direttore Paolo Di Maira

DOC AT WORK /Proxima, Toscana Doc e Future Campus: tutti i progetti

Si svolgeranno il prossimo 9 e 10 novembre allo Spazio Alfieri di Firenze, Proxima e Toscana Doc, le due anime, assieme a Future Campus, della rinnovata sezione Industry del Festival dei Popoli, in corso dal 5 novembre e fino al 12 novembre prossimo (leggi qui).

IL 9 novembre alle 10.30 allo Spazio Alfieri, 5 progetti in fase di montaggio o post-produzione, di produzione o coproduzione italiana, che costituiscono la selezione di Proxima, saranno presentati dai loro registi e produttori con un pitch in cui mostreranno un estratto delle loro opere in fase avanzata a un pubblico di esperti e parteciperanno successivamente a una serie di incontri mirati one-to-one con l’obiettivo di portare avanti la produzione e la distribuzione dei loro film.
Sono:

Cesare nel tempo di Angelo Loy

Fiume o morte! di Igor Bezinovic

Gioventù bruciata di Agostino Ferrente 

Il mondo di Beau di Claudia Tosi 

L’era d’oro di Camilla Iannetti 

Venerdì 10 novembre, alle 11, sempre allo Spazio Alfieri, saranno presentati invece i progetti di Toscana Doc: 3 documentari prodotti in Toscana che verranno presentati venerdì 10 novembre durante una giornata organizzata in collaborazione con CNA Cinema e Audiovisivo Firenze CNA Toscana. Durante la mattinata, i produttori e autori toscani presenteranno i loro progetti a un pubblico di ospiti locali e internazionali. La giornata proseguirà con degli incontri di networking nel pomeriggio per concludersi con un cocktail serale.

Ecco i progetti selezionati:

Manna Man di Walter Bencini
Prima della fine. Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer di Samuele Rossi
Radio Solaire. Radio Diffusion Rurale di Federico Bacci e Francesco Eppesteingher

Sono 1o infine i film. che compongono la selezione di  Doc at Work – Future Campus del 63° Festival dei Popoli, un percorso d’eccellenza che presenta una selezione dei più interessanti talenti del cinema contemporaneo:

A DIARY of SEXUAL SOLITUDE – Journal d’une solitude sexuelle, di Nina Alexandraki (Belgio, 2022, 26′)
Bleu Silicio, di Eloïse Le Gallo, Julia Borderie (Francia, 2022, 16’)
Mater Inerta, di Adrià Expòsit Goy (Spagna, 2022, 24′)Memorie of stone Faces – Di Visi di Pietra Memorie, di Andrea Bordoli (Svizzera, 2022, 9′)
Ninetta, di Giorgia Colonna (Italia, 2021, 8′)
Ribs – Rebra, di Farah Hasanbegović (Bosnia ed Erzegovina, Belgio, Ungheria, Portogallo,2022, 8′)
SONNENSTUBE, di Davide Palella (Italia, Svizzera, 2022, 8′)
Ten Minutes to Midnight – Zehn Minuten vor Mitternacht di Mario Sanz (Spagna, 2022, 17′)
The Bath – O Banho, di Maria Inês Gonçalves (Portogallo, Spagna, 2022, 8′)
The empty Sphere – Le cercle Vide, Stéphanie Roland (Francia, 2022, 19′)

Le scuole che collaborano a questa edizione sono:  Le Fresnoy (Francia), HEAD (Svizzera); il master Doc Nomads (Ungheria, Portogallo, Belgio); Naba (Italia);  Elias Querejeta Zine Eskola (Spagna), il programma Locarno Spring Academy (Svizzera) e la ERAM (Spagna).

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter