Guy Ritchie sta girando diverse scene spettacolari sulla spy story ambientata negli anni Sessanta “The Man from U.N.C.L.E”, fra Napoli, Bacoli e Pozzuoli. Il film è prodotto dalla Warner Bros e interpretato da Henry Cavill, Armie Hammer e Hugh Grant.
Sono terminate il 12 ottobre le riprese a Caserta del cortometraggio “Caserta Palace Dream”, un omaggio speciale alla magnifica reggia, costruita per superare la sua rivale, Versailles, diretto da Pasta Garofalo in collaborazione con Blue Door Production. Richard Dreyfuss interpreta il ruolo dell’architetto Vanvitelli, affiancato da Valerio Mastrandrea nel ruolo di Re Carlo, e da Kasia Smutniak, in quello della Regina Maria Amalia.
Durante l’estate anche Rupert Everett ha fatto tappa a Napoli, per far scouting per il suo progetto sulla vita di Oscar Wilde.
ITALIA/ Coproduzioni europee in Sud Tirolo
Due coproduzioni europee sono state girate in Sud Tirolo quest’autunno.
Il celebre regista francese Olivier Assayas ha trovato le locations per il suo nuovo progetto “Sils Maria” in Val Gardena (Grödnertal). Il film è una coproduzione franco-tedesca fra Pallas Film GmbH e CG Cinèma SA, vanta nel cast star del calibro di Juliette Binoche e Kirsten Stewart, e ha ricevuto un supporto di €350,000 dalla BLS Film Fund& Commission.
Anche “Tourist”, del regista svedese Ruben Östlund, è stato recentemente girato nella regione più a Nord d’Italia. Una delle scene chiave, infatti, è ambientata al Passo dello Stelvio (Stilfser), il passo più alto d’Italia. La coproduzione, che vede assieme la svedese Plattform Produktion Limited Company, la danese Coproduction Office, la francese Société Parisienne de Production la tedesca Essential, ha ricevuto un contributo di € 100,000 dalla BLS.
Entrambe le produzioni hanno impiegato maestranze del Sud Tirolo, per quanto riguarda i servizi di location scouting, i location managers, le agenzie di casting, oltre a usufruire dei servizi messi a disposizione dalla BLS Film Fund & Commission.
GERMANIA/ ”Liaisons des Lions”: un match perfetto
Sulla scia del successo iniziato nel 2011, la Film Commission Stuttgart Region ha inviato una propria delegazione al Cannes Lions International Festival of Creativity (16-22 giugno 2013) chiamata “Liaison des Lions”. Nove rappresentanti di società creative (operanti nel campo della pubblicità, dei media interattivi, del contenuto digitale, musica, cinema e servizi alla produzione), hanno goduto di una settimana di intensivi scambi di idee e meeting con altre menti creative. Oltre ai seminari, agli workshops e alle masterclasses, i “Baden-Wuerttemberg Lions” hanno promosso la propria regione e hanno contribuito a posizionare la Germania sud-occidentale sulla mappa della creatività.
I delegati erano accompagnati dai rappresentanti dei partner di Baden- Württemberg International, MFG Film Fund, del Creative Industries Network Baden-Württemberg e della Film Commission Stuttgart Region.
Oltre 200 invitati hanno festeggiato al “120-minute party” a Long Beach, con il DJ Friction: un’importante opportunità di networking per i delegati, un’occasione per entrare in contatto con i clienti internazionali e le agenzie.
Uno degli obiettivi principali –oltre a convogliare l’attenzione internazionale sulla regione di Baden-Württemberg e sviluppare le industrie creative della regione- era quello di assicurare il trasferimento della conoscenza e dell’innovazione. Questo è stato ottenuto attraverso attività di blogging, la pubblicazione di post su Facebook (www.bw- lions.de e www.facebook.com/bwlions), e un evento di networking, il cosidetto “Cannes Report”, organizzato al ritorno della delegazione, dove sono stati presentati i nuovi trend della comunicazione e sono stati illustrati gli step futuri di questo viaggio nella creatività.
GERMANIA/ Tour nelle vigne di Stoccarda
Mentre l’anno scorso la Film Commission era alla ricerca di tracce russe nella Regione di Stoccarda, quest’anno 23 partecipanti hanno esplorato la regione del vino, che è stata presentata sia in maniera tradizionale che visiva.
Personaggi come Felix Count Adelmann hanno aperto le porte dei loro vigneti e di magnifiche locations, quali la fortezza medioevale di Burg Schaubeck o un rifugio antiaereo del 1942, dove oggi un produttore di vino locale fa maturare i suoi vini frizzanti utilizzando il tradizionale metodo Champaignoise.
Nel complesso, le locations hanno mostrato le ampie possibilità dei vini regionali in termini di coltivazione, manifattura, vendita e ricerca.
Nanna e Ulrich Eissler hanno illustrato il nuovo approccio di marketing della loro fattoria vicino a al Monastero di Maulbronn.
Hanno trasformato il loro vigneto in una straordinaria locations per eventi, e oggi sono fra i migliori produttori di vino della regione.
Andreas Knauss è un altro aspirante giovane produttore di vino di primo livello che si è affermato nell’arena internazionale.
Si fa chiamare un produttore di vino ‘low-tech’, termine piuttosto sorprendente, visto il puro e semplice modernismo della sua cantina appena costruita.
La cooperativa centrale di produttori di vino WZG si è rivelata essere un’altra location stupefacente. Ampi locali con serbatoi di vino alti svariati metri si trovano a fianco di una pittoresca cantina dove vini selezionati maturano in maniera tradizionale all’interno di botti di legno.
Il location tour di quest’anno è stato fonte di ispirazione per gli autori partecipanti, per i produttori, i filmmakers e i giornalisti. Siamo curiosi di scoprire i risultati cinematografici o gli approcci creativi che seguiranno, con il vino come protagonista (foto in basso a sinistra). www.facebook.de/ficorest
Membro dell’EUFCN, la Film Commission Stuttgart Region è un cen- tro di informazioni per tutte le questioni concernenti la produzione di
FRANCIA/Il Ritorno di Woody Allen
Il film è stato girato sotto il nome in codice di “WASP 2013” (Woody Allen Summer Project) e ha come protagonisti Colin Firth e Emma Stone.
La South of France Film Commission – Var ha scovato alcune delle locations, fra cui un maniero che ha lo stesso, immutato aspetto che aveva negli anni Venti. Questa produzione ha avuto il sostegno del TRIP (Tax Rebate for International Production) del CNC che ha fatto seguito alla valutazione da parte di Film France della società francese responsabile della produzione in Francia per conto del produttore straniero.
E’ la seconda volta negli ultimi anni che Woody Allen ha girato un film intero in Francia, dopo “Midnight in Paris” nel 2010, anch’esso beneficiario del TRIP. “WASP 2013” è stato girato a Var e sulle Alpi Marittime.
SPAGNA/ Biopic in Cantabria
L’autunno ha portato progetti interessanti in Cantabria.
Uno di questi è il biopic sul celebre giocatore di golf Severiano Ballesteros “Seve”.
Il film è diretto da John Paul Davidson, prodotto da Reinassance Films & Fishcorb Films e coprodotto da Palomont Pictures .
Un mix fra film e documentario, è stato girato interamente in Cantabria fino a 12 ottobre. L’uscita è prevista per aprile 2014. Cantabria Film Commission ha lavorato a fianco dei produttori, assistendoli con i permessi, nel casting, e nella costituzione della troupe di tecnici.
CROAZIA/ Nuovo film di un celebre regista danese
Ole Christian Madsen, il celebrato regista di “Flame & Citron”, il film danese più costoso fino ad oggi, nonché il maggiore successo al Box Office degli ultimi dieci anni, sta preparando un nuovo film, “Itsi Bitsi”, che segue la storia di Eik Skaløe, cantante della band danese Steppeul- vene (Steppenwolf in inglese).
La maggior parte del film viene girata in Croazia per 28 giorni (a partire dalla metà di ottobre), che presta il volto a molti altri paesi: Marocco, Grecia, Spagna, Francia, Iraq, India e Nepal.
Il film, coprodotto dalla croata MP Film Production, è anche uno dei partecipanti del nuovo Cash Rebate Program, che ha attratto progetti di alto profilo dall’anno scorso, fra cui “Diana” di Oliver Hirschbiegel, attualmente in uscita, interpretato da Naomi Watts, “Patriotic Man” di Arto Halonen e “Game of Thrones”, targato di HBO.
REPUBBLICA CECA/ Una produzione Ridley Scott
Si sono c
oncluse il 21 settembre, dopo 71 giorni di set le riprese di “Child 44”.
Prodotto da Ridley Scott e diretto da Daniel Espinosa, il film è l’adattamento dell’omonimo romanzo di Tom Rob Smith, basato sulla vera storia di un serial killer nella vecchia Unione Sovietica.
Tom Hardy interpreta un agente della sicurezza di stato che indaga su una serie di efferati omicidi di bambini.
Nel cast, anche Noomi Rapace, Gary Oldman e Vincent Cassel.
Le locations ceche rappresentano Mosca. Il film è stato girato ai Barrandov Studios e in altre locations quali il Prague’s National Theatre, il National Museum, Rudolfinum e nei sotterranei della metro cittadina. Su circa 300 membri della troupe, 256 erano cechi.
Il film è prodotto dalla Summit Entertainment e Scott Free Productions, con ladi Praga come partner locale.