direttore Paolo Di Maira

EFA /Dal 13 novembre, il Mese del Cinema Europeo

Inizierà il 13 novembre il Mese del Cinema Europeo (Month of European Film), iniziativa con cui l’European Film Academy inaugura la stagione della celebrazione della diversità del cinema europeo: quattro settimane di proiezioni speciali, retrospettive ed eventi organizzati all’interno del circuito di Europa Cinemas in 35 paesi, nelle capitali europee ma anche nelle cittadine minori. Contemporaneamente, online, la piattaforma di streaming MUBI presenta un focus speciale sul cinema europeo. Il culmine di questa grande festa sarà la cerimonia degli European Film Awards, il 10 dicembre in Islanda, a Reykjavik, all’interno della quale saranno anche rivelate le nominations del Lux Audience Award, che riporta il cinema al pubblico, coinvolgendolo direttamente nella votazione del film vincitore.

“Con il Mese del Cinema Europeo lanciamo un nuovo network, fatto principalmente di cinema che  curano programmi selezionati personalmente per nutrire la curiosità e i gusti del pubblico e aiutarlo a riscoprire la cultura cinematografica europea. – dichiara Matthijs Wouter Knol, CEO e direttore dell’European Film Academy. – Per la prima volta tutte queste iniziative sono collegate per un periodo più lungo di tempo, ed è solo u primo passo: l’accademia si impegna ad aumentare il suo impegno negli anni a venire, convinti della necessità di accrescere la consapevolezza dell’estrema ricchezza e assieme vulnerabilità del nostro cinema europeo, e del bisogno di rafforzarne la visibilità a livello sovranazionale”

Ad aprire il Mese del Cinema Europeo sarà l’European Arthouse Cinema Day, organizzato da CICAE, e l’annuale Young Audience Award dell’European Film Academy’. Al posto di un catalogo uniforme, ogni cinema partecipante creerà un programma unico, calibrato sulle peculiarità del suo pubblico. 

Fra le iniziative, una retrospettiva di cinema italiano in Ucraina, a Kiev; un festival del cinema francese a Glasgow e a Berlino; una settimana di cinema ungherese a Bucharest; un festival di cinema ucraino e spagnolo a Breslavia, film francofoni e ungheresi a Prishtina, e una retrospettiva di film scandinavi a Tel Aviv. Film italiani (ma anche tedeschi, sloveni e spagnoli) saranno proiettati nel cinema aderente di Sarajevo.

Moltissime le retrospettive sui singoli registi: Lars Von Trier (a Praga), Jacques Tati (a Kolding, in Danimarca), Jonas Mekas (a Prishtina e a Tel Aviv,), Pier Paolo Pasolini (a Bucharest) e Agnes Varda (a Ferrol, in Spagna). Il Cinema  a Kolding, in Danimarca, ospiterà una proiezione speciale di cortometraggi per persone con demenza; al cinema a Kecskemet, in Ungheria,  le proiezioni saranno accompagnate da una mostra delle locandine dei film reinterpretate dai dipinti degli studenti, il cinema di Praga proietterà solo film europei durante tutto il mese e molte delle proiezioni saranno accompagnate da cibo, bevande e feste. 

In Italia il cinema partner è il Beltrade di Milano

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter