spot_img

direttore Paolo Di Maira

spot_img

EMILIA ROMAGNA/Estate di Rassegne e nuove produzioni

Emilia Romagna: verso un’estate di Cinema: ieri all’Italian Pavillion del Festival di Cannes hanno ‘sfilato’ le principali manifestazioni estive che animeranno la regione: dal Biografilm Festival (7-17 giugno) con il il business meeting Bio to B (13-15 giugno), al Cinema Ritrovato (22-30 giugno) fino ad arrivare a Ciné, la IX edizione delle Giornate di Cinema (2-5 luglio), che il presidente di Anica, Francesco Rutelli, ha definito il   ‘momento clou’ per Moviement, il progetto con cui Anica, di concerto con tutte le categorie del settore, punta a creare un mercato estivo con un piano triennale che allinei l’Italia al resto del mondo. “Non si può prescindere dal cinema nei cinema e non lo si può fare senza questa iniziativa, sostenuta apertamente dal MiBAC, con l’impegno diretto del sottosegretario Borgonzoni.” ha detto Rutelli.

“Quest’anno saliremo sul palco di Ciné con un approccio decisamente diverso. – ha dichiarato Luigi Lonigro, presidente dei distributori di Anica. – Affrontiamo l’estate 2019 in un momento magico perché siamo riusciti a recuperare il gap negativo dei primi 3 mesi dell’anno: da ieri il mercato segna l’ + 1,5%, e la speranza è di poter parlare, il 2 luglio, di una crescita a doppia cifra. A questo cambiamento si aggiunge altro elemento importante che darà frutti anche se non subito, nuovo decreto in via di pubblicazione che darà un sostegno determinante alla produzione italiana in uscita dal 15 aprile a 15 settembre, produzione che, pur non essendo la pietra angolare dove si dovrà poggiare programmazione estiva, dovrà comunque avere un ruolo importante visto che ne rappresenta il 20-30%.”

Gli fa eco Mario Lorini, presidente dell’ANEC: “A due mesi dalla conferenza stampa del 19 marzo di presentazione di  Moviement, sono felice di constatare che gli esercenti hanno capito perfettamente la strategia, e reagito in maniera convinta: anche le sale piccole e medie stanno già predisponendo palinsesti estivi.”  E a proposito di questo clima di rinnovata sinergia fra tutti i comparti della filiera, Lorini rivela anche che “ il processo unificazione fra AENC e ANEM è in corso e ci auguriamo di poterlo annunciare a breve.”

Tornando a Ciné, la prima giornata dell’appuntamento diretto da Remigio Truocchio vede la collaborazione con Emilia Romagna Film Commission, con la presentazione delle produzioni sostenute dal Fondo Regionale e dei primi risultati di una ricerca sulle sale emiliano che la film commission sta portando avanti.

Fra le produzioni sostenute dal Fondo Regionale e prossime alle riprese in Emilia Romagna, “Diabolik” dei Manetti Bros, prodotto da Mompracem, in collaborazione con Rai Cinema, il biopic “A Pair of Silver Wings” sulla strage di Marzabotto, “Scooter”, road movie fra l’Italia e la Francia prodotto da Polis e girato fra Rimini e Ferrara, “Europa” di Haider Rashid, sostenuto anche da Toscana Film Commission, e girato in buona parte nelle foreste casentinesi; i documentari “Il triangolo della morte-I mostri di Firenze”  prodotto dalla britannica Millstream Films&Media, “Dear Cochise” di Guido Passi (prodotto dalla torinese Cinefonie), “Il Mestiere del capitano” di Davide Potente, prodotto dalla barese Lux for Media, le serie tv “I Ragazzi dello Zecchino d’Oro” (Rai Fiction e Leone Cinematografica) e “La guerra è finita” di Michele Soavi (Palomar).

Fabio Abagnato, responsabile di Emilia Romagna Film Commission ha ricordato che la seconda finestra del Bando di sostegno alla produzione si avvierà il 1 luglio e resterà aperta fino al 31 dello stesso mese.

E tutte le film commission italiane, torneranno ad essere protagoniste di Bio to B, l’appuntamento di mercato per i documentari ospitato all’interno del Biografilm Festival di Bologna: “saremo a disposizione di autori e produttori, e terremo a Bologna la riunione del nostro coordinamento nazionale perché, in continuità con questo rinnovato spirito di collaborazione che si respira in tutti gli altri settori, anche noi stiamo lavorando, sotto l’egida del ministero con grande attenzione della Direzione Generale e del  Sottosegretario Borgonzoni, per uniformare e armonizzare le procedure e semplificare il lavoro di tutti.” Ha dichiarato Stefania Ippoliti, presidente di Italian Film Commission.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter