cinema – International Film Festival (Fema). Oltre a presentare attività e mission, parleranno poi delle strategie e delle sfide culturali, operative ed economiche alla base della distribuzione di Les Parapluies de Cherbourg di Jacques Demy, in Repubblica Ceca, Finlandia, Francia e Italia.

Il pomeriggio sarà invece dedicato alle strategie di programmazione (con il confronto fra mercati e festival, rappresentati da Gérald Duchaussoy, responsabile di Cannes Classics del  Festival de Cannes, e a capo della programmazione del Marché International du Film Classique del Festival Lumière); alle strategie di distribuzione e promozione, dove Benoit Claro (responsabile di Marketing – Collections & Brand di mk2 Films), illustrerà come modelli di distribuzione innovativi possano ridare nuova vita ai film del patrimonio, rendendoli accessibili sia alle nuove generazioni che ai cinefili più appassionati, preservandone al contempo la rilevanza culturale nel tempo.

Il 13 marzo, spazio all’esperienza di due distributori, protagonisti di due keynote: ne I film di patrimonio, tra cinefilia e box office, Andrea Peraro, responsabile della distribuzione della Fondazione Cineteca di Bologna, parlerà dei 12 anni di esperienza del progetto distributivo Il Cinema Ritrovato al Cinema, mentre Alexandre Cerri, Digital Strategy Manager & Sales Development di Luckytime, presenterà (in Una seconda vita per i classici restaurati) alcune case studies di recenti re-release per illustrare come ottenere il meglio dall’analisi dei dati, content creation e audience engagement e come stabilire una connessione profonda con gli amanti del cinema dando continuità all’eredità cinematografica per le generazioni future.

Cerri terrà inoltre nel pomeriggio un Workshop di marketing dal titolo Lucky ones: è tempo di creare e comunicare, in cui saranno analizzate diverse campagne esistenti, con l’obiettivo di progettarne una su misura.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter