IL CINEMA IN CAMPANIA
Professionisti e operatori dei diversi ambiti del settore
elaborano un documento sintesi sulle imprescindibili urgenze del comparto
PREMESSA
A partire dagli anni Novanta, mentre altre regioni si sono dotate di strumenti ragionati, stabili e trasparenti per lo sviluppo del comparto cinema, la Regione Campania è allo stallo: non si è ancora munita di una legge quadro e non attribuisce fondi alla produzione del cinema dal 2009.
In tale contesto, inoltre, con la DGR n. 244/2013, risultano stanziati 6 milioni di euro per la sola produzione audiovisiva, afferenti alla Programmazione Europea 2007-2013, che non sono mai stati spesi e che rischiano di essere persi se non saranno messi a bando subito secondo quelli che sono i parametri europei relativi al de minimis.
Tutto ciò è ancora più grave se si considera la qualità e la sostanziale forza culturale che cinema napoletano e campano hanno rappresentato e rappresentano, come ampiamente dimostrato non solo dai riconoscimenti nazionali ed internazionali, unanimemente attribuiti, ma dall’intrinseca e perseverante azione intellettuale che il comparto esprime nella sua diversità delle sue espressioni.
OBIETTIVI
La Regione Campania dovrebbe, finalmente, attribuire al Cinema e all’Audiovisivo un ruolo di primaria importanza, dotandosi di una legge che affronti tutti gli aspetti del settore cinematografico e audiovisivo mettendo a sistema le risorse attraverso un meccanismo chiaro e trasparente di regole. Tale strumento avrà il compito di riordinare il comparto e d’integrare, in maniera organica e secondo un unico disegno di sviluppo, le diverse filiere esistenti.
Con la legge si potrà costituire un Fondo Regionale sul Cinema e l’Audiovisivo, stabile e duraturo, che garantisca una prospettiva di sviluppo sia per le realtà locali che si occupano di cinema a diversi livelli, sia per gli operatori esterni che hanno intenzione di produrre in Campania.
La legge inoltre dovrà prevedere un’articolazione di interventi indirizzati allo sviluppo e alla produzione, alla promozione della cultura audiovisiva e, ancora, alla formazione, con particolare riferimento alla crescita di nuovi talenti e nuove professionalità.
AMBITI DI INTERVENTO
PRODUZIONE
Sviluppo: Sostegno allo sviluppo delle sceneggiature | Creazione di un fondo per la scrittura dedicato ai giovani e nuovi autori
Realizzazione: Interventi mirati per realizzazione film, cortometraggi, documentari, webseries, con bandi di diversa tipologia per incentivare, in primis, la produzione locale, favorire la co-produzione con soggetti locali, e puntare sul matching fra domanda di professionalità specializzate e offerta di lavoro locale | Sostegno al cinema indipendente, alle produzioni generate in loco ed al loro incontro con il mercato nazionale ed internazionale
Sviluppo attività produttive e imprenditoria giovanile : Incubatore per imprese dell’audiovisivo e tutoraggio allo start-up | Microcredito e finanziamenti | Assistenza stabile progettazione europea attraverso un desk Media
PROMOZIONE
Diffusione e valorizzazione cultura cinematografica Sostegno e consolidamento Festival del Cinema | Valorizzazione Rassegne e Cineforum | Associazionismo cinematografico locale e regionale | Altri eventi e manifestazioni | Piattaforma Regionale Web per promozione contenuti audiovisivi
Distribuzione e esercizio: Creazione di un circuito di qualità che includa non solo i cinema commerciali ma anche le sale a gestione indipendente, culturale e associativa | Incentivi ai cinema e alle sale per l’attivazione di percorsi sul cinema indipendente e non mainstream, sul cinema d’autore e sulla storia del cinema | Nuovi contributi digitalizzazione e innovazione tecnologica
Raccolta, conservazione e valorizzazione documentazione audiovisiva: Rete Mediateche Regionali da coordinare con Scuole e Università | Promozione delle attività di documentazione audiovisiva sui territori
FORMAZIONE
Formazione professionale avanzata: Messa in rete delle Scuole di Cinema e degli Enti Formativi sull’audiovisivo | Formazione di professionalità tecniche e manageriali finalizzate allo sviluppo delle alte competenze anche nella recitazione e nella scrittura per il cinema
Media Literacy e formazione del pubblico: Azioni organiche di alfabetizzazione audiovisiva negli istituti scolastici | Sistema di interventi per il coinvolgimento e la partecipazione del pubblico | Programma regionale di educazione al cinema e agli audiovisivi
FILM COMMISSION
E’ necessario procedere a un consolidamento del ruolo, dei compiti e delle dotazioni della Film Commission che dovranno essere definiti nell’ambito della Legge Quadro in modo da assegnare a questo organismo, oltre al compito strategico già esercitato, anche il coordinamento del comparto audiovisivo da assicurarsi, in primis, attraverso la gestione, insieme alla Regione Campania, del Fondo Regionale sul Cinema e sull’Audiovisivo e la gestione delle infrastrutture dedicate. Alla Film Commission dovrà spettare, inoltre, sia la creazione e l’aggiornamento di un albo regionale di riferimento di professionisti, operatori, enti del comparto, sia la messa in rete delle attività espresse dal comparto al fine di sostenere i giovani nell’ingresso in questo mondo professionale, favorendo l’incontro con le imprese e le produzioni attive sul territorio.
ELEMENTI GENERALI
1) Prevedere come base strategica della Legge Quadro la costituzione di un Fondo Regionale per il Cinema e l’Audiovisivo da normare attraverso una programmazione almeno triennale che definisca stanziamenti, tempi di istruttoria e tempi di erogazione, nonché criteri generali di ammissibilità e valutazione trasparenti, prevedendo meccanismi di aiuto automatico su parametri misurabili e l’istituzione di Commissioni di valutazione dei progetti a rotazione (per esempio, a rotazione sul modello francese) che coinvolgano operatori, professionisti e maestranze del settore per coadiuvare i funzionari regionali e rappresentanti della Film Commission preposti.
Il Fondo dovrà essere duraturo e stabile, nonché avvalersi di risorse ordinarie e comunitarie provenienti dai settori della Cultura, delle Attività Produttive, della Formazione, del Turismo e delle Politiche Giovanili, in modo da ancorarlo almeno ai 7 anni della prossima programmazione europea 2014-2020. Questa modalità è già stata sperimentata da altre realtà come, ad es., l’Emilia-Romagna, che, con l’approvazione di una nuova legge, ha previsto un meccanismo di finanziamento misto, da un lato 1 milione di euro recuperato ed accorpato da interventi precedenti di sostegno al settore audiovisivo, dall’altro lato 1,5-2 milioni attraverso fondi provenienti dalla suddetta nuova programmazione europea.
Si tenga presente che la Campania fa parte delle 5 regioni meridionali destinatarie di 22,2 Miliardi di euro su un totale di 32,2 Miliardi previsti dall’Europa per l’Italia tra il 2014 e il 2020, e che risulta urgente procedere alla definizione degli Obiettivi Operativi.
2) Il Cinema e l’Audiovisivo non solo rappresentano un ambito culturale fondamentale ma sono ormai da considerarsi a tutti gli effetti settori economici strategici sui quali puntare per lo sviluppo di attività imprenditoriali, con la necessità di un investimento nell’avvio di imprese culturali nel segno della più recente innovazione tecnologica, in connessione con la formazione di competenze tecniche, professionali e manageriali, dalle quali partire per garantire nuovi ed importanti sbocchi occupazionali. Fondamentale la messa in rete delle Scuole e Enti Formativi sul Cinema e l’Audiovisivo per far tesoro dei talenti, dei professionisti e delle maestranze che tanto lustro hanno dimostrato di portare a questo territorio.
Si dovrà lavorare poi per creare Infrastrutture e Centri Multifunzionali, che rispondano pienamente alle esigenze creative e logistiche che questo settore presenta, sia sul versante culturale, con spazi simili, ad es., alla Casa del Cinema di Roma, sia sul versante industriale ed economico come accade, ad es., con i “Cineporti” operanti in Piemonte, Liguria e Puglia.
3) In una Regione come la Campania con un patrimonio ambientale e culturale di livello mondiale, il Cinema può rappresentare un volano formidabile per l’incremento del settore turistico, sia garantendo la possibilità di utilizzare come set cinematografici locations di straordinaria bellezza, sia dando sostegno a tutte quelle attività (in primis i Festival) che puntano alla valorizzazione dei tanti luoghi del territorio regionale d’interesse storico, artistico e naturalistico, a partire dalle cinque città principali, sia, infine, investendo anche sul cosiddetto cineturismo ovvero sul turismo di chi si reca in visita alle location utilizzate dal cinema.
4) Elemento imprescindibile è, inoltre, la previsione di attività di educazione e formazione del pubblico, in particolare in ambito giovanile e di concerto con le istituzioni scolastiche, prevedendo, pertanto, tutti quegli interventi sistematici di alfabetizzazione al linguaggio audiovisivo e di educazione ai media che vanno sotto il nome di Media Literacy.
5) Fondamentale il sostegno all’attività di promozione culturale delle opere cinematografiche volta a valorizzare un cinema che fatica a trovare spazio nella distribuzione commerciale, in primis quello realizzato da autori e registi e campani, anche puntando sulla creazione di un circuito di sale e spazi di qualità. In prospettiva elemento di raccordo e di sistema per la promozione e la diffusione del Cinema può essere una Piattaforma Web nel quale far confluire i lavori e le opere che trovano spazio limitato nelle sale in modo da favorirne una fruizione diretta tramite la rete.
INFO e CONTATTI
E-mail: campaniacinema@gmail.com
Facebook: Operatori e Professionisti del Cinema in Campania
Facebook: Clercc – Comitato per una Legge Regionale sul Cinema in Campania
305 adesioni al 2 maggio 2016
Promotori
Antonio Borrelli – Arci Movie – AstraDoc
Giuseppe Colella – Coordinamento Festival Cinema Campania – Napoli Film Festival
Antonella Di Nocera – Parallelo 41 produzioni – Venezia a Napoli Il cinema esteso- FilmaP
Adesioni novembre 2015
(Regia, produzione, maestranze)
Francesca Amitrano Direttore della fotografia
Maurizio Braucci Sceneggiatore
Antonio Capuano Regista
Lorenzo Cioffi Regista, produttore Ladoc
Angelo Curti Produttore Teatri Uniti
Eduardo De Angelis Regista
Antonietta De Lillo Regista
Leonardo Di Costanzo Regista
Gaetano Di Vaio Produttore Bronx Film
Gennaro Fasolino Produttore
Maurizio Fiume Regista
Giogiò Franchini Montatore
Nicola Giuliano Produttore Indigo Film
Stefano Incerti Regista
Guido Lombardi Regista
Carlo Luglio Regista
Vincenzo Marra Regista
Massimiliano Pacifico Regista, montatore
Guido Pappadà Regista, montatore
Marcello Sannino Regista
(Promozione, festival, formazione)
Guido Acampa Riot Studio
Armando Andria Operatore culturale
Giuseppe Borrone A Corto di Donne
Luca Cestari per ASCI Cinema Scuola di Cinema
Carlo Cremona O’Movies
Giuseppe D’Antonio Linea d’Ombra Salerno
Roberto D’Avascio Arci Movie – Filmap
Afro De Falco ASCI Cinema Scuola di Cinema
Marco Mario de Notaris Attore
Salvatore Forte ASCI Cinema Scuola di Cinema
Rosario Gallone Pigrecoemme Scuola di Cinema
Maurizio Gemma Film Commission R. Campania
Fulvio Iannucci del Master Cinema e Tv Unisob
Roberta Inarta Scuola di Cinema di Napoli
Arturo Lando del Master Cinema e Tv Unisob
Francesco Massarelli Caserta Film Lab
Michelangelo Messina Ischia Film Festival
Simona Monticelli Film Commission R. Campania
Francesca Nicolais Riot Studio
Diego Nunziata cinema documentario.it
Carlo Picone Scuola di Cinema di Napoli
Pietro Pizzimento Accordi & Disaccordi
Luca Rossomando Operatore culturale
Igor Scognamiglio del Master Cinema e Tv Unisob
Antonio Spagnuolo Laceno d’oro Avellino
Adesioni dicembre 2015 – gennaio 2016
Antonio Acampora Società CinemaFiction Napoli
Francesco Amodeo Sound designer
Corrado Ardone Attore, regista, sceneggiatore
Andrea Bagnale Sceneggiatore ed autore
Luigi Barletta Regista, docente Accademia Belle Arti
Giovanni Bellotti Regista
Prospero Bentivenga Regista
Roberto Bontà Polito Regista
Raffaele Brunetti Produttore e Regista
Rosario Cammarota Direttore Fotografia e Operatore
Andrea Canova Regista
Federico Cappabianca Regista
Simona Caracciolo Festival Linea d’Ombra
Alessandra Carchedi Montatore
Caterina Cassese Avvocato proprietà intellettuale
Gennaro Maria Cedrangolo CortoNero
Giovanni Cioni Regista
Armando Ciotola Società CinemaFiction Napoli
Aldo Colucciello Festival IntimaLente – Festival Graffi
Serenella Converti Regista
Carlo Damasco Regista, sceneggiatore
Matilde De Feo Regista e videoartista
Ilaria De Martinis Aiuto regia, segretaria edizione
Paco De Renzis Napoli nel Cinema
Diego Del Pozzo Giornalista, docente Accademia Belle Arti
Federico Di Cicilia Regista, JAMFILM
Eduardo Di Pietro Regista
Maria Di Razza Regista
Giacomo Fabbrocino Montatore, docente Pigrecoemme e ABAN
Davide Franco Montatore, docente Accademia Belle Arti
Carlo Fumo Regista, sceneggiatore – Italian Movie Award
Massimo Gaudioso Sceneggiatore
Marinella Ioime Festival A Corto di Donne
Marco La Gala Regista, montatore
Mario Leombruno Videomaker, giornalista
Diego Liguori Montatore
Gianluca Loffredo Regista, produttore – Colibri film s.r.l.
Carmen Luongo Attrice
Salvatore Marfella Critico, caporedattore Rivista Milena
Antonio Vladimir Marino Regista – Vlad Film
Mario Martone Regista, autore,montatore
Davide Mastropaolo Musicista, produttore Audioimage
Paola Mattucci Mitreo Film Festival
Romano Montesarchio Regista, documentarista
Francesco Napolitano Mediateca S. Sofia Festival ‘O Curt
Maria Pia Napolitano La festa dei folli
Nazareno Manuel Nicoletti Regista, montatore
Giuseppe Alessio Nuzzo Social World Film Festival
Dario Oropallo Giornalista Cafèbabel Napoli
Claudia Pascotto Associazione culturale Tycho
Luigi Pingitore Sceneggiatore regista Flow e Tipot Studio
Pietro Ponticelli Associazione Tare, Videomaker Film Festival
David Power Attore, regista – Kino Napoli
Giovanni Prisco Regista, sceneggiatore
Flavio Ricci Regista
Luca Romano Regista
Eduardo Ronca Produzione C.E.T.R.A produzioni
Alfonso Santoro Produttore Klanmovie Production
Luigi Scaglione Regista
Alessandro Scippa Filmmaker, sceneggiatore
Adesioni febbraio 2016
Eduardo Angeloni T&D Trasporti Cinematografici Angeloni
Giuseppe Angeloni Capo trasporti
Gianluca Arcopinto Produttore
Imma Arcucci Trucchi e effetti speciali
Carla Ascione Regista, produttore, docente Accademia Belle Arti
Paride Astarita Macchinista
Davide Azzolini Produttore Dazzle Film
Dino Balzano Scenografo
Flaviano Barbarisi Scenografo
Roberto Bartoli Microfonista
Giuseppe Bellucci Macchinista
Anna Belluccio Segreteria di edizione
Gianluca Bombardone Operatore di macchina
Claudia Brignone Regista
Liza Jeanie Butler Coordinatrice di produzione
Mariangela Caggiani Assistente scenografia
Fabrizio Caiazza Attrezzista set
Alessandra Calvo Associazione SOUP
Simona Cappiello Regista
Paolo Carnera Direttore della fotografia
Giorgio Caruso Sceneggiatore
Ivan Castiglione Attore
Antonio Cataruozzolo Direttore Zirma Cine Lab
Francesco Cavaliere Regista
Raffaele Ceriello Regista e sceneggiatore
Armando Salvatore Chianese Assistente regista
Domenico Ciruzzi Regista
Samantha Cito Regista e sceneggiatrice
Simona Cocozza Regista e sceneggiatrice
Marco Coppola Regista
Antonio Cossia Aiuto regia
Emilio Costa Assistente operatore
Simone Costantino Fonico A.I.T.S
Lucio Cremonese Regista
Carolina Crescentini Attrice
Giovanna Crispino Produzione
Dora Dalla Chiesa Assistente regia
Maria D’Ambrosio Docente Università Suor Orsola
Domenico D’Andrea Assistente operatore
Enzo De Caro Attore
Walter de Majo Direttore di produzione
Marika De Rosa Faito Doc Festival
Andrea De Sica Regista
Ilaria De Simone Coordinatrice di produzione
Pietro De Vito Frame Production
Vito Del Plato Direttore della fotografia
Nunzio Della Marca Attore, regista
Raffaele Di Florio Regista, scenografo, casting manager
Nina di Majo Regista
Giovanni Di Marino Amministratore Cinematografico
Antonio Di Pace Arredatore
Emanuele Di Pinto Post-produzione
Alessandro Di Ronza Regista e sceneggiatore
Ciro Di Sarno Aiuto segreteria di produzione
Francesco Di Sarno Produzione
Ciro Discolo Attore, presidente Associazione Aphoderma
Giovanni Dota Regista
Gianfranco Esposito Sceneggiatore
Nunzia Esposito Assistente Costumista
Raffaele Esposito Ass. Cryteria Project
Anna Facchino Costumista
Maria Raffaella Faggiano Location Manager
Camilla Fava del Piano Production Manager
Stefano Fedele Critico Optimagazine
Egidio Ferrara Regista
Lucio Fiorentino Regista
Mariangela Fioretti Assistente regia, capogruppo
Gianni Fiorito Fotografo di scena
Pasquale Formicola CEO VeridisQuo Productions
Dario Formisano Eskimo produzioni
Mario Franco Regista, storico del cinema
Massimiliano Gallo Attore
Adele Gallo Casting
Diego Garzia Video assistente
Nicolangelo Gelormini Regista
Michela Giovinetti Location Manager
Carmine Guarino Scenografo
Concetta Iannelli Assistente costumista
Gianluca Iannone Aiuto segretario di produzione
Simona Infante Montatrice e colorist
Giorgio Innocenti Organizzatore
Gaetano Ippolito Regista
Carmela Izzo Parrucchiera
Dario Kubik Direttore di produzione
Antonio La Marca Aiuto segretario di produzione
Luca Lachin Aiuto regista
Lamberto Lambertini Regista
Aurelio Langella Capo macchinista
Enea Langella Macchinista
Andrea Leone Produzione The Jackal
Maria Cristina Stella Leonetti Hip Film
Daniela Lombardo Costumista
Giorgio Magliulo Produttore – Malia Film
Elio Maiello Scenografo
Mauro Maio Aiuto segreteria produzione
Antonio Manco Regista
Alice Mariani Produzione Marechiaro Film
Lorenzo Marinelli Regista seconda unità
Nello Mascia Attore
Maurizio Matania Capo squadra elettricisti
Alessandro Mazza Produttore
Marco Mazzoneschi Assistente operatore
Giovanni Meola Regista, sceneggiatore
Lucilla Mininno Regista
Leandra Modola CineFortFestival
Stefano Moffa Regista, attore
Carmine Monaco Attore
Bruno Morra Ispettore di produzione
Antonio Novellino Regista, produttore
Vincenzo Pacilli Attore
Paola Pagliuca Produttore Fotografa
Letizia Palatiello Coordinatrice di produzione
Matteo Pedicini Fotografia
Alessio Perisano Regista, montatore – Four mile
Wanda Petruolo Coordinatrice di produzione
Ezio Pierattini Macchinista
Cristina Pignalosa Produzione Marechiaro Film
Vincenzo Pirozzi Regista, sceneggiatore e attore
Alessandro Piva Regista
Paola Randi Regista
Patrizio Rispo Attore
Marianna Robustelli Attrice
Maria Angela Robustelli Attrice
Nando Romeo Regista
Enrico Romani Capo squadra elettricisti
Francesco Roscelli Segretario di produzione
Mattia Russo Resp. Audiovisivo Forum Giovani T. Annunziata
Angelo Russo Russelli Produttore
Francesco Sacco Elettricista
Luciano Saltarelli Attore
Manuele Santiago Malingri di Bagnulo Aiuto Operatore
Marcello Santo Angelino Assistente regia
Linda Scala Penelope Sas
Giampiero Schiano Attore
Ciro Scognamiglio Aiuto regia
Sarah Scognamiglio Organizzazione
Fabiana Sera Attrice
Angelo Serio Regista
Maria Rosaria Simioli Sarta
Pino Sondelli Regista, docente Accademia Belle Arti di Nola
Fabio Sorrentino Fonico
Ilaria Stefanini Produttrice
Antonella Stefanucci Attrice
Maddalena Stornaiuolo Attrice
Carmen Tè Filmmaker, journalist
Alessandra Torella Costumista
Gaetano Toriello Scenografo
Duilio Antonio Vaccari Regista e attore
Mario Vezza Regista e montatore – Four mile
Margi Villa Del Priore Regista, attrice, produttrice
Mariafrancesca Villani Casting e produzione
Mario Violini Direttore Napoli Film Festival
Paolo Volpe Attore
Erika Zamprioli Trucco
Gino Zamprioli Capo truccatore
Luca Zingone Direttore NoCrime Film Festival, Scuola di Cinema Méliès
Adesioni marzo 2016
Artemide Alfieri Montatrice
Antonio Andretta Operatore culturale filmOff
Giuseppe Barbato Scenografo
Chiara Borzacchiello Aiuto regia, segretaria di edizione
Gaetano Capaldo Caporedattore Diario Partenopeo
Lina Cascella Documentarista
Peppe Cerillo Scenografo
Roberto Colasante Regista, sceneggiatore
Maurizio D’Alessio Docente MIUR, giornalista freelance
Arnaldo Delehaye Regista, pres. Ass. Cul. Le Nove Muse
Vincenzo Delehaye Dir. di prod., Ass. Cul. Le Nove Muse
Sandro Dionisio Regista, sceneggiatore, produttore
Delio Fusco Elettricista cinematografico
Claudio Gargano Regista
Antonio Grambone Direttore della fotografia (a.i.c.)
Maria Giovanna Iavazzi Assistente casting, Ass. Aphoderma
Angelo Grimaldi Studente ABAN Cinema e Televisione
Gennaro Guariniello Regista, sceneggiatore
Valentina Iniziato Attrice
Salvatore Iodice Regista
Angelo La Pietra Sceneggiatore, regista
Amedeo Letizia Produttore
Valeria Luchetti Attrice
Daniele Maraniello Fonico
Gabriele Marino Regista e sceneggiatore
Giovanni Mazzitelli Regista, sceneggiatore
Pietro Menditto Videomaker freelance
Dario Minutolo Storia del cinema
Marcella Mosca Costumista, scenografa
Domenico Romano Nespolino Regista
Jean Daniel Patierno Attore
Ivan Polidoro Regista
Davide Raffaello Lauro Attore, produttore
Bruno Roberti Docente Unipg
Marco Rossano Regista, Premio Fausto Rossano
Barbara Rossi Prudente Regista, sceneggiatrice
Augusto Sainati Professore Storia del cinema UNISOB
Eva Stanzione Operatore
Eduardo Tranchese Produttore
Pierpaolo Verga Producer o’ Groove srl
Pasquale Ziello Attore