direttore Paolo Di Maira

EURIMAGES: Il nuovo film di Moretti fra le 35 co-produzioni sostenute

C’è anche Succederà questa Notte, il nuovo film di Nanni Moretti, fra i 35 progetti sostenuti da Eurimages: tratto dalla  raccolta di racconti “Legami” (“Lev Raev”) di Eshkol Nevo, e sceneggiato da Moretti assieme a Federica Pontremoli e Valia Santella, è una co-produzione fra Italia (Sacher Film, Fandango, Rai Cinema), Francia e Spagna. Avrà come protagonista Jasmine Trinca e Louis Garrel e sarà girato fra Roma, Torino e la Spagna. Eurimages lo sostiene con 127 mila euro.

Fra le co-produzioni con l’Italia beneficiarie della seconda sessione di valutazione del 2025 del fondo del Consiglio d’Europa, c’è anche il nuovo film di Felix van Groeningen, regista de Le Otto Montagne: la co-produzione Belgio-Italia Let Love In ha ricevuto €150 000. E quello di Pavel Pawlikovski, 1949/Vaterland, una co-produzione che coinvolge anche Germania e Francia e che avrà un contributo di €150 000.

Vede l’Italia come produttore maggioritario The Girl with the Leica ritratto di Alina Marazzi della fotografa Gerda Taro, quando, nel 1937, torna sul fronte spagnolo della guerra civile, dove troverà la morte. Prodotto da Vivo Film, conta sul sostengo del MIC, di Film Commission Torino Piemonte, e adesso, su €500 000 di Eurimages. Circa il 30% del film sarà realizzato con materiale d’archivio (leggi qui).

Il film francese Roma Elastica di Bertrand Mandico è ambientato negli anni ’80 a Roma, dove un’attrice sta per girare il suo ultimo film. Sostenuto con €400 000, è co-prodotto da Atelier de Production, Redibis Film, Dugong Films, con il contributo del MIC.

Fra i 5 documentari sostenuti, lo sloveno The Gods must be Mistaken di Jakob Krese, co-produzione con la Germania, l’Italia (Chiara Castiglioni per Zero Stress Production) e la Croazia, sostenuto con €80 000.

2 sono i progetti di animazione: il danese Dansker di Jonas Poher Rasmussen, (regista di Flee), co-produzione con il Lussemburgo, i Paesi Bassi e la Svezia, e Yugly diretto dal belga Jérémie Degruson e dal francese Yanis Belaid: entrambi hanno beneficiato di €500 000.

Ci sono inoltre i nuovi film di Ryusuke Hamaguchi, All of a Sudden (co-produzione fra Giappone, Francia, Germania, Belgio, a cui vanno €476 000); Lukas Dhont, Coward  (co-produzione fra Belgio, Francia e Paesi Bassi, beneficiario di €500 000); Radu Jude, Diary of a Chambermaid (co-produzione fra Romania e Francia, €300 000); Adina Pintilie (Orso d’Oro per Touch me not), Death and the Maiden  (co-produzione fra Romania, Germania, Francia, e Austria, riceve €500 000); della regista de Il Corsetto dell’Imperatrice Marie Kreutzer, Gentle Monster ((co-produzione fra Austria, Germania e Francia, beenficierà di €500 000) e di Kornél Mundruczó (Pieces of a Woman, White God) The Revolution according to Kamo (co-produzione fra Ungheria, Germania, Francia e Polonia a cui vanno €500 000).

€10 738 000 è il valore complessivo dei sostegni elargiti con questa seconda sessione del 2025 di Eurimages. QUI tutti i film beneficiari

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter