Arriveranno presto suicanali OTT nazionali e internazionali i progetti che sono stati sviluppati durante la prima edizione di Doc and Show for Kids & Teen, il primo laboratorio italiano di specializzazione, rivolto ai professionisti del settore cinematografico e audiovisivo, per l’elaborazione di contenuti originali dedicati ai bambini e agli adolescenti.
Parola di Toscana Film Commission, che, con il sostegno dei Fondi FSE della Regione Toscana, ha ideato e promosso il corso, che si è svolto da novembre 2024 a maggio 2025, a Manifatture Digitali Cinema Prato, diretta da Pinangelo Marino.
L’obiettivo del corso è stato quello di formare figure professionali in grado di ideare e sviluppare prodotti come documentari, format tv e show, destinati la mercato nazionale e internazionale per il segmento Kids & Teen.
Sono state programmate lezioni frontali, attività laboratoriali, affrontati case study e organizzati numerosi focus group, che hanno coinvolto anche le scuole del territorio, spesso alla presenza di esperti provenienti da vari ambiti della produzione Kids & Teen nazionale e internazionale. 22 i corsisti, con una età media di 27 anni, hanno lavorato divisi in gruppi, andando ad ampliare le proprie aspirazioni e ad affinare le competenze già in loro possesso, nei diversi ruoli della produzione audiovisiva.

Gli otto progetti, quattro show e quattro documentari,sviluppati con la supervisione di Massimo Bruno (Direttore canali TV De Agostini e CEO di KidsMe), Mussi Bollini (esperta di audiovisivi per bambini e ragazzi), Francesca Portalupi (produttrice Indyca) Markus Nikel (consulente Rai Documentari), grazie al coordinamento del corso, Pinangelo Marino, sono stati presentati ai broadcaster italiani e internazionali e alle OTT durante il pitching day finale. Tra i presenti, Cecilia Padula (Paramount), Silvio Fratta (Stand by me), Caterina De Mata (L&C – Light and Color Italy), Emanuele Nespeca (Solaria Film), Fabio Boninu (Warner Bros), Simone Catania (Indyca), Fabrice Beau (Animalps Productions), Francesca Aiello (AF Project), Alba Rondelli (KidsMe), Filippo Doveri (Loescher Editore), Sandro Sgrulloni (Warner Bros Discovery), Francesco Cavalli (Icaro Produzioni), Valentina Quarantini (Rain Dogs), Gioia Avvantaggiato (GA&A Production), Alessandra Principini e Giulia Cavazza (Movimenti), Sarah Pennacchi (Tico Film).
Visto il successo e l’entusiasmo con cui si sono conclusi i lavoro, Toscana Film Commission ha già in programma di realizzare, per il prossimo anno, una seconda edizione del corso. La prima fase delle selezioni per la prossima edizione sarà aperta nel mese di giugno 2025. Tutti gli aggiornamenti saranno pubblicati sul sito e sui social di Manifatture Digitali Cinema (www.manifatturedigitalicinema.it).
“Sappiamo quanto sia difficile oggi ideare e produrre contenuti di qualità per bambini e adolescenti, per i quali però continua a esistere un’importante attenzione da parte del mercato” – dichiara Pinangelo Marino. E’ stata un’esperienza intensa. Per noi era importante offrire ai partecipanti un’opportunità di crescita professionale e, al tempo stesso, proporre al mercato audiovisivo contenuti originali adeguatamente sviluppati, figure professionali qualificate e team di lavoro affiatati e pronti ad entrare in produzione. Siamo davvero soddisfatti del risultato, raggiunto grazie al prezioso contributo dei nostri tutor, allo staff di Fondazione Sistema Toscana e a tutti coloro che sono intervenuti in questi mesi”.
A breve gli aggiornamenti sul sito e sui social di Manifatture Digitali Cinema.