Parigi nella scorsa estate aveva conquistato l’attenzione dei media accogliendo Woody Allen, Martin Scorsese e Madonna per le riprese dei loro nuovi film.
L’attrazione da parte dei registi internazionali per l’Europa è proseguita per tutto l’autunno, con un impressionante varietà di regioni, paesi e format.
Ogni produzione è stata accolta e sostenuta dalle Film Commission delle regioni interessate, tutte associate all’European Film Commission Network.
E’ stato il più grosso budget della stagione ad aver “sguainato per primo la spada”, con l’arrivo spettacolare dei “I tre moschettieri” in Germania.
Questa imponente produzione di 80 milioni di dollari, realizzata in 3D da Paul W.S.Anderson, ha portato, da agosto a settembre, un battaglione di star internazionali ai quattro angoli della Baviera.
Orlando Bloom, Christoph Waltz, Milla Jovovich e anche Mads Mikkelsen hanno messo i panni dei celebri personaggi di Alexandre Dumas a Wà¼rzburg, Munich, Bamberg, Burghausen e nel castello di Herrenchiemsee.
Nel passaggio in Baviera hanno beneficiato del sostegno finanziario dell’ FFF Bayern (1,6 milioni di euro) e del Bavarian Bank Fund (500 mila euro), prima di raggiungere gli Studi di Babelsberg a Potsdam per gli interni.
Nello stesso periodo in Francia, la regione Aquitania (che avrebbe, secondo logica, potuto accogliere “I tre moschettieri””¦) apriva le sue porte a una produzione cinese: il film “Jiang Ai” del regista Yibai Zhang valorizzerà i luoghi più emblematici della regione di Bordeaux: il suo centro storico, Saint-Emilion, la Dune du Pyla.
A qualche decina di chilometri a sud, si è girata la serie tv spagnola ” El Asesinato de Carrero Blanco” (TVE1), sull’uccisione, da parte dell’ETA, del capo di governo della Spagna franchista nel 1973.
La serie è stata girata nei paesaggi aspri della regione basca francese, in particolare Ciboure e Saint “” Jean “” de Luz, provenendo da Madrid e dalla regione basca spagnola.
Altre coste, altro mare, ma sempre in Spagna: la regione di Valencia e i suoi Studi Ciudad de la Luz hanno visto sfilare parecchie grosse riprese. La più importante beneficiava della visita di Bruce Willis e Sigourney Weaver: si tratta di “The Cold Light of Day” di Mabrouk El Mechri, un thriller da 25 milioni di dollari con i colori di Alicante, distribuito nelle sale a partire dal 2011.
Mentre i loro colleghi andalusi di Malaga avevano i colori europei con il film belga “Hasta la Vista”.
Un po’ più a est, sulle sontuose coste della Riviera ligure, i mesi di novembre e dicembre sono stati scanditi dalle riprese di produzioni straniere: innanzitutto con la prima serie in 3D del canale americano Discovery Channel intitolata “Abandoned Planet”, girata nella misteriosa città di Balestrino.
Poi, con un’equipe della televisione russa, realizzando due soggetti della serie “Galileo”, molto apprezzata in Russia.
Rivelandosi il paese più eclettico della stagione, l’Italia accoglieva anche Sir Terry Gilliam per un cortometraggio sulla città di Napoli, dal titolo “The Wholly Family”.
Ma i vicini nordici, nonostante che il sud Europa abbia vantaggi climatici in questa stagione, non avevano niente da invidiare al Bel Paese.
A cominciare dalla Svezia, la cui capitale, Stoccolma, è la cornice di un nuovo adattamento della serie Millennium di Stieg Larsson: sarà David Fincher a dirigere “The Girl with the Dragon Tattoo” con Daniel Craig e Rooney Mara.
E torniamo, per chiudere il cerchio, in Germania, e precisamente a Brema, cornice di una serie poliziesca irlandese: l’attore scozzese Iain Glen interpreta l’ex poliziotto “Jack Taylor”, tratto dai romanzi di Ken Bruen.
Questa serie, parte della cui post produzione è attualmente in corso a Brema, si svolgerà anche in Irlanda, a Galway.
E per finire, diamo conto di un’altra notizia che sta circolando: le riprese imminenti di “Sherlok Holmes 2”, con Jude Law e Robert Downey Jr in parecchi paesi d’Europa.
Elementare, mio caro Watson!
ANCORA TURISMO E CINEMA
Le passerelle tra cinema e turismo continuano ad attirare l’attenzione delle regioni europee.
Il 24 e 25 febbraio 2011, il BATCH (Bureau d’accueil de tournage cinéma en Hainaut “” Belgique) organizza in collaborazione con il Festival di Mons una conferenza internazionale: « Tourisme et Cinéma en Régions d’Europe», per fare un bilancio delle iniziative in corso.
FAMOSI LOCATION MANAGER NELLA LAPPONIA FINLANDESE
La Finish Lapland Film Commission ha organizzato nello scorso settembre un eductour per 5 grandi location manager.
Sono Antonin Depardieu , Simon Barber, Nick Daubeny, Oliver Damian e Bill Moutain (nella foto a fianco), che hanno potuto valutare le condizioni di lavoro nel selvaggio nord e la sua varietà di paesaggi: fiumi, laghi, colline, foreste e distese di tundra in grado di simulare i paesaggi della Siberia.