Iniziano oggi a Bolzano, i lavori di EAVE, il programma europeo di formazione che coinvolge 50 produttori – provenienti da 29 differenti Paesi in tre workshop intensivi , di una settimana ciascuno, finalizzati allo sviluppo professionale: dallo sviluppo, passando per la vendita e la distribuzione fino al marketing e al processo di finanziamento di un film. Il workshop che si terrà a Bolzano è il secondo di questo ciclo di workshop rivolto a produttori indipendenti
Tra i partecipanti ci saranno l’altoatesino Philipp Moravetz della Echofilm (fornitore di servizi per “Clouds of Sils Maria“), unico italiano, la tedesca Verena Grafe-Hoeft della Junafilm (“Tore tanzt”, Cannes 2014), la francese Didar Domehri della Manekifilms (“Brotherhood of Tears”, “7 Days in Havana”, “White Elephant”).
Kristina Trapp, amministratore delegato di EAVE ha sottolineato “l’eccellente e lungimirante politica di localizzazione fatta da Christiana Wertz con la BLS. L’Alto Adige” – ha spiegato – “è un partner ideale per EAVE proprio per la sua caratteristica geografica, luogo ideale per lo sviluppo delle co-produzione tra i Paesi europei; e EAVE Bolzano offrirà proprio la possibilità ai nostri partecipanti di conoscere da vicino questo territorio”.
Venerdì 20 giugno si terrà anche EAVE@Bolzano, una giornata formativa dedicata proprio al pubblico locale durante la quale interverranno come ospiti Sarah Calderon (Marketing Tutor), Lise Lense-Møller (produttore del candidato all’Oscar “Burma VJ”) e Jani Thiltges (Head of Studies) che tratteranno tematiche riguardanti co-produzioni, diritti, vendite e finanziamenti, tenendo conto delle necessità locali.
“Siamo molto lieti di poter ospitare questo prestigioso programma di formazione internazionale“ – ha affermato Christiana Wertz a capo della BLS Film Fund & Commission. “Alcuni dei panel e degli incontri saranno anche aperti ai professionisti locali e questo ha un grande valore per la nostra Regione. Inoltre EAVE“ ha concluso – “offrirà la possibilità all’Alto Adige di far conoscere il suo territorio e le sue risorse a livello globale”.