Sono iniziate il 13 ottobre a Venezia, sono poi proseguite in Inghilterra
Emma Thompson è autrice della sceneggiatura originale, da un soggetto basato sulla figura del critico d’arte inglese John Ruskin (1819 – 1900), e sul racconto del suo tormentato matrimonio con Euphemia ( “Effie”) Gray.
La Thompson ha un legame speciale con Venezia ( “è parte della mia anima”, ha detto), e con John Ruskin condivide l’età della sua scoperta, per tutti e due avvenuta a 16 anni.
Nel film ci sono richiami ad avvenimenti culturali che fanno parte della storia di Venezia, come la scrittura del principale libro di Ruskin “Le pietre di Venezia” ed il primo dagherrotipo di Venezia.
Il film, è stato girato per due settimane nei luoghi simbolo della città (piazza San Marco , il Caffè Florian, il Rio dei Miracoli, il Conservatorio musicale a Palazzo Pisani Moretta), ottenendo il contributo di Venice Film Opportunità di 40 mila euro.
Prevalentemente italiana la troupe che ha effettuato le riprese in Italia : dal produttore esecutivo Guido Cerasuolo per Mestiere Cinema, all’art director Susanna Codognato, ai location manager Fabrizio Cerato, Stefano Dalla Lana e la direttrice di produzione Laura Cappato.
Il film sarà pronto per le vendite al Marchè di Cannes del prossimo maggio, mentre è molto probabile una sua presentazione al Festival del Cinema di Venezia, in settembre.
I produttori hanno concordato con Roberto Ellero, responsabile del Circuito Cinema della Città di Venezia, di intervenire alla cerimonia di inaugurazione del nuovo Cinema Multisala Rossini il prossimo 1 Settembre proprio con l’anteprima italiana del film.