spot_img

direttore Paolo Di Maira

spot_img

EMILIA ROMAGNA/Due film sulla Croisette

A due anni dall’attuazione del Fondo Regionale per l’Audiovisivo, l’Emilia Romagna Film Commission arriva a Cannes con ben due titoli: in Un Certain Regard è “Dopo la guerra” (Après la guerre) di Annarita Zambrano, film finanziato nel 2016 attraverso il bando Nazionale e Internazionale del Fondo. Il film è una coproduzione franco italiana (fra Sensito Films, Cinéma Defacto, Movimento Film), ambientata tra le Landes e Bologna, dove il set è rimasto aperto per oltre due settimane. Protagonista Giuseppe Battiston, nei panni di Marco, ex militante di estrema sinistra che, condannato all’ergastolo per l’omicidio di un professore universitario, si rifugia in Francia.
Le accuse e la richiesta di estradizione dell’Italia lo portano a fuggire ancora, portando con sé la glia Viola (Charlotte Cetaire).
La sua latitanza getta fango sull’onore della famiglia – innocente – rimasta in Italia, che si ritrova a dover pagare per le sue colpe passate. Nel cast anche Barbora Boboulova, che interpreta il ruolo di Anna, la sorella di Marco; Fabrizio Ferracane è il cognato di Marco, giudice penale in carriera; Elisabetta Piccolomini interpreta invece Teresa, la madre.
“Quando ho iniziato a scrivere il mio film – dice Annarita Zambrano – ho ripensato a Platone e alla prima definizione che dà della Giustizia: Giustizia è rendere a ciascuno il dovuto, e ho capito che “Dopo la guerra” non sarebbe stato un film sulla giustizia, ma sull’incapacità di comprenderla e sugli errori irreversibili che gli uomini commettono quando sono accecati da “ciò che è giusto o ingiusto.”

Il 22 maggio, presso il Padiglione Italia di Cannes, l’Emilia Romagna tornerà protagonista con l’omaggio a Claudia Cardinale, icona del festival. Sarà infatti presentato con un evento speciale “Nobili Bugie”, commedia noir di Genoma Films, opera prima di Antonio Pisu realizzata nel bolognese, in cui la Cardinale è l’interprete principale con Raffaele Pisu, Giancarlo Giannini e Ivano Marescotti.

Intanto, sul territorio regionale, cinque produzioni (su sei sostenute con la prima call 2017 del Bando) apriranno i loro set, da Bologna a Cesena, da Rimini ai territori coinvolti nel sisma del 2012, per una spesa stimata sul territorio regionale di 2,5 milioni a fronte di 647.514,71 euro assegnati dal Fondo.
Fra questi, il regista austriaco Ulrich Seidl girerà a Rimini parte del suo lungometraggio “Wicked Games” in cui, ancora una volta, i vizi e le manie della società austriaca saranno passati al setaccio.
Fino a metà giugno i Manetti Bros e Giampaolo Morelli sono impegnati a Bologna e a Castelmaggiore nelle riprese della sesta stagione de “L’Ispettore Coliandro”, la serie tv ideata da Lucarelli e trasmessa da Rai2, che andrà in onda tra il tardo autunno e l’inizio del 2018.
Sempre in giugno, tra Cesena e Bologna, Ugo Frosi girerà “L’abbandono”, prodotto dalla romana Movie Factory, film ambientato nell’Italia di ne ‘700, dove protagonista è un sacerdote che si reca in un monastero per indagare su una suora accusata di eresia.
Bologna sarà location anche del lungometraggio “Skin” (Sulla pelle), opera prima di Mauro Mancini sulla generazione post Shoah, e del documentario legato ai serial americani “Subs Heroes”, film ufficiale di Italian Subs, la più grande community mondiale di fansubbers, che vedrà alla regia Franco Dipietro.
Infine, tra Sassuolo, Modena, Reggio Emilia, Mirandola, San Felice sul Panaro, Finale Emilia e Cavezzo si girerà il documentario “Artquake”, produzione di Tiwi s.r.l. diretta da Andrea Calderone sui beni culturali del territorio dopo il terremoto del 2012.

Il bando per il sostegno alle produzioni nazionali e internazionali, valutativo e a sportello, è aperto fino al 1 luglio 2017.
Da segnalare, infine, che nello scorso aprile Peter Greenaway  ha visitato alcune località e siti della regione, supportato dalla consulenza dell’Emilia Romagna Film Commission, per ambientare sul territorio un progetto cinematogra co, ancora in fase di de nizione. Durante la visita ha incontrato l’Assessore alla Cultura della Regione Emilia- Romagna, Massimo Mezzetti, e gli amministratori delle città al momento interessate.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter