SVEZIA / DAVID FINCHER GIRA NEI LUOGHI DI LARSSON
Benchè la Svezia non disponga di incentivi fiscali, a differenza di molti suoi vicini europei, David Fincher ha deciso di piazzare lì per 14 settimane il set del suo nuovo film “The Girl With The Dragon Tattoo”, adattato dalla trilogia “Millennium” di Stieg Larsson.
Cos’è che è piaciuto al regista?
Grazie al lavoro in rete delle film commission operanti in Svezia, Fincher ha avuto accesso a strumenti alternativi per ridurre il suo budget di spesa (snellinemento della burocrazia, maestranze locali polivalenti,molte scenografie gratuite), pur girando nei luoghi autentici della storia.
Interpretato da Daniel Craig e Mara Rooney, il film uscirà in Svezia nella stessa data dell’uscita USA ( 21 Dicembre 2011) prima di essere distribuito nel resto del mondo (http://dragontattoo.net)
SPAGNA/SIVIGLIA SI TRASFORMA IN UN SET PERMANENTE
A Siviglia, nel 2011, il ritmo delle riprese sta accelerando al punto di trasformare la città in un set cinematografico permanente.
La Sevilla Film Office ha seguito otto intense settimane di riprese di “Grupo 7″ (La Zanfoà±a), per poi proseguire con « A Puerta Frà »” di Xavi Puebla, con Maràa Valverde, Antonio Dechent e Nick Nolte ; e con
«Alice au pays d’Ali » di Paco Baà±os con Veronica Forqué.
Nonostante che queste riprese occupino le magnifiche vie della città fino al mese di agosto, a partire dallo stesso mese si gireranno altri due film: « Les Enfants sauvages » (produzione Arralà¡n Film e Distinto Film) e una produzione Bollywood dal titolo « Podaa Podi ».
Rispetto al primo semestre 2010 Siviglia ha raddoppiato le riprese .
GERMANIA/A CANNES I LEONI AMANO I CAVALLI
La città di Stoccarda, che ha i cavalli per emblema, e la Film Commission Stuttgart Region con il sostegno del programma Baden-Wurttemberg International, ha messo in piedi durante il Cannes Lions (il festival internazionale del film pubblicitario tenutosi quest’anno dal 19 al 25 Giugno) un’imponente operazione denominata “Lions love Horses “” Stuttgart goes Cannes”.
Dieci rappresentanti delle industrie creative di Stoccarda hanno partecipato agli incontri e ai seminari dei Cannes Lions, dando conto del loro lavoro sul blog www.stuttgart-canneslions.com.
Cuore di quest’azione di promozione, una festa esclusiva sulla spiaggia del Miramar battezzata “120-minutes party”, con il DJ Friction e 120 invitati.
Obiettivo perseguito e raggiunto: crearsi una rete internazionale di clienti e contatti per ritornare in forze ai Cannes Lions 2012.
AUSTRIA/VIENNA FILM COMMISSION: PREMIATA LA STRATEGIA DI MARKETING
Per promuovere la città come destinazione, Vienna Film Commission ha prodotto un video intitolato «On location Vienna», che presenta ambientazioni celebri o insolite della capitale austriaca, su una musica arrangiata dal valzer “Sul bel Danubio Blu”.
Presentato all’ US International Film & Video Festival, nella categoria “Corporate: Tourism Films”, questo video ha ottenuto un “Certificate for Creative Excellence”.
Una bella ricompensa per la strategia di marketing di Vienna Film Commission.
ITALIA /IL SUD TYROL PER I PRODUTTORI TEDESCHI
In pieno Festival del film di Monaco, il « Film Fund » e la Film Commission BLS (Sud Tyrol), hanno organizzato al ristorante Alpentraum un “pranzo creativo” offerto ai vicini più prossimi, cioè ai produttori del Sud della Germania.
Nel menù un messaggio accattivante: la possibilità di accedere al sostegno finanziario di BLS Film Fund per progetti di films che valorizzino la regione, con scadenza fissata al 15 settembre 2011 (terza e ultima sessione dell’anno).
“Abbiamo mostrato che i cineasti del sud della Germania sono molto vicini alle opportunità di finanziamento offerte da noi in Sud Tirolo”, ha commentato Christiana Wertz, direttrice del Film Fund e della Film Commission BLS.
Per maggiori informazioni: www.bls.info
FRANCIA/ULTIMO PASSAGGIO NEI PAESI BASCHI
Nel maggio scorso gli spettatori spagnoli hanno potuto scoprire prima in sala poi in televisione il documentario « Le Dernier passage » di Luce Telleria.
Prodotto dalla sociétà spagnola Moztu Filmak, con Francia e Belgio,
«Le Dernier passage » racconta la storia di una notte fatidica di più di sessant’anni fa in cui sei persone furono arrestate in una fattoria dei Pirenei: gente qualunque che aveva contribuito a organizzare il piano d’evasione “Comète” durante la seconda guerra mondiale.
Questo film in particolare era stato girato per 10 giorni nei Paesi Baschi francesi, con il sostegno della Film Commission Pyrénées-Atlantiques, e una sovvenzione del Conseil régional d’Aquitaine.
La prima uscita del film è stata nelle sale spagnole in maggio, in una versione da 90 minuti.
Sarà successivamente distribuito sui canali tv dei paesi partner: Euskal Televista, France 3, Histoire e la RTBF.