direttore Paolo Di Maira

EUFCN/Quando l’Europa guarda a Est

Generalmente si pensa che per attrarre le riprese internazionali, l’Europaguardi a Ovest, cioè a Holliwood. Tuttavia, anche se le produzioni delle major americane restano le più redditizie, la rapida crescita delle riprese realizzate da produzioni provenienti dall’estremo oriente, apre nuovi spazi a Est.
E’ innanzitutto dalla Cina e dalla Corea del Sud che viene questa gradita crescita di attività. Ciò non toglie che i luoghi simbolo europei continuino a sedurre i giapponesi. Recentemente la Film Commission di Vienna, per esempio, ha accolto una troupe di TBS Tokio per un documentario 3D sul ricco patrimonio della capitale austriaca. E la Lettonia ha sostenuto finanziariamente, attraverso il Riga Film Fund, una serie di prestigio intitolata “Couldabove the Slope” (adattata dal romanzo epico di Shiba Ryotaro) che ha scelto le sue distese per ricostruire le pianure della Manciuria. Ma la presenza di troupe nipponiche in Europa non è una novità, come testimoniano le molte pubblicità di automobili filmate sulla famosa
“route de corniches” tra Nizza e Monaco, sulla Costa Azzurra.
Una novità sono i cinesi e i coreani, la cui presenza si sta moltiplicando da circa due anni, beneficiando di un’economia in forte crescita e delle nuove facilitazioni amministrative che permettono loro di andare all’estero.
I cinesi percorrono l’Europa per ogni tipo di format – lungometraggi,serie televisive, film pubblcitari – potendo contare, in alcuni paesi, su incentivi finanziari.
Due progetti cinesi hanno così beneficiato del TRIP (Tax rebate for International Production) in Francia. Prima di tutto “Chinese Zodiak” il nuovo film d’avventura di Jaky Chan, che ha girato 21 giorni in Francia, in particolare nei prestigiosi castelli della Piccardia, a Parigi e nell’Ilede-France.
Ma anche il prossimo film di Wong Kar-Wai “The Grandmasters”, che ha affidato la realizzazione di tutti i suoi effetti visivi digitali a una società francese: Buf Compagnie. La Francia ha, d’altronde, accolto sette altri film e serie cinesi nel 2011, ed è fortemente interessata a quel mercato.
Un altro luogo “alto”del patrimonio europeo e un’altra equipe cinese, per una pubblicità per i telefoni cellulari BBK girata nelle strade di Vienna. E gli scenari naturali non sono da meno, grazie al film “The Pretending Lovers” di Fendou Liu girato al FilmCamp di Malsev, con il sostegno della Norway Film Commission, con troupes cinesi, norvegesi,
finlandesi e svedesi!
La Corea del Sud, altro grande paese di cinema, non è da meno. Oltre al film “Snow Piercer” de Joon-ho Bong girata nel Tirolo, un’altra grande produzione si è da parte sua orientata verso la Lettonia, nuovamente sostenuta dal Riga Film Fund: “My Way” di Je-kyu Kang, presentato al Festival di Berlino 2012, ha ricostruito sul posto gli ambienti della Normandia per un film sullo sbarco alleato nella seconda guerra mondiale. Di fronte a questi mercati emergenti le Film Commission europee non si limitano all’accoglienza delle riprese: mettono anche in opera azioni di
promozione verso l’estremo oriente.  Film France ha, per esempio, lanciato “En Route to France” nell’autunno 2011 al festival di Pusan in Corea del sud, e nell’aprile 2012 a Pechino. “Per promuovere la destinazione Francia, abbiamo creato dei premi per gli artisti stranieri che hanno girato da noi in questi ultimi anni”, racconta Frank Priot, delegato generale aggiunto di Film France. “Organizziamo ogni volta un evento in cui artisti francesi consegnano i premi per ringraziare i loro colleghi stranieri, cosa che attiramolto i media e ci assicura una buona visibilità”.
Così, Hong Sang-soo ha ricevuto il premio “En Route to France” dalle mani di Isabelle Huppert, e i registi cinesi Wang Jing e Zhang Yibai dalla giovane attrice francese Laura Weissbecker e dal regista Jean-Pierre Denis. “In Cina la crescita è fenomenale”, prosegue Frank Priot. “Gli analisti affermano che il box office cinese supererà, da qui al 2020, quello
statunitense, e il livello del loro budget di produzione si avvicina a quellooccidentale. E’ verosimile che fra qualche anno presteremo al mercato cinese la stessa attenzione che prestiamo a Hollywood.

“SNOW PIERCER IN TIROLO”
Dopo aver cercato per tutto il continente l’ambientazione principale per l’adattamento del cartone animato francese “Snow Piercer”, il regista Joon-ho Bong si è fermato con la sua troupe nella Repubblica Ceca per le riprese in studio, e nel Tirolo austriaco per i paesaggi innevati, indispensabili alla sua storia. E così il film, che si svolge a bordo di un treno errante su un pianeta ghiacciato e può vantare un cast stellare (Tilda Swinton, Jamie Bell, Chris Evans, John Hurt), ha fatto tappa sul ghiacciaio d’Hintertux, con il sostegno di Cine Tirol.

AUSTRIA/ROBERT DORNHELM SCALA IL K2
Sulle tracce degli alpinisti italiani che avevano tentato la prima scalata del celebre K2 nel 1954, il regista Robert Dornhelm ha piazzato le cineprese del suo telefilm « K2 – The Italian Mountain » nel tirolo austriaco con il sostegno di Cine Tirol. Questa produzione italiana (Red Film / Terra International Film / RAI) è girata interamente nel Tirolo, che presenta in particolare il vantaggio di poter raggiungere la seconda cima del mondo insoli venti minuti da Innsbruck.

GERMANIA/LOCATION MOLTO ORIGINALI A STOCCARDA
La Film Commission di Stoccarda ha appena inserito nel suo data base due nuove location molto originali: il primo è un simulatore di volo Boeing 737 istallato in prossimità dell’aeroporto presso la fabbrica di componenti simINN. E’ stato concepito per accogliere le riprese che richiedono una cabina di pilotaggio di un aereo di linea, e permette l’utilizzazione di fondi “verdi”. La seconda location è il V8 Hotel, un edificio a 4 stelle in stile Bauhaus che è stato interamente restaurato per integrarsi nel suo quartiere, a Böblingen, quartiere consacrato all’industria automobilistica. E così l’hotel ha adottato un arredamento a tema: automobili leggendariee di lusso.

Articolo precedente
Articolo successivo

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter